La vaccinazione antinfluenzale è particolarmente raccomandata ed effettuata gratuitamente dal medico curante quando ricorrono questi casi:
- 
Persone di età pari o superiore a 60 anni 
- 
Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “postpartum” 
- 
Persone di tutte le età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza: 
 a) malattie croniche a carico dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
 b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
 c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30);
 d) insufficienza renale/surrenale cronica;
 e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
 f) malattie oncologiche, anche in corso di trattamento chemioterapico o immunoterapico o in follow-up;;
 g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
 h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali;
 i) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
 j) patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
 k) epatopatie croniche
 l) persone candidate a trattamento immunomodulante o immunosoppressivo o in corso di trattamento.
- 
Bambini nella fascia di età 6 mesi - 6 anni compresi 
- 
Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale 
- 
Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti 
- 
Familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che la persona a rischio sia stato o meno vaccinata). 


 
 
 
 