La cultura della sicurezza sulla strada alla guida di uno scooter per la tutela di se stessi e degli altri.
A chi è rivolto
Studenti della Scuola secondaria di secondo grado, classi prime del territorio Empolese Valdelsa
La cultura della sicurezza sulla strada alla guida di uno scooter per la tutela di se stessi e degli altri.
A chi è rivolto
Studenti della Scuola secondaria di secondo grado, classi prime del territorio Empolese Valdelsa
Obiettivi
Obiettivi
- Favorire la consapevolezza del rapporto tra comportamento sulla strada e rischio di incidente, accompagnando gli studenti in una riflessione su fattori umani, personali e sociali legati al comportamento a rischio
- Rafforzare la consapevolezza del rischio alla guida di un ciclomotore, la necessità dell’utilizzo degli elementi di protezione e tenere un comportamento sulla strada corretto e “vigile”
Come è strutturato
Come è strutturato
I principali argomenti trattati durante gli incontri con le classi sono: i concetti di sicurezza, rischio e pericolo; le cause più frequenti di incidenti stradali e i principali comportamenti che li determinano; la “guida difensiva”; gli effetti dell’alcool e di altre sostanze sulla guida.
Articolazione
- un incontro tra insegnanti delle classi partecipanti e gli agenti di Polizia Municipale e/o operatori della ASL per cooprogettare l’intervento in aula e organizzare l’attività esperienziale utilizzando il “simulatore di guida” e il percorso con gli occhiali “alcolvista”.
Per ogni classe sono previsti 2 incontri di 2 ore ciascuno così articolati:
- una lezione in aula di 2 ore e una lezione pratica con il simulatore di guida
- una esperienza su un percorso ( tappeto) utilizzando gli “occhiali alcolvista”.
Entrambi gli incontri sono condotti dalla Polizia Municipale.
Metodologia: Lezione frontale, esperienza sul simulatore di guida, esperienza con gli occhiali alcolvista” e discussione con il gruppo classe.
Il percorso potrà essere garantito ad un numero limitato di richieste in base alla data di adesione ed alla distribuzione territoriale.
Il progetto è realizzato dal Servizio di Promozione della Salute dell’Azienda Usl Toscana Centro in collaborazione con la Polizia Municipale dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa