Medico di famiglia e pediatra

Domicilio sanitario - Come richiedere il domicilio sanitario

Il cittadino sceglie il proprio medico di famiglia/pediatra nel comune di residenza della sua Asl di riferimento. E' possibile però eleggere domicilio sanitario in una Asl diversa da quella di residenza ottenendo l'iscrizione temporanea e l'assegnazione di un medico per un periodo non inferiore ai 3 mesi e non superiore ad un anno, rinnovabile, quando il cittadino trasferisce il domicilio principalmente per motivi di lavoro, studio e salute.

É necessario presentare un modulo di richiesta per domicilio sanitario (scarica modulo) dove per ognuno dei motivi riconosciuti sono indicati i documenti da produrre o le autocertificazioni.

Il cittadino sceglie il proprio medico di famiglia/pediatra nel comune di residenza della sua Asl di riferimento. E' possibile però eleggere domicilio sanitario in una Asl diversa da quella di residenza ottenendo l'iscrizione temporanea e l'assegnazione di un medico per un periodo non inferiore ai 3 mesi e non superiore ad un anno, rinnovabile, quando il cittadino trasferisce il domicilio principalmente per motivi di lavoro, studio e salute.

É necessario presentare un modulo di richiesta per domicilio sanitario (scarica modulo) dove per ognuno dei motivi riconosciuti sono indicati i documenti da produrre o le autocertificazioni.

Come richiedere il domicilio sanitario

La richiesta di domicilio sanitario si può presentare:

  • Recandosi presso gli Uffici anagrafe dei presidi Asl (vedi presidi) negli orari di apertura con un documento di identità in corso di validità e tessera sanitaria.
  • Compilando il MODULO ONLINE in tutte le sue parti e attendere risposta di presa in carico..

Solo nei casi di domicilio sanitario richiesto per motivi di salute/assistenza la domanda sarà sottoposta ad una valutazione sanitaria (medico del distretto).