Notizie

2.000 studenti coinvolti in 10 scuole pistoiesi La promozione della Salute in classe: dalle dipendenze alla sessualità fino corretto utilizzo dei social

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 31 maggio 2024

Pistoia - Anche quest’anno agli studenti delle classi terze e quarte delle scuole secondarie di II grado del comprensorio pistoiese è stata offerta la possibilità di diventare protagonisti della promozione delle salute con il progetto di Peer education (educazione tra pari), una metodologia educativa articolata e valida nel favorire il contrasto dei comportamenti a rischio in età adolescenziale.

 

L’iniziativa, promossa dal servizio di Promozione della Salute dell’ASL Toscana Centro, diretta dalla dottoressa Gianna Ciampi e in stretta collaborazione con i gli altri servizi della Asl Toscana centro come il SerD. (servizio Dipendenze di Pistoia e Montecatini Terme), i Consultori Giovani e la Salute mentale, che hanno fornito agli studenti “Peer educator” le conoscenze, la metodologia e gli strumenti necessari per portare temi di salute nelle altre classi del loro istituto, favorisce l’educazione tra pari e si basa sulla condivisione di informazioni, valori o esperienze tra persone della stessa età per il tramite di un’attitudine facilitata dalle abilità comunicative specifiche del loro tempo, perlopiù nel sapersi mettere in gioco e motivare gli altri.

Durante il percorso sono stati affrontati i temi della prevenzione delle dipendenze (effetti delle sostanze psicoattive, fumo di tabacco, cannabis, alcol, nuove droghe), dell’affettività e sessualità consapevole, con approfondimenti di educazione sul corretto utilizzo dei social e degli strumenti digitali. Trasversale a tutte le proposte è stata inoltre la promozione delle competenze di vita socio affettive (life skills) ed in particolare il pensiero critico e decisionale rispetto alle scelte comportamentali.

200 sono stati gli studenti e le studentesse “Peer” che hanno preso parte al percorso formativo e successivamente condotto i vari incontri con le classi prime e seconde dei loro istituti, coinvolgendo più di 2.000 compagni. 10 le scuole aderenti al progetto nella zona di Pistoia e Valdinievole: : Ist. Prof. “Einaudi”; ITCS “F. Pacini” ; Istituto Prof. “B. De Franceschi-Pacinotti”;Liceo Artistico “Petrocchi”; Liceo Scientifico “Savoia” Liceo Forteguerri di Pistoia; Istituto Tecnico “A. Capitini” di Agliana; Liceo “Salutati” di Montecatini Terme; I.S.I. Sismondi-Pacinotti di Pescia; ITS “F.Marchi” di Pescia.

Un ringraziamento speciale va a: Paolo Trinci Presidente della Fondazione POMA Liberatutti di Pescia; a Mario Girardi Presidente Avis di Montecatini Terme; a Alessandro Soldi Presidente della Cooperativa Intrecci di Pistoia, per aver dimostrato speciale attenzione, sensibilità e disponibilità nel garantire un importante supporto logistico, senza il quale non sarebbe stata possibile la realizzazione del progetto.