Amministratore di sostegno

Notizie

La Regione Toscana ha emanato precise disposizioni per la promozione della figura dell’amministratore di sostegno, incaricando le Aziende USL di realizzare specifiche attività formative e di aggiornamento, finalizzate all’istituzione e alla gestione di elenchi di persone, professionisti e non, disponibili ad assumere l’incarico di Amministratore di Sostegno. Il Dipartimento dei Servizi Sociali, dell’Azienda USL Toscana centro, realizza attività formative e di aggiornamento sull’istituto dell’amministrazione di sostegno, sia per ambiti territoriali, sia per aree omogenee di competenza dei tribunali: dal 2021 sono stati organizzati, due volte all’anno, corsi di formazione gratuiti di 30 ore, suddivisi in moduli tematici.

L’obiettivo è quello di formare persone che aspirano a diventare amministratori di sostegno o che già ricoprono l’incarico, al fine di acquisire competenze specifiche per lo svolgimento della funzione con responsabilità e competenza.

Il nuovo corso di formazione per aspiranti amministratori di sostegno sarà  in programma dal 3 novembre al 5 dicembre 2025, ed  è rivolta a n. 60 familiari, volontari, cittadini non iscritti ad albi professionali, delle provincie di Firenze, Prato e Pistoia.
Per le iscrizioni al corso  è  necessario seguire le seguenti indicazioni, collegarsi al  portale :   https://gru-formazione-ext.ssr.toscana.it/web/courses
Scorri la schermata fino in basso a sinistra, vai alla sezione "Corsi consigliati" e nel campo "Titolo del corso", digita: Amministratore di Sostegno e segui le indicazioni riportate sul programma allegato.

Il corso di formazione è gratuito e si svolge in modalità blended: parte in presenza in aula presso il Fuligno, via
Faenza 48 Firenze e parte in Videoconferenza, sulla piattaforma GoTowebinar (GTW), attraverso lezioni,
presentazione di situazioni/problemi e discussione. Il link per la videoconferenza verrà inviato una volta iscritti
al corso di formazione.

 Contatti
Dott. Alessandro Lussu, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 055/6933079
Dott.ssa Sonia Gasperini, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Attachments: