La Regione Toscana, con la delibera n° 597/2018, introduce l’Infermiere di Famiglia e Comunità . La Usl Toscana centro è stata la prima delle tre aziende Toscane a sperimentare ed implementare su tutto il suo territorio questo modello, successivamente esteso, con il DM 17/7/2020 n°77, a tutto il territorio nazionale.
L'infermiere di Famiglia e Comunità rivolge la propria attività professionale ai residenti di una specifica area territoriale chiamata “cellula”, ognuna con un numero di abitanti che va da 3000 a 4000. Nel territorio della ASL Toscana Centro, che comprende la provincia di Firenze, con Empoli, il Mugello ed il Valdarno superiore, e le provincie di Prato e Pistoia, sono presenti 465 cellule e per ciascuna è individuato un Infermiere di Famiglia e Comunità che di questa porzione di territorio è referente. Ogni persona in carico ai servizi della rete ha, sul proprio territorio, un SUO infermiere di riferimento, contattabile attraverso una mail di struttura ed un numero di cellulare aziendale.
Questo aspetto innovativo favorisce nelle comunità di cura, rapporti stabili, un senso di appartenenza e di fiducia reciproca, migliora la capacità di intercettare i bisogni, costruendo la partecipazione attiva degli assistiti ,delle famiglie e della Comunità.
l servizio è attivabile su richiesta del Medico di medicina generale, dal Medico Specialista o dal Medico di Continuità Assistenziale. La presa in cura prevede una rilevazione di bisogni ed una successiva pianificazione ed attuazione degli interventi. Le attività vengono svolte in sinergia con le altre figure professionali presenti nella Rete dei Servizi con l'obiettivo di sostenere gli utenti e le famiglie con risposte assistenziali coordinate e personalizzate.
L'Infermiere di Famiglia e Comunità, svolge anche un ruolo di facilitatore dei percorsi dei propri assistiti all'interno della complessa Rete dei Servizi e e Facilita la conoscenza reciproca e la collaborazione a più livelli tra professionisti ma anche tra attori diversi del Terzo Settore, gruppi di auto-aiuto, centri di aggregazione, presenti nelle comunità in cui opera, favorendo il contatto e l'orientamento delle famiglie.