Come effettuare la scelta e cambio del medico e pediatra:
Come effettuare la scelta e cambio del medico e pediatra:
On line
Attenzione:
Non è possibile scegliere/cambiare il medico online, se il medico scelto appartiene alla stessa Medicina/Pediatria di Gruppo o, limitatamente alla Medicina Generale, alla stessa Associazione semplice.
In questo caso, la scelta può essere effettuata solo recandosi presso qualsiasi sportello di scelta/revoca del territorio di riferimento, previa preventiva accettazione scritta da parte del medico destinatario della nuova scelta.
È possibile:
- accedere alla piattaforma OPEN TOSCANA predisposta dalla Regione Toscana, per il servizio SCELTA MEDICO ON LINE, attivo per i cittadini iscritti all'Azienda Sanitaria Toscana.
La piattaforma regionale permette di accedere alla funzionalità di cambio medico attraverso più canali:
> Applicazione Web, fruibile cliccando sul portale Open Toscana su PC, tablet e smartphone, accedendo al servizio con questa modalità:
Il servizio di scelta e cambio medico è visibile scorrendo i servizi in home page.
Il portale Open Toscana permette l'accesso alla funzionalità di scelta del medico mediante autenticazione con tessera sanitaria attivata, oppure con il sistema di identità digitale SPID.
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica. L’identità SPID è costituita da credenziali (nome utente e password) che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online da computer, tablet e smartphone. Le credenziali SPID sono rilasciate gratuitamente da uno dei soggetti abilitati denominati Identity Provider (Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte e Tim).Tutte le informazioni su dove e come chiedere le tue credenziali SPID sul sito: come attivare SPID
> App Toscana Salute di Regione Toscana per smartphone e tablet. disponibile e scaricabile gratuitamente all'interno dei market dei principali sistemi operativi per smartphone e tablet. In particolare, per Android può essere scaricata dal PlayStore, mentre per IPhone è disponibile su Apple Store.
> Totem Punto SI disponibili sul territorio con tessera sanitaria attiva
Tramite email
Inviando una mail con il modulo compilato in ogni sua parte alla casella di posta elettronica competente per residenza/domicilio:
ricordandosi di allegare la tessera sanitaria e il proprio documento d'identità.
- Zona Firenze (quartiere 1,2,3,4,5) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Zona Firenze Nord Ovest (Calenzano,Campi,Scandicci,Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, Pratolino, Compiobbi, Fiesole, Signa) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Zona Firenze Sud Est (Bagno a Ripoli, Barberino, Tavarnelle, Fiesole, Incisa Valdarno, Figline Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa, Reggello - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Zona Mugello: Borgo San Lorenzo, Barberino di Mugello (Firenze), Dicomano, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Scarperia e San Piero, Vicchio - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Zona Empolese Valdarno Inferiore - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona Pistoiese - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona della Val di Nievole - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona Pratese - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scelta e cambio: elenco di tutti gli Uffici di Anagrafe Sanitaria
È possibile effettuare la scelta e cambio medico presso gli uffici di anagrafe sanitaria. L'accesso al servizio avviene nei comuni dell'Azienda Usl Toscana Centro secondo queste modalità:
- diretto negli orari di apertura del servizio
- zona Fiorentina Sud Est: Bagno a Ripoli (palazzina di fianco all'ospedale Santa Maria Annunziata), Barberino Tavarnelle, Figline e Incisa Valdarno (ospedale Serristori), Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Reggello, Rignano sull'Arno, San Casciano Val di Pesa, San Godenzo;
- zona del Mugello: Borgo San Lorenzo, Marradi, Palazzuolo sul Senio;
- zona Pistoiese: Pistoia, Quarrata, San Marcello Piteglio (ospedale Lorenzo Pacini), Serravalle Pistoiese;
- zona della Val di Nievole: Lamporecchio, Larciano, Montecatini Terme - su appuntamento attraverso il sistema TuPassi
- zona Empolese Valdarno inferiore: Castelfiorentino, Castelfranco di Sotto, Certaldo, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, San Miniato (ospedale degli Infermi), Santa Croce sull'Arno; - su appuntamento
- zona del Mugello: Barberino del Mugello, Dicomano, Firenzuola, Scarperia e San Piero, Vicchio; - su appuntamento contattando il numero unico aziendale 055-545454 tasto 2 dal lunedi al venerdi dalle 7.45 alle 18.30, il sabato ed i prefestivi dalle 7.45 alle 12.30
- zona Empolese Valdarno Inferiore: Empoli, Capraia e Limite, Fucecchio (ospedale San Pietro Igneo), Gambassi Terme, Montaione, Montopoli in Val d'Arno, San Miniato località Ponte a Egola, San Miniato;
- zona Firenze: Firenze (presidi D'Annunzio, Santa Rosa, Canova, Morgagni, Le Piagge);
- zona Fiorentina Nord-Ovest: Calenzano, Campi Bisenzio, Firenze (presidio Camerata), Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Vaglia;
- zona Fiorentina Sud-Est: Bagno a Ripoli (palazzina di fianco all'ospedale Santa Maria Annunziata), Barberino Tavarnelle, Figline e Incisa Valdarno (ospedale Serristori), Greve in Chianti, Impruneta, Pelago, San Casciano Val di Pesa;
- zona del Mugello: Borgo San Lorenzo;
- zona Pistoiese: Pistoia (casa della salute, presidio piazza Giovanni XXIII e presidio distrettuale di Bottegone), Agliana, Montale e Quarrata (vedi servizi amministrativi di anagrafe sanitaria da casa o su prenotazione)
- zona della Val di Nievole: Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole (vedi servizi amministrativi di anagrafe sanitaria da casa o su prenotazione)
- zona Pratese: Prato, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio (vedi servizi amministrativi di anagrafe sanitaria da casa o su prenotazione)
Cessazione del proprio medico
In caso di cessazione del proprio medico, come previsto dalla normativa vigente l'azienda può:
- nominare un medico con incarico provvisorio per un periodo massimo di 12 mesi; in tal caso verrà assegnato d'ufficio tale medico.
- nominare un medico titolare; in tal caso il cittadino dovrà effettuare una nuova scelta tra i medici di tale ambito, compreso il nuovo medico nominato
- non inserire alcun medico; in tal caso il cittadino dovrà effettuare una nuova scelta tra i medici di tale ambito.
> Vedi l'elenco dei Medici di famiglia e Pediatri libera scelta che hanno cessato il servizio: Cessazione Medici di famiglia - Cessazione Pediatri di libera scelta
Ricusazione da parte del medico
Il medico che non intende più prestare la propria opera nei confronti di un suo assistito, lo può ricusare, cioè cancellare dal proprio elenco, dandone comunicazione all'AUSL.
Tale revoca deve essere motivata. Tra i motivi assume particolare importanza la turbativa del rapporto di fiducia da eccezionali e accertati motivi di incompatibilità.
Il medico comunque è tenuto ad assistere il cittadino per ulteriori 16 giorni dalla data di comunicazione della ricusazione, se non è stata ancora fatta la scelta del nuovo medico. Se nel Comune di residenza del cittadino non è operante un altro medico, la ricusazione non è consentita.
Cos'è la scelta in deroga
CITTADINO RESIDENTE IN UNO DEI COMUNI DELL'AZIENDA USL TOSCANA CENTRO
Nell’ambito dell’Azienda, il cittadino sceglie il medico tra quelli operanti nel Comune di residenza; può, tuttavia, scegliere un medico iscritto in elenchi diversi da quello di residenza, previa accettazione scritta da parte del medico interessato (art. 39, comma 2 ACN MMG e art. 37, comma 2 ACN Pediatra), nel rispetto del massimale individuale del medico, anche utilizzando il modulo seguente (scarica il modulo).
La richiesta di scelta in deroga può essere presentata:
- recandosi presso gli Uffici anagrafe dei presidi Asl (vedi presidi) su prenotazione con un documento di identità in corso di validità e tessera sanitaria.
- per e-mail inviando il modulo di richiesta compilato, con allegata copia di un documento di identità, ai vari indirizzi aziendali di posta elettronica specifici per ogni zona:
- zona Empolese Valdarno Inferiore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona Firenze: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona Fiorentina Nord-Ovest: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona Fiorentina Sud-Est: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona del Mugello: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona Pistoiese: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona della Val di Nievole: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- zona Pratese: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CITTADINO RESIDENTE IN UN COMUNE DI ALTRA AZIENDA SANITARIA/REGIONE
È possibile comunque iscriversi negli elenchi di un medico di medicina generale o di un pediatra che lavora in un ambito territoriale di altra Azienda/Regione, presentando specifica richiesta di scelta in deroga che sarà valutata da un apposito organismo aziendale, nel rispetto del massimale individuale del medico.
La scelta in deroga può essere fatta utilizzando l'apposito modulo nei seguenti casi:
- prosecuzione del rapporto fiduciario–continuità assistenziale;
- già medico del familiare convivente;
- vicinanza o migliore viabilità se la residenza/domicilio sanitario gravita in un ambito limitrofo all'ambulatorio del medico;
- la scelta è o diventa obbligata (specificare il motivo);
- Gravi e obiettive circostanze ostacolano la normale erogazione dell'assistenza (specificare).
- Altre speccifiche
Al cittadino viene rilasciato il documento di assistenza con l'assegnazione provvisoria del medico scelto e la domanda sarà sottoposta al parere del Comitato per la scelta in deroga territoriale.
In caso di parere negativo del Comitato per la scelta in deroga territoriale, il medico assegnato provvisoriamente sarà revocato, a decorrere dalla data in cui il richiedente riceve la raccomandata di comunicazione del diniego.
Corretta compilazione della domanda in deroga
La domanda in deroga deve essere compilata con l'indicazione della motivazione per cui si richiede la scelta in deroga. Sul modulo è previsto uno spazio per l'accettazione da parte del medico.
La domanda in deroga non sarà accettata quando non sono presenti:
- l'indicazione della motivazione;
- la firma del richiedente;
- la firma per accettazione del medico;
- Il medico non può acquisire ulteriori scelte in quanto ha già raggiunto il massimale individuale.
La domanda inoltre non sarà accettata se nella motivazione sono riportate le seguenti generiche motivazioni: fiducia e/o conoscenza personale.
DOMANDA DI SCELTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA IN DEROGA TERRITORIALE 03-08-23
Modulo cambio medico 22-05-23
Modulo cambio pediatra 22-05-23