socialb facebook   instagram 

Promozione della salute

Sai cosa mangi: alimentazione sicura e consumo consapevole - Firenze

Percorso di promozione della sicurezza alimentare volto allo sviluppo di comportamenti consapevoli e sostenibili, mediante l’individuazione dei principali rischi per la salute connessi alla gestione degli alimenti dalla produzione al consumo finale

A chi è rivolto

Studenti e studentesse delle scuole secondaria di primo e secondo grado delle scuole della zona fiorentina (Firenze centro, Zona Nord Ovest, Zona Mugello, Zona Sud Est)

Percorso di promozione della sicurezza alimentare volto allo sviluppo di comportamenti consapevoli e sostenibili, mediante l’individuazione dei principali rischi per la salute connessi alla gestione degli alimenti dalla produzione al consumo finale

A chi è rivolto

Studenti e studentesse delle scuole secondaria di primo e secondo grado delle scuole della zona fiorentina (Firenze centro, Zona Nord Ovest, Zona Mugello, Zona Sud Est)

Obiettivi

Obiettivi

 Il percorso è volto allo sviluppo di consumi consapevoli e sostenibili, connessi all’uso e gestione degli alimenti, in particolare si propone di promuovere:

  • la conoscenza di concetti, terminologie e informazioni scientificamente accreditate in ambito di sicurezza alimentare;
  • il pensiero critico per un consumo consapevole e sostenibile;
  • le capacità di orientamento nell’utilizzo degli strumenti a disposizione del consumatore (es. lettura e comprensione puntuale delle etichette, corrette modalità di trattamento/conservazione degli alimenti).

Come e’ strutturato

Come e’ strutturato 

  • Un incontro preliminare on line di un’ ora con tutti i docenti che hanno aderito al progetto per illustrare il percorso

  • Un incontro di co-progettazione(in modalità da concordare) con i docenti delle classi coinvolti per adattare i contenuti allo specifico target e costruire sinergie con la programmazione scolastica

  • Un incontro di 2 ore nella classe con l’esperto

  • Compilazione di un questionario di feedback e gradimento da parte degli studenti

  • Un incontro finale di 2 ore in modalità on line destinato a studenti, genitori e docenti delle scuole coinvolte. Data dell’incontro lunedi 11 maggio 2026 dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Contenuti


I contenuti del percorso saranno il risultato della co-progettazione con i docenti, adattati pertanto alle singole classi sulla base dell’ordine di scuola e indirizzo scolastico. I principali argomenti potranno essere scelti all’interno del seguente elenco:

  • rischi legati alla produzione alimentare e al consumo sia in ambito domestico che produttivo
  • le corrette modalità di manipolazione e utilizzo degli alimenti in ambito domestico e produttivo, individuazione di comportamenti di prevenzione e buone pratiche
  • lettura e comprensione dell’etichetta dei prodotti alimentari
  • il metodo HACCP e il piano di autocontrollo, strumenti per garantire la sicurezza degli alimenti dalla produzione al consumatore
  • la piramide alimentare toscana (PAT), produzioni agro-zootecniche regionali, approfondimenti sugli alimenti di origine vegetale e delle novità in campo alimentare (novel food, cibo etnico…)
  • One Health /One Enviroment – gli obiettivi dell’Agenda 2030 in tema alimentare; promozione della sostenibilità e della lotta allo spreco
  • la corretta comunicazione del rischio (pubblicità internet, stampa) in relazione a notizie riguardanti alimenti ed emergenze sanitarie promozione del pensiero critico relativo alle fake news.

Metodologia: sarà utilizzata metodologia mista con approccio informativo e interattivo

Il progetto è realizzato dal Servizio Promozione della Salute in collaborazione con il Servizio Produzioni Primarie Vegetali Raccolta dei Prodotti Selvatici e Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Azienda USL Toscana Centro

Referenti

Referenti

Daniela Zocchi – e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scheda di adesione

Per l'adesione compilare:

Modulo (C) Adesione studenti - Firenze

e inviare i moduli a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.