socialb facebook   instagram 

Promozione della salute

Emergenza sanitaria: che fare? - Prato

Presentazione del servizio di Emergenza/Urgenza Sanitaria e nozioni di Primo Soccorso

A chi è rivolto

Studenti delle Scuole:

  • Primaria, classe III, IV e V
  • Secondaria primo grado, tutte le classi
  • Secondaria secondo grado, tutte le classi

Sarà dato opportunità a quante più scuole possibile, con priorità a chi non ha mai usufruito di tale opportunità

Presentazione del servizio di Emergenza/Urgenza Sanitaria e nozioni di Primo Soccorso

A chi è rivolto

Studenti delle Scuole:

  • Primaria, classe III, IV e V
  • Secondaria primo grado, tutte le classi
  • Secondaria secondo grado, tutte le classi

Sarà dato opportunità a quante più scuole possibile, con priorità a chi non ha mai usufruito di tale opportunità

Obiettivi

Obiettivi

  • Promuovere la conoscenza e l’appropriato utilizzo dei servizi di Emergenza e Urgenza Sanitaria
  • Imparare ad eseguire una corretta attivazione del Numero Unico di Emergenza 112 e il successivo inoltro alla Centrale Operativa Sanitaria (118), con particolare attenzione all’intervista telefonica effettuata dall’infermiere della Centrale Operativa
  • Contribuire all’acquisizione di competenze generiche sulle norme di primo soccorso
  • Favorire la tutela di tutti gli attori coinvolti in una situazione di soccorso

Come è strutturato

Come è strutturato

Un incontro in presenza della durata di circa 2 ore, con la possibilità di aggiungere un'ulteriore ora dedicata all’approfondimento sulle manovre di disostruzione delle vie aeree. L’attività potrà essere svolta con un massimo di due classi accorpate.

Sarà inoltre possibile attivare un ulteriore percorso di formazione con certificazione BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) destinato a docenti di ogni ordine e grado e a studenti che abbiano compiuto 18 anni, previo accordi con la SOC 118 Azienda USL Toscana Centro.

Metodologia: approccio partecipativo ed interattivo che integra momenti informativi e spunti teorici, con attività di discussione, brainstorming, condivisione nonché prove partiche su manichino.

Il progetto è coordinato dal Servizio Promozione della Salute e realizzato dal Servizio SOC 118 - Dipartimento di Emergenza Urgenza dell’Azienda Usl Toscana Centro

Referenti

 Referenti

Debora Pasquinelli – e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Come aderire al progetto

Per l'adesione compilare: 

Modulo (C) Adesione studenti - Prato

e inviare il modulo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.