socialb facebook   instagram 

Notizie

Corso gratuito organizzato da Asl Toscana centro e Comune di Agliana per conseguire il patentino nella gestione del cane

Benessere e sicurezza, ad Agliana corso gratuito per la corretta gestione del cane. Organizzato dall'Asl Toscana centro e dal Comune di Agliana, si terrà il 18 e il 19 ottobre

Pistoia – Promuovere una convivenza responsabile tra uomo e animale e fornire conoscenze sulla loro gestione e sul loro benessere secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 26 novembre 2009 e dalla legge della regione Toscana n°59/2009. Sono questi gli obiettivi del corso gratuito per conseguire il patentino nella gestione del cane, organizzato dall’Azienda Usl Toscana centro e dal Comune di Agliana e che si svolgerà sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 9.00 alle 14.00, all’auditorium ‘Sestini’ in via della Libertà 15.

La corretta gestione del proprio cane ha, infatti, ricadute significative non solo sul benessere dell’animale, ma anche sulla sicurezza pubblica. Il corso è progettato per spiegare in modo semplice e accessibile a tutti come gestire correttamente il proprio cane, grazie a un programma che unisce nozioni di fisiologia, etologia e normativa. La formazione si articola in dieci ore, suddivise in due giornate e si conclude con un esame finale che consente di ottenere un attestato riconosciuto.

Responsabile scientifico del corso e relatore è il dottor Francesco Fiorilli dell’UFC Igiene Urbana Veterinaria afferente al Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Toscana centro. Partecipano come relatori anche le dottoresse Valentina Nuti e Alessia Gargani, veterinarie libero professioniste esperte in comportamento animale e l’istruttore cinofilo Andrea Berti dell’Associazione istruttori educatori cinofili italiani di Pistoia. Durante le lezioni verranno affrontati alcuni temi centrali come le origini del rapporto tra uomo e cane, lo sviluppo comportamentale nelle diverse fasi della vita del cane, la corretta convivenza con i bambini, gli errori più comuni da evitare nella gestione quotidiana e la normativa vigente, in costante aggiornamento. L’obiettivo è ridurre le aggressioni e al tempo stesso contribuire a diminuire il numero dei cani affidati ai canili perché ritenuti ingestibili dal proprietario, così come le sanzioni amministrative e le denunce penali legate a casi di mal gestione e maltrattamento, promuovendo una cultura di responsabilità e di rispetto verso gli animali e che si traduce in benefici concreti per l’intera comunità.

“I cani presenti nelle famiglie italiane sono in costante aumento e questo testimonia quanto questo animale sia ormai considerato un membro della famiglia a tutti gli effetti, partecipe della quotidianità, degli spostamenti e della vita domestica – sottolinea il dottor Fiorilli - Tuttavia, la crescita del mercato legato all’industria del pet, non è stata accompagnata da un’adeguata diffusione di informazioni corrette sulla gestione del cane. Le conoscenze reperite su internet, spesso imprecise, e l’improvvisazione di figure non qualificate rischiano di generare problemi ancora più gravi. L’obiettivo del corso è proprio questo: favorire una sana relazione con il nostro amico a quattro zampe e rendere le persone più consapevoli, migliorare la comunicazione e prevenire l’aggressività e i problemi comportamentali nel cane”.

Per i proprietari di cani che hanno ricevuto una notifica di ordinanza per cane morsicatore ad alto rischio, il percorso formativo sarà integrato da due ore aggiuntive specificamente dedicate alla gestione di animali che hanno già manifestato comportamenti problematici.

Il corso è patrocinato anche dall’Ordine dei veterinari di Pistoia e dall’ordine dei Veterinari di Firenze e Prato.

La prenotazione è obbligatoria a questo link:

https://questionari.uslcentro.toscana.it/index.php/217546?lang=it.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.