Nella rete consultoriale sono previsti anche i Consultori Giovani: uno spazio riservato e dedicato ai giovani dai 13 ai 25 anni cui si accede gratuitamente e liberamente senza la prescrizione del medico di famiglia e anche senza i genitori, per assistenza e consulenza su problemi legati alla sessualità, alla vita affettiva e relazionale.
È un luogo accogliente, riservato e gratuito dove i giovani possono trovare ascolto, informazioni e supporto su:
- affettività e sessualità, contraccezione e gravidanza
- relazioni e difficoltà emotive, dubbi legati alla crescita e ai cambiamenti del corpo
L’accesso è libero e non serve l’impegnativa del medico.
Il ruolo dell’Assistente Sociale nei Consultori Giovani:
L’Assistente Sociale come componente dell’équipe:
- offre uno spazio di ascolto riservato, dove i giovani possono parlare liberamente delle loro difficoltà familiari, scolastiche, relazionali o personali
- aiuta a riconoscere e affrontare situazioni di disagio o fragilità (isolamento, conflitti familiari, violenza, abbandono scolastico, ecc.)
- fornisce informazioni e orientamento sui servizi e le opportunità presenti sul territorio
- collabora con le scuole, i centri giovani e altri servizi per costruire percorsi educativi e di prevenzione
L’accesso al servizio è gratuito, riservato e non serve il consenso dei genitori.
Vai alla pagina dell'AUSL Toscana centro sul consultorio giovani