Verso una cittadinanza consapevole
A chi è rivolto
Studenti e studentesse delle scuole:
- Primaria: classe III, IV e V
- Secondaria di Primo grado: tutte le classi
Verso una cittadinanza consapevole
A chi è rivolto
Studenti e studentesse delle scuole:
- Primaria: classe III, IV e V
- Secondaria di Primo grado: tutte le classi
Obiettivi
Obiettivi
- Promuovere la conoscenza del Numero Unico di Emergenza (NUE) 112
- Educare all’uso corretto del servizio
- Divulgare la cultura dell’emergenza
- Stimolare e aiutare i giovani a diventare cittadini consapevoli e informati
Come è strutturato
Come è strutturato
Un incontro in presenza della durata di circa 1 ora e mezzo presso la scuola o presso la Centrale Unica di Risposta di Firenze.
Dopo avere acquisito i rudimenti, “il manuale di istruzioni”, per una corretta richiesta di aiuto, le classi diventeranno protagoniste dell’incontro simulando casi esemplificativi delle attività della centrale unica di risposta. Sono inoltre previsti con momenti di condivisione e discussione. I contenuti e le modalità con cui sarà condotto l’incontro permetterà ai bambini e ragazzi di diventare ”i divulgatori“ del servizio anche all’interno delle loro famiglie.
Le classi che realizzeranno il progetto presso la sede del N.U.E. 1-1-2 (viale Michelangiolo presso c/o Ospedale Palagi Firenze) avranno la possibilità di visitare la centrale operativa.
Al termine del percorso educativo promosso dal NUE 112 sull’uso corretto della chiamata di emergenza — verso i servizi sanitari, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e la guardia costiera — le classi coinvolte potranno aderire a un progetto aggiuntivo e distinto chiamato Fast Heroes, dedicato alla sensibilizzazione sull’intervento tempestivo in caso di ictus. Per maggiori informazioni su Fast Heroes è possibile consultare la piattaforma online dedicata: http://fastheroes.com, oppure contattare i referenti della Promozione della Salute del proprio ambito territoriale.
Metodologia: l’intervento sarà condotto con l’utilizzo di una metodologia interattiva e partecipativa
Il progetto è coordinato dal Servizio Promozione della Salute dell’Azienda Usl Toscana Centro e realizzato dal Servizio Numero Unico di Emergenza 112 della Regione Toscana