Prevenire gli incidenti domestici
A chi è rivolto
- Classi e famiglie della Scuola secondaria primo grado
Prevenire gli incidenti domestici
A chi è rivolto
- Classi e famiglie della Scuola secondaria primo grado
Obiettivi
Obiettivi
- Prevenire gli incidenti domestici attraverso l’educazione alla percezione dei pericoli presenti nei diversi ambienti di vita;
- Acquisire conoscenze sulle fonti di pericolo presenti in ambiente domestico;
- Acquisire consapevolezza dei comportamenti che possono portare a incidenti in ambito domestico
- Acquisire conoscenze sui comportamenti da tenere in caso di incidente domestico
- Sensibilizzare i componenti del nucleo familiare alla percezione dei rischi presenti in ambiente domestico
Come e’ strutturato
Come e’ strutturato
- E' previsto un incontro preliminare on line di condivisione con le famiglie degli studenti delle classi che hanno aderito al progetto
Gli incontri incontri in classe hanno una durata complessiva di cinque ore e sono suddivisi in tre momenti:
- primo e secondo incontro: mediante l'utilizzo di un questionario sono condivise esperienze quotidiane che permettono agli studenti e studentesse di individuare e approfondire le varie fonti di pericolo presenti negli ambienti domestici; è quindi avviata una riflessione per promuovere consapevolezza sulla percezione soggettiva del rischio e dei comportamenti rischiosi (imprudenza, eccessiva sicurezza di sé, sfida, ecc.). Al termine del primo incontro sono assegnati piccoli compiti da svolgere a casa, con il coinvolgimento della famiglia, per individuare i pericoli menzionati in classe e riflettere sulla sicurezza degli ambienti domestici (localizzazione degli interruttori del gas e dell’energia elettrica, individuazione di prodotti nocivi, situazioni ambientali a rischio ecc… ). I dati emersi sono elaborati e discussi in classe nell'incontro successivo;
- terzo incontro (una ora) : gli studenti sono coinvolti nella costruzione del gioco “con la prudenza il pericolo dòmino” ispirato al tradizionale gioco del dòmino nel quale inseriranno gli atteggiamenti corretti da tenere in relazione ai vari eventi potenzialmente a rischio.
Nella fase di costruzione del domino sono stimolati ad individuare il tipo di rischio presentato e il comportamento corretto da tenere; le indicazioni sono quindi commentate dai ragazzi stessi in modo da rafforzare quanto appreso negli incontri precedenti.
I docenti possono analizzare con gli studenti i dati emersi dai questionari del primo incontro e rielaborarli graficamente. Si prevede la compilazione di un questionario di feedback e gradimento da parte degli studenti.
Il progetto è coordinato dal Servizio Promozione della Salute e realizzato dal Servizio SOSD Attività di Assistenza Sanitaria dell’Azienda Usl Toscana Centro
Referenti
Referenti
Daniela Zocchi – e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scheda di adesione
Per l'adesione compilare:
Modulo (C) Adesione studenti - Firenze
e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.