Promuovere il senso di solidarietà monitorando la propria salute
A chi è rivolto
Studenti e studentesse della scuola Secondaria di Secondo grado:
- classi quarte e quinte ambito territoriale Pistoia;
- classi quinte ambiti territoriali di Empoli, Firenze, Prato.
Promuovere il senso di solidarietà monitorando la propria salute
A chi è rivolto
Studenti e studentesse della scuola Secondaria di Secondo grado:
- classi quarte e quinte ambito territoriale Pistoia;
- classi quinte ambiti territoriali di Empoli, Firenze, Prato.
Obiettivi
Obiettivi
Promuovere la donazione del sangue favorendo il senso di solidarietà e informando sui benefici per la salute del donatore.
Come è strutturato
Come è strutturato
-
Un incontro preliminare di coprogettazione e programmazione con l’insegnante referente
-
Un incontro di due ore con le classi sui seguenti temi:
- istruzioni tecniche per la donazione di tessuti quali sangue, midollo osseo e cordone ombelicale;
- supporto all'atto della donazione e ruolo delle Associazioni dei Donatori
- stili di vita sani come prerequisito per il futuro donatore;
- test diagnostici previsti dalle norme e compresi nella selezione e nella donazione
Ogni scuola aderente sarà supportata nell’attivare forme di collaborazione con le Associazioni Donatori presenti sul territorio, per favorire l’accompagnamento degli studenti volontari donatori al Centro Sangue di riferimento.
Metodologia: approccio interattivo che integra momenti informativi e spunti teorici con attività di confronto e discussione
Il progetto è coordinato dal Servizio di Promozione della Salute e realizzato dal Servizio di Immunoematologia dell'Azienda Usl Toscana Centro