Quei voli dai cieli di guerra verso la promessa di cura e rinascita
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Luglio 2025 14:19
- Visite: 153
Dalla CROSS 35 pazienti trasportati in Italia dall’inizio dell’anno da Gaza e dalla Macedonia del Nord. Aerei attrezzati come una terapia intensiva.
Scritto da Paola Baroni, mercoledì 30 luglio 2025
Quattro missioni effettuate - tre da Gaza e una dalla Macedonia del Nord- 35 persone trasferite in ospedali italiani specializzati, da Gaza prevalentemente bambini, feriti, gravemente malati, spesso anche malnutriti. Nei primi sette mesi del 2025 la CROSS, la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario con sede a Pistoia, ha coordinato e condotto operazioni di trasferimento di pazienti particolarmente critici, su richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione Civile e della Protezione Civile Europea e in collaborazione con la 46ª Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare con sede a Pisa.
Il nuovo Medico di Famiglia di Masotti. Prenderà servizio il prossimo 4 agosto: disponibile a prendere in carico, fin da subito, gli assistiti per la continuità dell’assistenza. Non occorre fare nuove scelte
- Dettagli
- Creato: Martedì, 29 Luglio 2025 14:20
- Visite: 135
Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 29 luglio 2025
Pistoia – Il dottor Tito Filippo Rastelli, il nuovo Medico di Famiglia che prenderà servizio dal prossimo 4 agosto nel distretto socio-sanitario di Masotti (frazione del Comune Serravalle Pistoiese) si è reso disponibile nel prendere in carico, fin da subito, gli assistiti dell’uscente medico dottor Francesco Colombo. Tale decisione è per garantire la continuità dell’assistenza primaria e limitare il disagio dei cittadini nel compiere una nuova scelta.
Ex Ceppo: tempi modificati ma obiettivo confermato. La replica
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 24 Luglio 2025 17:37
- Visite: 204
Alloggi per anziani, il 28 luglio via ai lavori. “Tempi modificati ma obiettivo confermato”. Alla base della dello slittamento l’impossibilità dell’Azienda Usl, che era la stazione appaltante, di realizzare il progetto nei tempi previsti.
La presidente della SdS Pistoiese Celesti: “Evitato il rischio di perdere il finanziamento del PNRR. Entro il 31 di dicembre la conclusione dell’intervento”
“La politica con la p minuscola dovrebbe fare un passo indietro"
PISTOIA 24.07.2025 - In merito alle dichiarazioni riportare sulla stampa sui progetti relativi a Stazione di posta e alloggi per anziani, si tiene a precisare quanto segue.
“Ci sono momenti in cui la politica, quella con non la p minuscola, dovrebbe fare un passo indietro, soprattutto in campo socio sanitario e socio assistenziale, lasciando che a parlare sia il raggiungimento degli obiettivi concreti. Il rammarico per non aver potuto utilizzare il padiglione ex radiologia è condiviso da tutti noi, ma la posta in gioco era ed è ben più alta della locazione e ben concreti erano i rischi di perdere il finanziamento e mettere la Società della Salute e i Comuni che ne fanno parte in una situazione di gravi difficoltà. Prima i servizi, poi la sede”. Ad affermarlo è Anna Maria Celesti, presidente della Società della Salute Pistoiese, a seguito delle affermazioni della consigliera del Comune di Pistoia, Tina Nuti.
Dal 1° Agosto la Pediatra di Famiglia Di Marco sostituita da tre colleghi per l’assistenza ai bambini nella AFT della Valdinievole
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Luglio 2025 14:10
- Visite: 134
Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 30 luglio 2025
Sedi ambulatoriali e orari:
Valdinievole – Dal 1 Agosto la pediatra di famiglia Dr.ssa Serena Di Marco sarà sostituita dai colleghi della AFT – Aggregazione Funzionale Territoriale- pediatrica della Valdinievole. I pazienti della dr.ssa Di Marco potranno quindi rivolgersi ai pediatri Gagliardi, Ippolito e Bray secondo la seguente calendarizzazione:
Cordoglio dell’Azienda per la scomparsa del professor Pier Luigi Duvina. Primario della Pediatria di Torregalli dal '92 al 2003
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 28 Luglio 2025 16:56
- Visite: 331
Ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della disciplina
Firenze – I colleghi dell’Azienda sanitaria che lo hanno conosciuto negli in cui è stato primario del reparto di pediatra e neonatologia dell’ospedale San Giovanni di Dio a Torregalli, esprimono il loro cordoglio per la scomparsa del professor Pier Luigi Duvina.
Lo ricordano i colleghi per l’impegno e la profonda dedizione nel suo ruolo di pediatra che ha ricoperto dal giugno 1992 al giugno 2003, anni in cui la disciplina conosceva un profondo sviluppo. Prima di arrivare al San Giovanni di Dio ha lavorato al Meyer e a Careggi. Un grande professionista dal punto di vista umano e professionale che ha contribuito alla crescita del reparto di Torregalli, offrendo sempre cura, ascolto e competenza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. La sua presenza è stata per anni un punto di riferimento per colleghi e collaboratori che ne ricordano l’umanità e la passione per il proprio lavoro.
L’Azienda sanitaria e i colleghi di quegli anni, si uniscono al dolore della famiglia.
Ospedale Pistoia altro record: ultracentenaria operata e già in piedi. Grazie a tecniche chirurgiche e Ortogeriatria
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 23 Luglio 2025 12:45
- Visite: 279
Operata al femore al San Jacopo a 103 anni, pochi giorni dopo è già in piedi. In aumento gli interventi agli ultracentenari con la precoce ripresa grazie alle tecniche chirurgiche e all'Ortogeriatria
Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 23 luglio 2025
Pistoia – E' stata sottoposta con successo ad un intervento chirurgico per frattura del femore all'ospedale San Jacopo di Pistoia la Signora Dina di 103 anni. La paziente è stata operata dallo staff del dottor Luca Turelli, direttore della struttura ortopedica, in collaborazione e con il supporto del personale del Blocco Operatorio coordinato dalla dottoressa Tania Fioravanti.
Al via i lavori al S. M. Annunziata per il nuovo reparto di Terapia intensiva e subintensiva. Sarà al piano terra e ospiterà 22 posti letto. Rinnovati layout architettonico e impianti. Investimento da quasi 5 milioni di euro
- Dettagli
- Creato: Martedì, 29 Luglio 2025 14:22
- Visite: 135
Scritto da Paola Baroni, martedì 29 luglio 2025
Firenze – Il nuovo Reparto di Terapia Intensiva e Semi-Intensiva del Santa Maria Annunziata verrà realizzato al piano terra dell’ospedale, nella zona che era precedentemente occupata dal Pronto Soccorso. Il cantiere è partito in questi giorni e prevede interventi quasi interamente interni all’edificio. Al suo completamento, potrà accogliere fino a 22 posti letto di cui 14 di Terapia Intensiva e 8 di Terapia Sub-Intensiva. Attualmente il reparto è collocato al piano secondo del corpo centrale dell’ospedale. Con il trasferimento al piano terra nei nuovi locali, potrà beneficiare di ambienti più ampi e completamente ristrutturati sia dal punto di vista strutturale che impiantistico.
Ingressi alternativi di accesso al Santa Maria Annunziata, lato Antella e lato Grassina. Ecco come entrare in ospedale da lunedì 28 e per il mese di agosto. L’attuale ingresso temporaneamente interdetto causa lavori alla pavimentazione
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 25 Luglio 2025 15:52
- Visite: 218
Scritto da Paola Baroni, venerdì 25 luglio 2025
Firenze – Dal prossimo lunedì l’attuale ingresso dell’ospedale Santa Maria Annunziata sarà temporaneamente interdetto a causa dei lavori di sistemazione della pavimentazione. Per garantire l’accesso nel periodo delle lavorazioni che proseguiranno anche nel mese di agosto, sono state trovate soluzioni alternative provvisorie.
Paziente con scompenso cardiaco telemonitorato dopo un ricovero
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 23 Luglio 2025 12:40
- Visite: 203
Progetto pilota della Cardiologia del dottor Milli, attivo a Torregalli e a S. M. Nuova (Firenze). Sarà esteso all’Azienda e alla Toscana. A seguire al territorio
Scritto da Paola Baroni, mercoledì 23 luglio 2025
Firenze – Prima il test pilota ora la fase attiva che coinvolge pazienti dimessi dopo un ricovero per scompenso cardiaco. L’innovativo progetto di telemonitoraggio si chiama Connect Hf/Ckd e permette di intercettare e risolvere fasi di pre-instabilizzazione della malattia che potrebbero portare a un nuovo ricovero ospedaliero. Nella sua fase pilota, il progetto ha arruolato 80 pazienti dimessi dopo scompenso cardiaco presso gli ospedali di Santa Maria Nuova e del Nuovo San Giovanni di Dio.