- Prenotazione per gli utenti esterni: è possibile tramite CUP presentando richiesta del medico di famiglia o del cardiologo di riferimento. Per alcuni esami (ecostress, prova da sforzo al cicloergometro, eco transesfageo) è necessaria la vidimazione da parte del cardiologo ospedaliero
- Ambulatori di continuità: per i controlli di PM/ICD, per le visite di pazienti con cardiopatia ischemica postinfartuale, con ipertensione polmonare o valvulopatie l’appuntamento è preso direttamente dai cardiologi ospedalieri
- Prestazioni con carattere d’urgenza: durante l’orario di servizio è sempre assicurata al DEA l’esecuzione di prestazioni in urgenza; le urgenze negli altri reparti vengono effettuate previo accordo con il cardiologo di guardia
Le informazioni di carattere sanitario o sulle modalità tecniche di esecuzione degli esami vengono fornite direttamente dal personale infermieristico e dai medici di turno in ambulatorio.
In caso di impossibilità all’erogazione del servizio per cause tecniche e/o organizzative, gli utenti sono tempestivamente avvisati, telefonicamente, dal personale dell’ambulatorio o del CUP che provvederà a riprogrammare l’esame nel più breve tempo possibile utilizzando eventuali posti disponibili o, se necessario, programmando sedute straordinarie.