socialb facebook   instagram 

Sistema di aspirazione Ospedale di Pescia

Intervento immediato dei tecnici. Impianto ripristinato nessuna criticità per i pazienti 

 

Scritto da Daniela Ponticelli,  sabato 20   gennaio 2024 

 

Pescia    – E' stata subito allertata la Direzione Sanitaria del  presidio ospedaliero S.S. Cosma e Damiano non appena  è stato rilevato che si erano verificati dei problemi all'impianto di aspirazione. Appena avvisata (la sera di venerdì 19 gennaio) la direzione sanitaria ha immediatamente attivato il reperibile dell'Ufficio tecnico ed il tecnico di AirLiquide che è prontamente intervenuto ripristinando il sistema; alle 23.00 è stato comunicato che l'impianto era di nuovo funzionante. 

Nella notte c'è stato di nuovo un fermo impianto, continuamente monitorato dai tecnici, ma che non ha provocato alcuna criticità; un solo paziente chirurgico è stato trasferito a Pistoia questa mattina. L'impianto è tornato funzionante in tarda mattinata.

Nessun paziente, ha fatto sapere la direzione, è stato esposto a rischio in quanto in situazioni del genere, in emergenza, si sopperisce con dispositivi manuali. Tutto il personale era stato allertato e pronto a gestire la situazione.

--

Santa Maria Annunziata, il 23 gennaio incontro pubblico sulla prevenzione del tumore del collo dell’utero

Gennaio è il mese della prevenzione del tumore del collo dell’utero e per questo martedì 23 gennaio, a partire dalle 14.30, si terrà presso l’auditorium del presidio ospedaliero Santa Maria Annunziata un incontro dal titolo “Tumore del collo dell'utero: facciamo il punto”, organizzato dalle oncologhe Elena Molinara e Ilaria Bertolini, afferenti alla SOS Oncologia Medica Santa Maria Annunziata e Serristori, diretta da Maria Simona Pino.

“Il tumore del collo dell’utero rappresenta l’1,3% di tutti i tumori incidenti nelle donne con 2.500 nuove diagnosi nel 2022 ed una sopravvivenza netta a 5 anni dalla diagnosi del 68% - affermano le organizzatrici dell’evento - tumore che è possibile prevenire, grazie alla vaccinazione, allo screening HPV, al PAP test; guarire grazie all'integrazione della chirurgia con trattamenti adiuvanti come chemioterapia e radioterapia; curare anche quando diagnosticato in fase di malattia avanzata grazie agli avanzamenti della ricerca scientifica ed a nuove alternative terapeutiche”.

L'evento formativo prevede due sessioni e vedrà il coinvolgimento di numerosi specialisti afferenti all’Oncologia Medica Firenze, alla Ginecologia e Ostetricia del presidio, alla Radioterapia - Firenze, all’Attività di Assistenza Sanitaria - Firenze ed alla Psiconcologia.

Leggi tutto...

Annunziata, torna disponibile il parcheggio intorno alla Palazzina

Impianto fotovoltaico e pavimentazione rinnovata per 195 posti auto

Parcheggio Annunziata

Leggi tutto...

La nuova sede della Continuità Assistenziale (Guardia Medica) Quarrata-Serravalle

Dal 25 gennaio sarà attiva nella Casa della Salute di Quarrata. Il Sindaco: ”primo passo verso la Casa di Comunità” 

Scritto da Daniela Ponticelli, sabato 20 gennaio 2024 

La Casa della Salute di Quarrata si arricchisce del servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica).

“Sono molto soddisfatto del trasferimento della sede della Continuità Assistenziale presso la Casa della Salute di Viale Montalbano che diventerà Casa di Comunità Hub di Quarrata e garantirà assistenza ai cittadini h24, 7 giorni su 7, diventando pertanto un importante e fondamentale riferimento territoriale”, ha dichiarato il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti.

Leggi tutto...

Un biliardino al servizio psichiatrico di Santa Maria Nuova

La donazione dell’Associazione dei familiari “Nuova Aurora” I ringraziamenti del reparto
Donazione familiari Nuova Aurora

Leggi tutto...

Torna a Femminamorta da domani alle 20 il servizio di continuità assistenziale

Risolto il temporaneo problema all’impianto di riscaldamento

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 17 gennaio 2024

Torna da domani giovedì 18 ore 20 nella sede di Femminamorta nel Comune di Marliana il servizio della Continuità Assistenziale. Il trasferimento presso la sede di Avaglio si era reso necessario nei giorni scorsi per un temporaneo problema tecnico all’impianto di riscaldamento.

Leggi tutto...

“Afa e Dintorni”. Un percorso per l’Attività Fisica Adattata per gli over 65 in Valdinievole

con la coprogettazione della Sds, Azienda Sanitaria, Comuni e Terzo Settore. Martedì 23 gennaio alle ore 12 la Conferenza Stampa   

 

Scritto da Daniela Ponticelli, sabato 20 gennaio 2024  

 

Martedì 23 gennaio 

alle ore 12,00 

 sede della Società della Salute della Valdinievole 

(via Cesare Battisti 31 – Pescia) 

si svolgerà la Conferenza Stampa

per la presentazione del percorso di coprogettazione  “Afa e Dintorni”, che vede coinvolti la Società della della Salute della Valdinievole, l’Azienda USL Toscana centro, i Comuni e i soggetti del Terzo Settore. 

 

Leggi tutto...

Daniele Cultrera coordinatore trapianti dell’Area Vasta Centro

Nuovo incarico per il medico già responsabile del percorso donazione-trapianto del San Giovanni di Dio
Daniele Cultrera

Leggi tutto...

P.I.O.T. San Marcello: distacco di un elemento decorativo sulla facciata

Avviate le tempestive verifiche dall’Area tecnica

Scritto da Elena Cinelli , martedì 16 gennaio 2024

A seguito del distacco di un elemento decorativo sulla facciata a fianco all’ingresso del P.I.O.T. di San Marcello, avvenuto ieri sera, l’Area Tecnica della zona pistoiese, diretta dal’Ing Ermes Tesi, ha avviato preventivamente, già nella scorsa serata, le opportune verifiche per valutare la consistenza degli altri elementi decorativi.

Il personale presente in struttura ha provveduto tempestivamente a delimitare temporaneamente la zona di transito e successivamente sono state avviate anche le operazioni di controllo dall’azienda addetta alla manutenzione, oltre ad aver posto alcune transenne a scopo precauzionale e garantire la sicurezza degli utenti.

L’Azienda prevede di concludere nella giornata odierna tutti gli interventi di controllo.