socialb facebook   instagram 

Notizie

Un premio al progetto che rafforza il ruolo delle pazienti

Un premio al progetto che rafforza il ruolo delle pazienti

L'AUSL Toscana centro ottiene un riconoscimento per un'iniziativa che valorizza la qualità dei servizi percepita dalle donne operate al seno e integra le loro valutazioni nel miglioramento continuo del percorso riabilitativo

Firenze 14 novembre 2025 - L'Azienda USL Toscana centro ha ricevuto il Premio Comunicazione al convegno nazionale del Network PREMs e PROMs organizzato dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e che si è svolto nei giorni scorsi nella sede della scuola universitaria. Il riconoscimento riguarda il poster dedicato al progetto “Il coinvolgimento attivo delle donne operate al seno nel percorso riabilitativo in AUSL Toscana centro: dalla co-progettazione alla valutazione d'assistenza”, sviluppato dalla Soc Attività di Riabilitazione funzionale del Dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie.

Il progetto nasce per dare alle pazienti un ruolo diretto nel percorso fisioterapico post-intervento, in cui si uniscono momenti di gruppo, valutazioni e interventi fisioterapici individuali, con l’obiettivo di sostenere il massimo livello di autonomia quotidiana dopo l'operazione e migliorare il recupero funzionale. Il riferimento al modello value-based healthcare e al paradigma della Service Science aiuta a vedere ogni attore come parte di un sistema che costruisce valore, anche attraverso la voce delle persone assistite.

Nel progetto sono stati somministrati due questionari PREMs, testati per chiarezza e facilità d’uso: le donne operate possono accedere tramite QR code presente su flyer consegnati a conclusione del percorso fisioterapico. Le risposte raccolte in forma anonima permettono di leggere da vicino la loro esperienza, dal primo incontro post-operatorio fino alla conclusione della riabilitazione, con attenzione a tempi, comunicazione, coordinamento tra servizi e percezione di presa in carico.

I dati preliminari mostrano un'esperienza molto positiva in tutte le fasi del percorso, ma anche alcuni aspetti da migliorare come un supporto più chiaro all’autogestione dopo la dimissione.

Il poster premiato — che riassume il progetto portato avanti da luglio 2025 — porta la firma di Elisa Buonandi, Angela Pieroni, Laura Rosiello e Sandra Moretti (AUSL Toscana centro), Stefania Tonola (AUSL Toscana Nord Ovest) e Domenico Cerasuolo (Laboratorio Management e Sanità, Scuola Superiore Sant’Anna).

«Questo progetto aiuta le donne a sentirsi parte attiva del loro recupero — afferma Elisa Buonandi, dirigente delle Professioni sanitarie della riabilitazione — diventando interlocutrici attive del servizio. Le loro parole ci guidano nel capire cosa funziona e cosa va rivisto. Il percorso diventa così più aderente ai bisogni di salute, nel rispetto degli standard clinici, ma anche user-tailored valorizzando la centralità della persona».

La direttrice del Dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie, Sandra Moretti, sottolinea il valore del contributo delle pazienti: «Quando le persone raccontano la loro esperienza ci danno elementi che nessun indicatore tecnico può restituire. Integrarlo nei processi di miglioramento rende i servizi più chiari, più coerenti e più vicini alle attese di chi li utilizza. E il loro contributo diventa un elemento di crescita per tutto il sistema assistenziale».

Il riconoscimento ricevuto, da una parte, conferma l’importanza di costruire percorsi che mettano al centro l’esperienza delle persone, dall’altra, mette in evidenza l'impegno dell’AUSL Toscana centro nel promuovere modelli assistenziali fondati sulla collaborazione e sulla partecipazione attiva dei cittadini. In ambito riabilitativo, spesso meno esplorato rispetto ad altri momenti del percorso oncologico, la voce delle pazienti diventa uno strumento concreto per orientare scelte, pratiche e miglioramenti futuri.

 

Cos'è il PREMs

Si tratta di un indicatore il cui acronimo significa Patient Reported Experience Measures, ovvero le Misure di esperienza riportate dal paziente e consente di raccogliere la valutazione diretta dei pazienti sull'assistenza ricevuta per monitorare la qualità delle cure e identificare aree di miglioramento.

Cos'è il PROMs

È l’acronimo per Patient Reported Outcome Measures, cioè raccolta dati sugli esiti della cura dei pazienti. Si tratta di un sistema/indicatore che consente di raccogliere, direttamente dai pazienti, i dati sugli esiti della cura e valuta la loro percezione di benessere, disabilità e qualità della vita. In questo modo vengono misurate la percezione soggettiva del paziente riguardo all'efficacia delle cure ricevute e al suo benessere generale.