Scritto da Ufficio stampa, giovedì 27 novembre 2025
Firenze – Si terrà Presso l’Hotel Baglioni di Firenze, in data 29 novembre, l’evento “Amiloidosi cardiaca: una rete multidisciplinare di gestione integrata ospedale–territorio”, organizzato dall’Ambulatorio Cardiomiopatie della SOS Cardiologia del Nuovo Ospedale del Mugello.
L’amiloidosi cardiaca è una patologia ancora fortemente sotto diagnosticata, più che rara, e rappresenta una sfida clinica complessa e in continua evoluzione. La malattia si presenta spesso con sintomi sfumati o sovrapponibili ad altre condizioni cardiache, rendendo il riconoscimento precoce un obiettivo difficile ma essenziale.
«La natura subdola della patologia e la sovrapposizione con altri quadri clinici – evidenziano le responsabili scientifiche del convegno, Serena Poli e Chiara Chiriatti – rendono fondamentale un confronto tra specialisti e una maggiore consapevolezza dei segnali precoci, affinché il paziente possa accedere tempestivamente ai percorsi diagnostici e alle cure disponibili».
L’iniziativa si propone non solo di aggiornare i professionisti sui campanelli d’allarme dell’amiloidosi cardiaca, ma anche di valorizzare i percorsi diagnostico-terapeutici attivi all’interno dell’Azienda, con particolare attenzione alla rete multidisciplinare integrata che coinvolge ospedale e territorio. Il modello organizzativo discusso nel convegno mette al centro la presa in carico del paziente attraverso percorsi agili, strutturati e condivisi, capaci di garantire diagnosi precoci, accesso rapido alle cure e, quando possibile, continuità assistenziale vicino al domicilio. La capacità della rete multidisciplinare di interfacciarsi con i servizi territoriali rappresenta un esempio concreto di sanità integrata e orientata alla persona.
Le dottoresse Poli e Chiriatti, responsabili scientifiche dell’evento, sono anche le professioniste che guidano l’Ambulatorio delle Cardiomiopatie all’interno della Cardiologia del Nuovo Ospedale del Mugello, diretta dal dottor Fabrizio Bandini.
L’iscrizione all’evento è gratuita. Per partecipare è sufficiente collegarsi alla pagina “Eventi” del sito http://www.morecomunicazione.it e seguire le istruzioni riportate. Possibilità di iscrizione anche sul posto.

