socialb facebook   instagram 

Notizie

Riabilitazione adulti a Borgo San Lorenzo, dal 20 al 29 ottobre il servizio si trasferisce in via temporanea a Multi più e al Nuovo Polivalente In quei giorni solo urgenze e front office telefonico. Due numeri per le info

Scritto da Paola Baroni, venerdì 17 ottobre 2025

                   

Firenze – Dopo il trasloco la scorsa estate del Servizio della Riabilitazione in età evolutiva, anche il Servizio della Riabilitazione adulti del Mugello con le palestre per l’attività motoria, si trasferisce dalla struttura in viale Martin Luther King a Borgo San Lorenzo.

Il trasferimento è fissato tra il 20 e il 29 ottobre e avrà come sedi di destinazione due punti di erogazione fisicamente distinti: in parte i nuovi locali di Multi più, in viale Kennedy, e in parte la sede del Nuovo Centro Polivalente Poliambulatorio in via Gobetti. Gli utenti che sono già in trattamento sono stati avvertiti e sarà cura degli operatori del Servizio comunicare, nei giorni del trasloco, l’indirizzo presso il quale verrà eseguito il trattamento riabilitativo. Dal 20 al 29 ottobre la Riabilitazione adulti continuerà a garantire le urgenze ovvero la presa in carico o a domicilio o in uno dei due punti di erogazione, delle dimissioni ospedaliere che verranno segnalate dal Cot ai fisioterapisti, oltre a proseguire con il servizio di front office telefonico professionale che rimarrà invariato (info sul sito web aziendale in Home page/Riabilitazione/Riabilitazione territoriale/Servizi di riabilitazione zona Mugello).

L’attività riprenderà a regime a partire dal 3 novembre.

Nello scusarsi sin d’ora per i possibili inconvenienti, si ricordano i numeri di riferimento a cui gli utenti possono chiamare per ogni informazione di dettaglio: telefono portineria numero 0558451500 e telefono del Servizio di Riabilitazione numero 0558451342. Preme sottolineare che durante questa fase transitoria sarà massimo l’impegno per ridurre le ripercussioni sui cittadini.

La soluzione che era già stata annunciata nei mesi scorsi è temporanea. I locali definitivi del Servizio della Riabilitazione adulti, sono ancora in adeguamento ma al termine dei lavori, potranno accogliere in un’unica sede i servizi che al momento sono essere necessariamente divisi. A regime i nuovi ambienti che accoglieranno la Riabilitazione, saranno molto più ampi e moderni rispetto agli attuali, con un miglioramento complessivo nella gestione e nella logistica delle attività sanitarie, a beneficio della qualità del servizio e del comfort del personale e degli utenti.