La prima visita oncologica viene programmata tramite presentazione di impegnativa di prima visita oncologica all’Aiuto Point dell'ospedale di Santa Maria Nuova, oppure tramite prenotazione al CUP metropolitano.
La prima visita oncologica viene programmata tramite presentazione di impegnativa di prima visita oncologica all’Aiuto Point dell'ospedale di Santa Maria Nuova, oppure tramite prenotazione al CUP metropolitano.
Cosa facciamo
Vengono svolte le seguenti attività:
- prima visita oncologica
- visita post trattamento
- visita di follow-up
- visita per rinnovo esenzione 048
- ecografie di II livello e CEUS (ecografia con mdc Sonovue)
- procedure di ecografia interventistica a scopo diagnostico e a scopo palliativo/sintomatico
- gestione del paziente all'interno del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (in particolare ci si riferisce al percorso dei tumori toracici, gastrointestinali, dell'apparato uro-genitale e dell’apparato ginecologico)
- trattamento integrato multi specialistico dei tumori solidi
- somministrazione di trattamenti farmacologici (chemioterapia, ormonoterapia, terapia a bersaglio molecolare, immunoterapia) sia per via endovenosa, che per via sottocutanea, intramuscolare ed orale
- terapie di supporto con particolare riguardo alla valutazione e trattamento dei principali sintomi associati alla malattia oncologica
- presa in carico globale del paziente oncologico basata sulla “cura simultanea” della malattia neoplastica e dei sintomi fisici e psichici ad essa correlati (possibilità di accesso ad un percorso di supporto psico-oncologico ed a percorso dietistico dedicato) ed integrata con il sistema delle Cure Palliative del territorio
- ambulatorio infermieristico per l’inserimento, la gestione degli accessi venosi centrali e delle medicazioni