L’educazione tra pari per promuovere il benessere tra i giovani
A chi è rivolto
Studenti delle scuole secondarie di II grado
L’educazione tra pari per promuovere il benessere tra i giovani
A chi è rivolto
Studenti delle scuole secondarie di II grado
Obiettivi
Obiettivi
- Sviluppare il benessere individuale e collettivo degli adolescenti rispetto alla salute propria e dei coetanei.
- Sviluppare abilità personali e relazionali dei peer educator per promuovere la salute nel gruppo dei pari.
- Aumentare nei giovani l’informazione e i livelli di consapevolezza sui principali comportamenti a rischio per la salute
Come è strutturato
Come è strutturato
Il progetto prevede la collaborazione tra vari servizi della Azienda Sanitaria.
La formazione degli studenti Peer Educator e le attività che i Peer svolgeranno nelle classi potranno essere riconosciute come percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
Articolazione:
a) un incontro con insegnanti referenti e altri docenti per la programmazione delle attività a settembre-ottobre;
b) formazione per studenti delle classi terze e/o quarte: due giornate di formazione in presenza con orario 9.00/18.00 nei mesi novembre/dicembre sui temi del benessere e sul potenziamento delle abilità , fondamentali per scelte di vita più consapevoli;
c) Percorso di peer education da attivare nelle classi a partire dal mese di dicembre/gennaio:
1. adotta una classe prima: i Peer incontreranno gli studenti delle prime per promuovere un buon clima di classe e favorire l’inserimento scolastico. In ogni classe prima sarà necessario individuare un insegnante al quale i Peer potranno rivolgersi per organizzare e valutare il percorso dedicato alla classe
2. peer education per la promozione della salute nelle classi seconde:Â incontri con le classi seconde tenuti dai Peer sui temi del benessere per
stimolare il senso critico nelle scelte di vita, aumentare la consapevolezza e trasmettere le informazioni corrette sulle tematiche inerenti le dipendenze, la sessualità e l’uso consapevole dei social.
Le scuole potranno scegliere di realizzare uno o entrambi i percorsi. Si consiglia di programmare almeno tre incontri a distanza di una settimana l’uno dall’altro, tenuti dai dei Peer nelle classi.
d) Incontri di supervisione con il gruppo dei Peer per ogni singola scuola
condotti dagli insegnanti e con l’eventuale supporto dei professionisti ASL per
sostenere l’attività degli studenti Peer nelle classi.
e) Incontri di supervisione con il gruppo dei Peer condotti da insegnanti e l’eventuale supporto degli operatori del UOC Servizio Promozione della Salute al fine di sostenere l’attività degli studenti Peer nelle classi.
La formazione degli studenti Peer educator e le attività che i Peer svolgeranno nelle classi potranno essere riconosciute come percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).
Il progetto è realizzato dal Servizio Promozione della Salute dell’Azienda Usl Toscana Centro
 Referenti
Giampiero Montanelli – e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.