Servizi sociali

Continuità Ospedale Territorio

La Centri Operative Territoriali (COT) sono struttura deputata primariamente alla gestione dei processi di transitional care: infatti governano e assicurano la continuità tra ospedale-territorio / territorio-ospedale / territorio-territorio, in raccordo con la rete ospedaliera, le Case di Comunità e tutti i servizi sanitari, sociosanitari e sociali presenti a livello di Zona-distretto, o Società della
Salute.

Le Centrali Operative Territoriali (COT), presenti in ogni zona distretto, hanno, tra gli altri, il compito di:

  • assicurare una rapida presa in carico dei bisogni del paziente in dimissione dalle strutture ospedaliere
  • definire i piani assistenziali attivando le prestazioni sociosanitarie necessarie nel breve periodo.

 L’equipe multiprofessionale della COT è costituita da: Medico di Comunità, Infermiere, Assistente sociale, Fisioterapista e si avvale della consulenza strutturata di specialista Fisiatra o Geriatra.

 Il Servizio Sociale che opera nell’area della continuità assistenziale mette al centro la persona, e la accompagna in modo coordinato durante il  suo percorso di cura.

L’obiettivo è garantire che gli interventi pianificati si susseguano correttamente, senza interruzioni o difficoltà, favorendo un passaggio fluido tra l’ospedale e i servizi presenti sul territorio.

L’Assistente Sociale fa parte dell’équipe COT (Centrale Operativa Territoriale) che svolge una funzione di coordinamento e di raccordo tra servizi coinvolti nei diversi setting assistenziali.  Segue in particolare quei casi in cui le problematiche sociali possono influire sui percorsi di cura e il suo compito è:

  • individuare e affrontare le difficoltà sociali che possono rallentare o complicare la guarigione;
  • attivare i servizi territoriali di supporto per garantire una presa in carico completa, privilegiando l’assistenza a casa,
  • prevenire ricoveri ospedalieri non necessari, riducendo disagi e stress per la persona e la famiglia;
  • collaborare con medici e altri professionisti per costruire percorsi personalizzati, che tengano conto anche delle esigenze sociali della persona.

Il Servizio Sociale promuove un’assistenza integrata e continua, a vantaggio della qualità della vita di chi necessita di supporto.