A chi e’ rivolto
Studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie II grado della zona di Pistoia, per un massimo di 10 classi.
A chi e’ rivolto
Studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie II grado della zona di Pistoia, per un massimo di 10 classi.
Obiettivi
Obiettivi
- Promuovere la riflessione sul concetto di benessere psicologico, individuando i fattori protettivi personali e analizzando la dicotomia malessere/benessere
- distinguere il disagio adolescenziale fisiologico, legato alla fase evolutiva, dal disturbo psichico e, più in generale differenziare il disagio dal disturbo
- favorire nei partecipanti l’individuazione della loro rete relazionale di sostegno
- favorire la conoscenza dei servizi territoriali di Salute Mentale e delle modalità di accesso.
Come è strutturato
Come è strutturato
Un incontro di due ore in ciascuna classe.
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- l’importanza di acquisire una consapevolezza del proprio stato emotivo per il benessere psicologico
- le modalità di richiesta di supporto o di aiuto nell’eventualità in cui ci sia una situazione di bisogno
- presentazione del Servizio di Salute Mentale Adulti di Pistoia, illustrando il suo funzionamento, le figure professionali che vi operano e le modalità di accesso ai servizi.
Metodologia: utilizzo del brainstorming, circle time, visione di video, discussioni di gruppo, brevi attivazioni di counseling teatrale.
Il progetto è coordinato e realizzato dal Servizio Promozione della Salute in collaborazione con il Servizio di Salute Mentale Adulti dell’Azienda Usl Toscana Centro
Referenti
Referenti
Marchetti Manuela – e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.