socialb facebook   instagram 

Promozione della salute

Peer Education Scuola secondaria di II grado – Prato

Cittadini della salute: l’educazione tra pari per per la promozione del benessere

A chi e’ rivolto

Studenti e Insegnanti delle classi 3°, 4° e 5° della Scuola secondaria di 2° grado con ricaduta sugli studenti del 1° e/o 2° anno.

Cittadini della salute: l’educazione tra pari per per la promozione del benessere

A chi e’ rivolto

Studenti e Insegnanti delle classi 3°, 4° e 5° della Scuola secondaria di 2° grado con ricaduta sugli studenti del 1° e/o 2° anno.

Obiettivi

Obiettivi

  • Aumentare i livelli di consapevolezza di sé sui temi legati alla salute, con riferimento alle tematiche connesse alla sfera dell’affettività e sessualità, media education e dipendenze
  • Favorire l’empowerment e il senso di auto efficacia dei ragazzi
  • Conoscere e facilitare la fruizione dei servizi socio – sanitari del territorio
  • Favorire una collaborazione attiva con i docenti a supporto delle attività del progetto.

Come è strutturato

 Come è strutturato

  • Incontro di coprogettazione e formazione con i docenti, della durata di 4 ore prima dell’inizio delle attività didattiche (entro Settembre 2025)
  • Selezione dei peer junior e senior (3°, 4° e 5° anno), Settembre 2025
  • Formazione dei peer educator di 2 giornate presso ogni istituto, o con accorpamento di 2 istituti, da effettuare tra Settembre 2025 e Gennaio 2026 con orario 08.30/16.30
  • Realizzazione di Cine – forum tematico rivolto ai Peer Educator Senior/Lord
  • Realizzazione di 2/3 incontri di Peer Education nelle classi prime e/o seconde
  • Programmazione di almeno 2/3 incontri di feedback con gli operatori di PdS e /o esperti per il monitoraggio e la verifica del percorso con docenti e peer educator
  • Evento di restituzione in plenaria /festa finale

Per le scuole interessate che ne faranno richiesta ci sarà la possibilità di realizzare il percorso anche in modalità PCTO (Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento).

Metodologia: Life skills education - Peer education - circle time – brainstorming - lavoro in piccoli gruppi e confronto in plenaria – simulate - ice breaking - name games.

Il progetto è realizzato dal Servizio di Promozione della Salute in collaborazione con l Servizii SERD, Consultorio Giovani dell'Azienda Usl Toscana e Associazioni di Settore

Referenti

Referenti

Trotta Delia – e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come aderire al progetto

 Per l'adesione compilare:

 Modulo (A) Elenco adesioni insegnanti - Prato

Modulo (B) Adesione insegnantePrato

Modulo (C) Adesione studenti - Prato

e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.