Il Servizio Civile Universale e Regionale: come diventare volontario
A chi è rivolto
Studenti della Scuola Secondaria di Secondo grado, classi quinte
Il Servizio Civile Universale e Regionale: come diventare volontario
A chi è rivolto
Studenti della Scuola Secondaria di Secondo grado, classi quinte
Obiettivi
Obiettivi
- Informare sull’opportunità di svolgere il Servizio Civile come volontario nei progetti di Servizio Civile Universale e Regionale
- Promuovere la cittadinanza attiva, mediante servizi rivolti alla comunità
Come è strutturato
Come e’ strutturato
l progetto prevede un incontro in presenza della durata di un’ora, rivolto agli studenti delle classi che hanno effettuato la richiesta.
Si raccomanda di preparare le classi prima dell’incontro, introducendo l’argomento e raccogliendo eventuali domande, curiosità o riflessioni da condividere durante l’attività.
Gli incontri potranno essere programmati nel periodo compreso tra ottobre 2025 e maggio 2026.
Il progetto sarà attivato per un numero limitato di scuole. Non saranno accolte richieste provenienti da una singola classe per Istituto: è pertanto necessario che ogni Istituto coinvolga almeno due o tre classi.
Contenuti
Durante l’incontro vengono illustrati gli obiettivi del Servizio Civile e i volontari condividono la propria esperienza, evidenziando i percorsi di formazione e le opportunità di crescita personale e professionale.
Viene inoltre presentata una panoramica dei progetti attivati presso l’Azienda USL Toscana Centro, nei quali i volontari sono attualmente impegnati. Tra questi:
- accoglienza e orientamento dell’utenza nei percorsi sanitari;
- accoglienza nei servizi di front office;
- supporto amministrativo in diversi dipartimenti;
- attività di inclusione sociale rivolte a persone con fragilità, all’interno dei servizi socio-sanitari;
- ruolo di facilitatori digitali per l’accesso ai servizi online (SPID, CNS, ecc.).
Metodologia
Modalità didattica interattiva, in assetto frontale o circolare, con l’impiego di tecniche di brainstorming e partecipazione attiva.
Il progetto è coordinato dal Servizio Promozione della Salute e realizzato dall’Ufficio del Servizio Civile dell’Azienda Usl Toscana Centro in collaborazione con volontari impegnati nel Servizio Civile