socialb facebook   instagram 

Promozione della salute

Io vivo e non fumo e.. - Firenze / Mugello

Percorso di sensibilizzazione per il contrasto al tabagismo e alle dipendenze comportamentali (smartphone, videogiochi, gioco d’azzardo ...)

A chi è rivolto
Studenti ed insegnanti della scuola secondaria di I grado zona Mugello

Percorso di sensibilizzazione per il contrasto al tabagismo e alle dipendenze comportamentali (smartphone, videogiochi, gioco d’azzardo ...)

A chi è rivolto
Studenti ed insegnanti della scuola secondaria di I grado zona Mugello

Obiettivi

In base ai dati epidemiologici, l’età compresa tra i 13 e 15 anni è un periodo critico per l’esordio di comportamenti a rischio e la possibile strutturazione di dipendenze patologiche; diventa pertanto essenziale sensibilizzare i giovani a scelte consapevoli e responsabili.

Obiettivi:

  • aumentare la consapevolezza della pericolosità e dei danni associati all’ uso precoce di fumo di tabacco e sigarette elettroniche;
  • favorire lo sviluppo e rafforzamento dei fattori di protezione e ridurre i fattori di rischio associati alla dipendenza da fumo e ad altre dipendenze comportamentali (smartphone, videogiochi, gioco d’azzardo);
  • potenziare i comportamenti corretti e consapevoli rispetto ad uno stile di vita sano;
  • fornire strumenti e stimoli che gli insegnanti potranno utilizzare in classe per approfondire le tematiche affrontate;
  • sensibilizzare anche altri studenti della scuola attraverso la costruzione di azioni/materiali realizzati dalle classi che hanno aderito al progetto;

Come è strutturato

Come è strutturato

Formazione iniziale
Un incontro di due ore con i docenti per presentare il percorso, visualizzare i materiali e pianificare le attività che saranno poi realizzate direttamente in classe

Percorso con la classe

Il percorso educativo mette a disposizione dei docenti moduli informativi costituiti da videoregistrazioni che affrontano le problematiche relative alle dipendenze in modo da consentire un’interazione attiva tra docenti e ragazzi, elemento centrale per sviluppare consapevolezza sulle scelte di vita. I docenti attueranno direttamente in aula i moduli del progetto, gestendo autonomamente le attività con le proprie classi secondo quanto pianificato durante l'incontro formativo.

Incontri in classe con gli operatori del SerD (2 incontri)
Gli incontri saranno orientati ad approfondire i contenuti emersi durante il percorso realizzato dagli insegnanti. Durante il percorso, gli studenti potranno produrre del materiale sul tema delle dipendenze da condividere successivamente in un’iniziativa di restituzione con le famiglie o gli studenti delle altre classi.

Il progetto é coordinato dalla UFC di Promozione della Salute e realizzato dal Servizio Dipendenze SerD dell'Azienda Usl ToscanaCentro.

Referenti

Referenti

Daniela Zocchi – e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come aderire al progetto

Per l'adesione compilare:

Modulo (A) Elenco adesioni insegnanti - Firenze

e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.