Il Laboratorio Ausili per l’Apprendimento e la Comunicazione è un servizio che offre consulenze per l’individuazione di ausili elettronici ed informatici, sia per la comunicazione che per l’apprendimento, per rispondere ai bisogni di autonomia delle persone disabili, all’interno di un progetto riabilitativo, con problematiche neuromotorie, o affette da patologie degenerative come la SLA, Sclerosi Multipla e Parkinson, ed ai bambini con disturbi cognitivi e pervasivi dello sviluppo come ad esempio l’autismo.
Per le tipologie di ausili per la comunicazione, dai software agli strumenti ad alta tecnologia come i puntatori oculari fino alla domotica per gestire l’ambito domestico, i pazienti in età evolutiva ed adulti con disabilità neuromotorie, cognitive e relazionali che presentano difficoltà di comunicazione/apprendimento/autonomia, presso il Laboratorio vengono addestrati e successivamente abilitati all’utilizzo dei dispositivi che vengono personalizzati per facilitare loro l’inserimento scolastico, lavorativo e l’autonomia.
____________________________________
AREE DI INTERVENTO
Comunicazione: Valutazione ausili e tecnologie per l’accesso al computer e valutazione di strumenti ad alta e bassa tecnologia (comunicatori, puntatori oculari…) per fornire modalità di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) con consulenze integrate a carattere multidisciplinare.
Apprendimento: realizzazione, personalizzazione e ricerca di Software didattici.
Autonomia e Controllo Ambientale: soluzioni per il controllo di ambienti domestici e della postazione di lavoro.
____________________________________
GRUPPI OPERATIVI LABORATORI AUSILI
FIRENZE: 1 Neuropsichiatra Infantile, 1 Fisiatra, Logopedisti, Educatori Professionali, Fisioterapista ed Operatori Tecnici
PRATO: 2 Fisioterapisti, 2 Logopediste e 1 Ingegnere
PISTOIA: 1 Fisioterapista e 2 Logopediste
____________________________________
INFORMAZIONI E MODALITA' D'ACCESSO
L’accesso avviene tramite richiesta medica (Pediatra/MMG o Specialista) e la compilazione di una scheda di presentazione del paziente da parte del sanitario.
I contatti sono i seguenti:
FIRENZE: Telefonare allo 055-6938019 o inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRATO: Telefonare allo 0574-807863 o inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PISTOIA: Telefonare allo 0573-352459/228530 o inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

