Il servizio, dopo la pausa estiva nel mese di agosto, riprenderà a settembre
Scritto da Valentina Scarponi, mercoledì 13 agosto 2025
Da maggio 2024 a luglio 2025 il servizio di accoglienza con interpreti LIS (Lingua dei segni Italiana) dell’Asl Toscana Centro, realizzato in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore, ha garantito 532 ore di interpretariato, avviato 11 sportelli dedicati e attivato oltre 50 interventi personalizzati a favore di persone con sordità e ipoacusia che si sono rivolte ai servizi aziendali e alle Società della Salute per visite mediche, accertamenti sanitari e colloqui.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere e favorire l’uso della Lingua dei Segni Italiana (Lis) per abbattere le barriere comunicative e facilitare l’accesso ai servizi sanitari e sociosanitari pubblici delle persone con sordità.
Tra le azioni principali, la diffusione di postazioni con interpreti LIS che forniscono una prima informazione e orientamento sui servizi nei principali presidi sanitari, con orari ampliati da giugno 2025 per garantire un’offerta più capillare e accessibile. Ad agosto il servizio sarà sospeso per la pausa estiva e riprenderà regolarmente a settembre. Il progetto “Insieme per comunicare meglio’’ deliberato dalla Regione Toscana e realizzato dalla Azienda Usl Toscana centro con un contributo delle Presidenza del consiglio dei Ministri Ministero Disabilità - si articola in diverse azioni: oltre alla diffusione dei servizi di interpretariato, sono stati organizzati percorsi formativi rivolti a personale Asl e Società della salute, ad associazioni, scuole e cittadini, eventi informativi e di sensibilizzazione sul tema della sordità ed è, inoltre, prevista una ‘cartellonistica’ facilitata per una comunicazione più inclusiva.
“Il servizio di accoglienza per interpreti Lis facilita la comunicazione tra servizi e persone con sordità in ambienti sanitari e sociosanitari e in meno di un anno ha visto l’attivazione di 11 sportelli nei principali presidi delle 4 province dell’Asl Toscana centro - sottolinea Cecilia Lombardi, Dipartimento dei Servizi Sociali dell’Asl Toscana centro – L’obiettivo è facilitare sempre più la comunicazione anche grazie a una formazione dedicata interna al personale dell’azienda e delle Società della Salute”.
L’elenco dei presidi dove il servizio è attivo è disponibile al link:
https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/dipartimento-servizi-sociali/disabilita/2683-ipoacusia-e-linguaggio-dei-segni