Dal prossimo 2 luglio attiva la Guardia Medica Turistica nella Montagna pistoiese

Dal prossimo 2 luglio attiva la Guardia Medica Turistica nella Montagna pistoiese con sede nel presidio Ausl del Comune di Abetone-Cutigliano

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 28 giugno 2024

Pistoia - Sarà attivo a partire da martedi prossimo 2 luglio il servizio di Guardia Medica Turistica presso il Comune di Abetone Cutigliano. L’attività sarà svolta nel distretto dell’Ausl Toscana Centro (Via Brennero n. 394,) per i mesi di luglio ed agosto.

Leggi tutto...

Fisiatri a casa dei pazienti disabili. Dalla riabilitazione, anche domiciliare, agli ausili fino alle tecnologie domotiche

Fisiatri a casa dei pazienti disabili: da Pistoia alla Valdinievole e nella Montagna pistoiese. Così si garantisce la riabilitazione, anche domiciliare, gli ausili e le tecnologie domotiche. Lo stesso servizio anche nelle altre aree aziendali: Prato, Firenze ed Empoli 

Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 27 giugno  2024 

Pistoia – Dalla valutazione degli ausili domiciliari semplici e complessi al superamento delle barriere architettoniche, dalla necessità di riabilitazione domiciliare o riattivazione funzionale, fino alla partecipazione alla progettazione di adattamenti abitativi sfruttando le automazioni e la tecnologia (domotica) a favore di pazienti con difficoltà motorie o comunicative. Vanno a casa di pazienti disabili adulti, ma anche nelle Rsa e nelle Rsd, talvolta anche fuori provincia, quando gli ospiti sono ricoverati in strutture extraterritoriali, i Fisiatri che oltre a svolgere la loro attività nei presidi ospedalieri si spostano sul terriorio dell’intera provincia: da Pistoia alla Valdinievole e nella Montagna pistoiese dove, spesso, le abitazioni si trovano in contesti isolati e non facilemente raggiungibili.

Attachments:

Leggi tutto...

Sms remind: per ricordare ai cittadini data e orario dell'appuntamento. La notifica per evitare malum e lasciare liberi i posti

Sms remind: per ricordare ai cittadini data e orario dell'appuntamento. Nel 2023 ne sono stati inviati 102.375

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 26 giugno  2024

Firenze - Per non incorrere nel malum (richiesta del pagamento del ticket per una prestazione prenotata ma non effettuata) e per liberare posti nella lista d’attesa, si ricorda che è ormai a regime il sistema sms – remind con il quale il cittadino, dopo aver prenotato una visita specialistica o un esame, riceve sul proprio smartphone la notifica dell'appuntamento: giorno, ora e sede. Il servizio permette di ricordare 5 giorni prima quando effettuare la prestazione (ad esempio: un appuntamento fissato per il giorno 06.06.2024 alle ore 10:30 l'sms sarà inoltrato il giorno 01.06.2024 alle ore 10:30) così da evitare che si generino prestazioni sanitarie prenotate ma non effettuate (cosiddette "orfane") che possono tornare disponibili per altri cittadini.

Attachments:

Leggi tutto...

“CUOR-DIAL-MENTE”. Lunedì 1 luglio all’ospedale Serristori una notte sotto le stelle per promuovere la gentilezza

“CUOR-DIAL-MENTE”. Lunedì 1 luglio all’ospedale Serristori una notte sotto le stelle per promuovere iniziative pratiche sulla gentilezza, l’integrazione e l’accoglienza rivolta ai pazienti dializzati

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 28 giugno 2024

Firenze – D’iniziativa del Centro Dialisi del presidio Serristori di Figline Valdarno e con il patrocinio di Santa Maria Annunziata Onlus, del Comune di Figline Valdarno e Incisa, dell’Azienda AUSL Toscana centro,  del Calcit Valdarno Fiorentino e di Unicoop Firenze - Sezione Soci Valdarno Fiorentino, si terrà lunedì 1 lugliodalle ore 18.00 alle ore 20.30, presso la Corte Ospedale Serristori (ingresso portone centrale), l’evento pratico sul tema della gentilezza  “CUOR-DIAL-MENTE” (non si cura solo con le pillole, ma anche con il cuore e con la mente).

Leggi tutto...

Prato: 103 anni torna a camminare dopo frattura del femore grazie all'Ortogeriatria

La signora Mafalda, 103 anni, torna a camminare dopo la frattura del femore grazie all'Ortogeriatria dell'Ospedale Santo Stefano. Precoce presa in carico degli anziani e degli ultracentenari 

Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 27 giugno 2024

Prato - Compirà 103 anni il prossimo settembre, la signora Mafalda che, nelle prime ore della mattina, nella sua abitazione, avendo bisogno di andare in bagno era scesa dal letto e, una volta messi i piedi sul tappettino, proprio a causa di quest’ultimo, era scivolata procurandosi un trauma all’anca sinistra. Giunta al Pronto Soccorso dell’Ospedale Santo Stefano di Prato (diretto dal dottor Simone Magazzini), è stata sottoposta  agli esami strumentali e di laboratorio che hanno evidenziato la frattura del femore sinistroValutata collegialmente dall’ortopedico, dall’anestesista e dall’ortogeriatra, è stata sottoposta ad all’intervento ortopedico di riduzione e sintesi con chiodo endomidollare a meno di 24 ore dall’arrivo in reparto. In seconda giornata è iniziata la mobilizzazione passiva dell’arto operato, al letto della paziente.

Attachments:

Leggi tutto...

Tour de France a Firenze: l’interruzione della viabilità fa sospendere le attività al presidio P.Palagi nei giorni 27 e 29 giugno

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 26 giugno 2024

Firenze - In occasione del Tour de France e delle conseguenti modifiche alla viabilità nei giorni giovedì 27 e sabato 29 giugno le attività sanitarie nel presidio P. Palagi saranno sospese. Nelle due giornate sarà infatti interdetta la viabilità e l’accesso alla struttura in concomitanza con la presenza dell’evento a Firenze. Come precedentemente comunicato, tutti i servizi sono stati riorganizzati per garantirne la prosecuzione in altre date e presidi.

Resta ovviamente operativa la Centrale 112/118. 

Venerdì 28 giugno il presidio resta invece aperto e tutte le attività si svolgeranno regolarmente.

Reparto di Pediatra a Santa Maria Annunziata: al via nel mese di luglio ingenti lavori di riqualificazione strutturale

Santa Maria Annunziata: al via nel mese di luglio ingenti lavori di riqualificazione strutturale del reparto di pediatria, in linea con il progetto di ristrutturazione complessiva del presidio ospedaliero

Scritto da Ufficio stampa, giovedì 27 giugno 2024

Firenze – Sostanziali lavori di ristrutturazione interesseranno a partire dal 1 luglio il reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria Annunziata, diretto dal dottor Gianpaolo Mirri.

Leggi tutto...

Tour de France a Firenze: l’ambulatorio di oculistica del Palagi domani e sabato 29 è trasferito al San Giovanni di Dio

Tour de France a Firenze: l’ambulatorio di oculistica del Palagi nei giorni di domani 27 e sabato 29 giugno è trasferito al San Giovanni di Dio

Firenze – In concomitanza dell'evento di presentazione e partenza del Tour de France e delle conseguenti modifiche alla viabilità che renderanno interdetto l'accesso al Palagi, nei giorni di domani 27 giugno (8:00-14:00 e 14:30-18:30) e sabato 29 (8:00-12:00), l’ambulatorio di oculistica del Palagi viene trasferito presso il Poliambulatorio del San Giovanni di Dio. Nei giorni suddetti, presso l'ambulatorio del San Giovanni di Dio saranno effettuate visite urgenti o brevi in trasferimento dal Palagi. Il percorso viene strutturato presso l'ambulatorio n°1 del Padiglione A. Vespucci senza transito dal DEA. Nell'eventualità che alcuni pazienti si rivolgano direttamente al DEA, pensando al percorso corretto (salvo conclamate situazioni nelle quali sia necessario valutare la persona), il personale lo reindirizzerà alla stanza n°1.

 

Si affina la gestione delle Malattie Infettive negli ospedali di S. M. Nuova, San Giovanni di Dio e Annunziata

Un progetto delinea la puntuale presa in carico del paziente dall’ingresso in Medicina di Urgenza alla dimissione

Firenze – Prosegue il progetto “La Rete Ospedale Territorio assicurata dalle competenze integrate” recentemente avviato dagli stabilimenti di presidio ospedaliero dell’Area Fiorentina. Il progetto nasce dalla collaborazione tra la SOSD Attività di Assistenza Sanitaria di Firenze- DPTS diretta dalla dottoressa Giovanna Mereu, le Direzioni di Presidio Ospedaliero di Santa Maria Nuova, San Giovanni Di Dio e SS Annunziata dirette rispettivamente dal Dr Tommaso Grassi, dal Dr. Simone Naldini e dalla dottoressa Elettra Pellegrino e dalle strutture infermieristiche dirette dal Dr. Gianluca Galeotti, dal Dr. Antonio Gant e dalla Dr.ssa Patrizia Grassi.

Leggi tutto...