Il tumore al seno colpisce esclusivamente chi ha familiari che ne hanno sofferto?
Falso, circa il 18% dei casi di donne con tumore al seno è correlabile al rischio familiare (da non confondere con il rischio genetico per mutazione BRCA)
La biopsia può far diffondere le cellule tumorali?
Falso, rappresenta il metodo più sicuro per ottenere una diagnosi certa.
Il tumore al seno colpisce solo le donne?
Falso, è un tumore più diffuso tra le donne, tuttavia colpisce anche l'uomo nel 1% del totale dei casi (dato in aumento)
Se non sento dolore o noduli, non c’è nulla di cui preoccuparsi?
Falso, l'autopalpazione è una pratica importante ma non sufficiente.
L’autopalpazione sostituisce i controlli medici?
Falso, è comunque utile nell'intervallo fra un controllo mammografico e il successivo
Allattare al seno protegge completamente dal tumore al seno?
Falso, statisticamente risulta tra i fattori favorevoli nella prevenzione del tumore al seno ma senza garanzia di protezione completa.
Gli screening e i controlli regolari sono inutili se non hai familiarità con la malattia?
Falso, i controlli regolari sono utili. Anche in casi gravi più i tumori sono piccoli più possiamo curarli.
Se ho il seno piccolo, ho meno probabilità di sviluppare il tumore al seno?
Falso, non cambia l'incidenza della malattia, seppur un seno piccolo consenta l'autopalpazione e l'indivisuazione di un nodulo con più facilità
chirurgia senologica
FAQ- Domande e risposte
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 11 Febbraio 2025 11:06
- Visite: 35