socialb facebook   instagram 

Promozione della salute

Presentazione

Presentazione
L’UFC Promozione della Salute dell’Azienda USL Toscana centro, in collaborazione con le strutture aziendali, propone anche per l’anno scolastico 2025/26 un’articolata Offerta Educativa rivolta al mondo della scuola.
L’obiettivo è promuovere la salute e il benessere di studenti, insegnanti e comunità scolastiche attraverso interventi mirati, partecipativi e basati su evidenze scientifiche.
La salute è una risorsa preziosa sia per l’individuo che per la collettività. Può essere promossa e tutelata per tutto l’arco di vita attraverso scelte consapevoli e stili di vita salutari e sostenibili.
La scuola rappresenta il contesto privilegiato di incontro tra generazioni ed ha un ruolo centrale nello sviluppo delle abilitĂ  e competenze di vita (Life Skills), la diffusione della cultura del benessere e la promozione di stili di vita sani.
I percorsi proposti promuovono in giovani e adulti la capacità di autodeterminarsi ed agire in modo autonomo e responsabile rafforzando le risorse personali e la consapevolezza nelle proprie scelte. Ciò avviene attraverso la diffusione di informazioni chiare e attendibili, il potenziamento delle competenze cognitive, emotive e relazionali, e la conoscenza dei servizi territoriali disponibili in caso di bisogno.
Le Life Skills e la Peer Education costituiscono le basi metodologiche per promuovere le competenze individuali in sei macro aree di intervento, dimostrandosi fondamentali per veicolare efficacemente messaggi di salute all'interno del mondo della scuola.

Presentazione
L’UFC Promozione della Salute dell’Azienda USL Toscana centro, in collaborazione con le strutture aziendali, propone anche per l’anno scolastico 2025/26 un’articolata Offerta Educativa rivolta al mondo della scuola.
L’obiettivo è promuovere la salute e il benessere di studenti, insegnanti e comunità scolastiche attraverso interventi mirati, partecipativi e basati su evidenze scientifiche.
La salute è una risorsa preziosa sia per l’individuo che per la collettività. Può essere promossa e tutelata per tutto l’arco di vita attraverso scelte consapevoli e stili di vita salutari e sostenibili.
La scuola rappresenta il contesto privilegiato di incontro tra generazioni ed ha un ruolo centrale nello sviluppo delle abilitĂ  e competenze di vita (Life Skills), la diffusione della cultura del benessere e la promozione di stili di vita sani.
I percorsi proposti promuovono in giovani e adulti la capacità di autodeterminarsi ed agire in modo autonomo e responsabile rafforzando le risorse personali e la consapevolezza nelle proprie scelte. Ciò avviene attraverso la diffusione di informazioni chiare e attendibili, il potenziamento delle competenze cognitive, emotive e relazionali, e la conoscenza dei servizi territoriali disponibili in caso di bisogno.
Le Life Skills e la Peer Education costituiscono le basi metodologiche per promuovere le competenze individuali in sei macro aree di intervento, dimostrandosi fondamentali per veicolare efficacemente messaggi di salute all'interno del mondo della scuola.

Destinatari principali

Destinatari Principali

Tutti i progetti, anche quelli destinati agli studenti, prevedono il coinvolgimento degli insegnanti, affinché ogni intervento sia parte di un percorso educativo strutturato e non un’esperienza isolata.
Anche interventi di durata limitata, se condivisi e inseriti nella progettazione educativa e didattica della scuola, possono rappresentare occasioni significative non solo di formazione, ma anche di crescita personale e consapevolezza.
Siano essi di natura informativa o educativa, il loro valore si rafforza quando si integrano in un percorso coerente con gli obiettivi della scuola.
I progetti si rivolgono a un'ampia platea all'interno della comunità con interventi diversificati in base ai ruoli e ai  bisogni specifici:

  • studenti: dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, con programmi specifici per fasce d'etĂ ;
  • insegnanti: con percorsi di formazione e aggiornamento sulle metodologie e sui temi della salute;
  • dirigenti scolastici e personale ATA: coinvolti in alcuni percorsi formativi sul benessere; 
  • famiglie: coinvolte in diversi progetti attraverso incontri informativi e di condivisione.

Le Aree tematiche

Le aree tematiche


Stare bene a scuola 

Una scuola che incoraggia emozioni positive e promuove relazioni sane facilita l’apprendimento. Creare ambienti educativi capaci di stimolare la curiosità, il senso di autoefficacia e la capacità di collaborare contribuisce a sviluppare comportamenti responsabili nei confronti della salute.

In questa sezione sono presentati percorsi dedicati alle Life Skills e alla Peer Education, metodologie riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come fondamentali per la promozione della salute.

  • Peer Education: mira a sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze competenze individuali e promuovere salute e benessere attraverso la comunicazione ed educazione tra pari. La Peer Education è una strategia di promozione della salute in cui studenti formati (peer educator) veicolano messaggi di benessere e prevenzione a coetanei o ragazzi piĂą giovani. Si basa sull'efficacia della comunicazione tra pari e vede gli adulti (insegnanti/operatori) nel ruolo di facilitatori e di supporto.
  • Life skills: metodologia orientata a sviluppare e rafforzare le competenze/abilitĂ  emotive, cognitive e relazionali in ogni attore del mondo scolastico. Attraverso la formazione e supporto agli insegnanti si forniscono strumenti per affrontare le sfide della vita, promuovendo consapevolezza e benessere.
  • Benessere mentale: ipercorsi volti a promuovere della consapevolezza emotiva, contrastare lo stigma e i pregiudizi legati al disagio mentale e diffondere la conoscenza dei servizi territoriali di supporto.
  • Didattica all'aperto: utilizzo di spazi naturali per favorire il benessere fisico, relazionale e cognitivo (es. "Campus della salute", "Life Skills e la didattica all'aperto").
  • Supporto in situazioni di perdita e lutto: interventi per "sostenere le classi in momenti particolarmente difficili come situazioni di perdita e di lutto". 

 

AffettivitĂ  e sessualitĂ  consapevole


Questa area tematica mira a costruire una cultura scientifica e condivisa su corporeitĂ , affettivitĂ  e sessualitĂ , superando stereotipi, miti e false credenze.
I percorsi proposti favoriscono lo sviluppo psicofisico, emotivo e relazionale, promuovono un approccio positivo e rispettoso alla sessualitĂ  favorendo una riflessione critica sulle dinamiche relazionali. In sintesi i progetti presenti in questa sezione mirano a:

  • promozione dello sviluppo psicofisico e relazionale: favorire lo sviluppo armonico dei giovani
  • prevenzione della violenza di genere: promuovere consapevolezza critica su stereotipi di genere, relazioni, consenso e prevenzione della violenza, favorendo comportamenti di sostegno e rispetto
  • promozione della salute sessuale: promuovere consapevolezza, responsabilitĂ  e sicurezza nelle relazioni affettive e sessuali informando sulle principali infezioni a trasmissione sessuale
  • informazioni e accesso ai servizi: fornire informazioni corrette e facilitare la conoscenza e accesso ai servizi come i Consultori Giovani o Codice Rosa.

 

La prevenzione delle dipendenze e comportamenti a rischio


Nell’ambito delle dipendenze da sostanze, così come nelle dipendenze comportamentali, è importante privilegiare quei fattori di protezione che intervengono nella prevenzione dell’inizio del comportamento problematico sia nella sua interruzione. Il senso di autoefficacia, la capacità di prendere decisioni, di resistere alle pressioni del gruppo, sono quegli elementi che possono sostenere comportamenti e scelte salutari. All’interno di questa area sono inseriti progetti che mirano a promuovere consapevolezza ed informazioni su:

  • contrasto all'uso di sostanze: prevenzione dell'uso di sostanze psicoattive legali e illegali e del gioco d'azzardo;
  • tabagismo: sensibilizzazione contro il fumo;
  • uso consapevole dei farmaci: aumento della consapevolezza sull'uso corretto dei farmaci;
  • alcol e guida: prevenzione dell'uso di alcol alla guida.

 

La promozione della cultura della sicurezza


Evidenze scientifiche hanno dimostrato che l’applicazione di particolari attenzioni e buone pratiche possono promuovere salute e benessere contribuendo alla diminuzione dell’incidenza di eventi avversi.
I progetti inseriti in questa sezione stimolano lo sviluppo di conoscenze e competenze relative a: 

  • sicurezza domestica: prevenzione degli incidenti in casa
  • sicurezza stradale: acquisizione di competenze per la sicurezza come pedoni, ciclisti e conducenti
  • sicurezza alimentare: sviluppo di consumi consapevoli e sostenibili
  • uso dei dispositivi digitali: utilizzo consapevole del cellulare per prevenire danni alla salute e rischi
  • servizi di emergenza/urgenza: promozione della conoscenza e utilizzo appropriato del NUE 112 e nozioni di Emergenza Sanitaria e primo soccorso.

 

Cultura della donazione e cittadinanza consapevole

 

La solidarietà rappresenta un valore fondante di una società democratica. Educare alla donazione, alla cittadinanza attiva e alla solidarietà significa promuovere fin dall’infanzia principi fondamentali per la convivenza civile e per la costruzione di una comunità responsabile.
In quest’area sono proposti progetti finalizzati a:

  • donazione del sangue e degli organi: diffusione della cultura della donazione, promuovendo stili di vita sani e sviluppando senso di responsabilitĂ  e solidarietĂ  verso gli altri
  • servizio civile: valorizzazione del servizio civile come esperienza di cittadinanza attiva e partecipazione consapevole alla vita collettiva;
  • uso consapevole dei social media: laboratori interattivi finalizzato ad un uso critico, sicuro e responsabile delle nuove tecnologie e dei social network

 

Alimentazione e movimento


Promuovere abitudini salutari fin dalla prima infanzia è fondamentale per favorire uno sviluppo armonico e prevenire, nel lungo periodo, l’insorgenza di patologie cronico-degenerative. Una corretta alimentazione, insieme alla pratica regolare dell’attività fisica, contribuisce al benessere complessivo di bambini e ragazzi, sostenendone la salute fisica, mentale ed emotiva.

All’interno di questa area sono proposti progetti per sviluppare competenze teorico pratiche finalizzate a promuovere una sana alimentazione e stili di vita orientati alla salute e al benessere.

  • Sana alimentazione: percorsi per sviluppare competenze teorico-pratiche volte a promuovere un’alimentazione equilibrata e consapevole come base per una vita sana
  • AttivitĂ  fisica e corporeitĂ  consapevole: percorsi che promuovono il movimento e l’educazione alla corporeitĂ , favorendo lo sviluppo psicomotorio e la consapevolezza del proprio corpo in relazione a sĂ©, agli altri e all’ambiente.

 

NovitĂ  2025/26

NovitĂ  2025/26


CINEMA E SALUTE: immagini che parlano al core e alla mente 

Da questo anno scolastico disponibile per tutti gli ambiti territoriali


Cinema e salute è un nuovo percorso educativo per le Scuole Secondarie di II grado che utilizza il linguaggio del cinema come strumento per coinvolgere emotivamente, stimolare la riflessione e promuovere il benessere.
Attraverso la visione di un film e il confronto guidato con esperti, gli studenti sono accompagnati ad approfondire tematiche legate alla salute, alle relazioni interpersonali e alla consapevolezza di sé.
Il tema scelto per quest’anno sono le relazioni interpersonali in adolescenza.

 

ALBA (Assistenza al lutto per bambini e adolescenti) si amplia con un nuovo percorso educativo.

Nuove narrazioni e spunti lettarali per educare alla perdita e al lutto dall'infanzia all'adolescenza.  


Accanto al progetto decennale ALBA, attivo in caso di lutti nel contesto scolastico, quest’anno – in via sperimentale su Firenze – è previsto un incontro formativo dedicato agli insegnanti di ogni ordine e grado. L’obiettivo è offrire strumenti utili per accompagnare bambini e adolescenti nell’elaborazione del lutto o della perdita.
Attraverso spunti narrativi e letterari, si affronteranno le fasi del lutto, i vissuti emotivi e le modalitĂ  di supporto possibili in ambito scolastico.

 

Rete Scuole che Promuovono Salute (SPS) Toscana : continua e si rafforza la sinergia tra scuola e salute.

Un modello in evoluzione continua tra consolidamento e innovazione

 


Il programma “Scuole che Promuovono Salute” prevede la costruzione di un percorso congiunto e continuativo tra  “Scuola” e “Salute”  secondo un modello intersettoriale e partecipato (per approfondire https://www.uslcentro.toscana.it/index.php/promozione-alla-salute/scuola/41939-scuole-che-promuovono-salute-il-modello-toscano ).

Avviato operativamente nel 2022 grazie a un accordo tra la Regione Toscana e l’Ufficio Scolastico Regionale, il programma ha registrato una rapida crescita: nel corso dell’anno scolastico 2024/25 la rete coinvolge più di 200 scuole (224 in totale), di cui 84 nell’area AUSL Toscana Centro, consolidandosi come una realtà educativa fondamentale sul territorio.

Pur essendo la promozione della salute un compito trasversale a tutto il sistema scolastico, l’adesione alla rete SPS consente alle scuole di integrare più stabilmente competenze educative e competenze provenienti dall’ambito della sanità pubblica, della prevenzione e della promozione della salute, formalizzare i processi di lavoro e rafforzare l’impatto degli interventi.

Anche  per l'anno scolastico 2025.26 le scuole aderenti alla rete SPS potranno personalizzare e co-progettare gli interventi in funzione dei bisogni emersi dal proprio profilo di salute, favorendo  una maggiore ricaduta positiva sull'intero contesto scolastico. Attraverso un approccio globale ed integratoche promuove la collaborazione tra UFC Promozione della Salute e AUSL Tc e tutti gli attori della comunità scolastica.

Conclusione

Conclusione
L'offerta educativa 2025/26 coordinata dall’UFC Promozione della Azienda USL Toscana Centro rappresenta un programma strutturato e integrato per la promozione della salute nelle scuole. L'enfasi sulle Life Skills, la Peer Education e un approccio globale ai bisogni di benessere, in collaborazione multisettoriale, mirano a formare giovani consapevoli e responsabili della propria salute e del proprio ruolo nella comunità. L'ampia gamma di aree tematiche e le metodologie interattive proposte sottolineano un impegno verso un'educazione alla salute dinamica e partecipativa.

promozione della salute e scuola