L’Unità Operativa Complessa (U.O.C.) di Chirurgia Generale dell’Ospedale S.M. Annunziata (O.S.M.A.) esegue, ogni anno, circa 2000 interventi, 10.000 prestazioni ambulatoriali e circa 600 interventi ambulatoriali.
L’attività si svolge su due presidii ospedalieri: l’Ospedale S.M. Annunziata e l’Ospedale Serristori di Figline Valdarno.
All’Ospedale S.M. Annunziata vengono effettuati gli interventi di Chirurgia Oncologica, le urgenze ed i casi dei pazienti a complessità maggiore.
L’Ospedale Serristori è sede della Unità Operativa Semplice (U.O.S.) di Week-Surgery (chirurgia settimanale) nella quale vengono effettuati gli interventi a minore complessità e che non richiedono una degenza superiore ai cinque giorni, nello specifico: colecistectomie laparoscopiche, chirurgia di parete, chirurgia proctologica, chirurgia della tiroide.
La Chirurgia dell’O.S.M.A. vanta una consolidata casistica nel trattamento tradizionale e laparoscopico della patologia maligna, benigna e funzionale di stomaco, colon e retto ed un’ampia esperienza nel trattamento delle urgenze chirurgiche.
In linea con l’evoluzione della moderna chirurgia, la maggior parte delle patologie viene trattata in laparoscopia, una tecnica mininvasiva ampiamente convalidata. L’approccio mini invasivo laparoscopico è utilizzato regolarmente anche per gli interventi di urgenza. La laparoscopia permette una maggior precisione riducendo il trauma per il paziente, garantendo, nel caso di interventi per malattia maligna, una radicalità oncologica sovrapponibile alla chirurgia tradizionale. Il dolore postoperatorio è molto limitato e il recupero delle normali funzioni e della vita di relazione è decisamente più rapido.
Ogni caso oncologico viene discusso fin dall’origine dal G.O.M. (Gruppo Oncologico Multidisciplinare) cui prendono parte specialisti delle U.O. di Oncologia, Radioterapia, Radiologia ed Endoscopia digestiva per garantire l’approccio ottimale personalizzato in accordo con le più attuali linee guida e con protocolli di terapia all’avanguardia.
Particolare sviluppo e attenzione è dedicata all’applicazione di protocolli standardizzati di gestione perioperatoria dei pazienti in accordo con le linee guida della ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) Society; la chirurgia colorettale viene gestita ormai abitualmente secondo questi princìpi.
Nella U.O.C. vengono effettuati anche interventi mininvasive per il trattamento di malattie ematologiche (splenectomia laparoscopica) ed endocrine (surrenalectomia laparoscopica).
Reparti
Attivita
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 06 Febbraio 2025 18:42
- Visite: 48