Parte da Firenze, Prato e Pistoia l'116117 per i bisogni sanitari non urgenti
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 09 Settembre 2024 08:54
- Visite: 1752
Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
Parte da Firenze, Prato e Pistoia l'116117 per i bisogni sanitari non urgenti
Dal 16 settembre si dovrà digitare il nuovo numero, attivo entro la fine di novembre nel resto delle province toscane. Al via campagna di comunicazione
Scritto da Walter Fortini, venerdì 6 settembre 2024 alle 17:17
Dal 16 settembre il numero europeo 116117 per le cure e i bisogni sanitari non urgenti sarà attivo nel territorio della città metropolitana fiorentina e delle province di Prato e Pistoia. Dal 21 ottobre entrerà in funzione anche nelle province di Arezzo, Grosseto e Siena per poi essere la volta, dal 18 novembre, delle province di Livorno, Lucca, Massa Carrara e Pisa.
È Andrea Nicolini il nuovo Coordinatore delle Centrali Operative 118 e Reti Territoriali
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 05 Settembre 2024 11:54
- Visite: 2614
È Andrea Nicolini il nuovo Coordinatore delle Centrali Operative 118 e Reti Territoriali Ausl Tc. L'avvicendamento con il dott. Piero Paolini. In questi giorni il passaggio delle consegne. Già al lavoro nelle Centrali
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 5 settembre 2024
Pistoia - È Andrea Nicolini il nuovo Coordinatore delle Centrali Operative 118 e Reti Territoriali dell’Azienda USL Toscana centro e della Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario –Cross (struttura che opera per conto del Dipartimento nazionale di Protezione Civile per coordinare i soccorsi a livello nazionale).
Il medico di famiglia Ginevra Robiglio è la nuova incaricata dal 2 settembre per l’ambito Pelago, Pontassieve e Rufina
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 30 Agosto 2024 12:04
- Visite: 1639
Ginevra Robiglio è la nuova incaricata dal 2 settembre per l’ambito Pelago, Pontassieve e Rufina. Farà ambulatorio a Rufina. Niente cambia per gli assistiti
Firenze – Prende servizio da lunedì 2 settembre la dottoressa Ginevra Robiglio come medico di medicina generale per l’ambito territoriale di Pelago, Pontassieve e Rufina.
Nuovo ecolordoppler per il S.S. Cosma e Damiano donato dalla BCC Banca di Pescia e Cascina
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 06 Settembre 2024 15:54
- Visite: 1097
Ecografia come strumento di qualità in Nefrologia. Un nuovo ecocolordoppler per il S.S. Cosma e Damiano donato dalla BCC Banca di Pescia e Cascina. Papini e Giusti: “il meglio per il futuro di questo ospedale”
Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 6 settembre 2024
Pescia – Un ecocolordoppler all’avanguardia è stato donato alla Nefrologia e Dialisi del S.S. Cosma e Damiano, diretta dalla dottoressa Claudia Del Corso, grazie alla importante alla BCC Banca di Pescia e Cascina presieduta da Franco Papini e di cui è direttore generale Antonio Giusti.
Interpreti LIS, il servizio riprende domani a Empoli e mercoledì a Figline Incisa
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 02 Settembre 2024 12:54
- Visite: 1066
Lingua dei Segni nei presidi socio sanitari, il servizio riprende domani a Empoli e mercoledì a Figline Incisa. Altri orari e sedi a Certaldo e a San Casciano. In riattivazione su tutti i territori Asl
Scritto da Paola Baroni, lunedì 2 settembre 2024
Firenze – “Insieme per Comunicare meglio”, il servizio aziendale sull'ipoacusia per l'inclusione delle persone sorde o ipoacusiche, ripartirà questa settimana con un interprete Lis (Lingua dei Segni Italiana) in due presidi socio sanitari. Si tratta della postazione presso il presidio Rozzalupi di Empoli (da domani) e presso il presidio Figline Incisa (da mercoledì) nella zona fiorentina sud est.
Dal 2 settembre 2024 l'Allergologia Immunologia Clinica dell'Ospedale San Giovanni di Dio si sposta in altri locali dello stesso presidio
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 30 Agosto 2024 09:04
- Visite: 5744
Trasferimento di piano dal 2 settembre prossimo per l'Allergologia Immunologia Clinica dell'Ospedale San Giovanni di Dio
Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 30 agosto 2024
Firenze - A far data da lunedì 2 settembre p.v. l'Allergologia Immunologia Clinica dell'Ospedale San Giovanni di Dio, afferente alla struttura di Allergologia Immunologia Clinica Firenze -Empoli, diretta dalla dottoressa Donatella Macchia, si trasferirà al PRIMO PIANO del medesimo presidio, Padiglione Amerigo Vespucci.
Ricoverato nell’Hospice “Il Fiore di Primavera” a Prato festeggia i 71 anni di matrimonio con la moglie
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 06 Settembre 2024 14:54
- Visite: 1072
Ricoverato nell’Hospice “Il Fiore di Primavera” a Prato. festeggia i 71 anni di matrimonio con la moglie, i figli e i nipoti Grazie all’iniziativa “La Scatola dei desideri”. Coinvolgimento anche degli altri pazienti e dei loro familiari e con la partecipazione degli amici a quattro zampe
Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 6 settembre 2024
Prato - Ricoverato nell’Hospice “Il Fiore di Primavera”, a Prato, festeggia i 71 anni di matrimonio con la moglie, i figli e i nipoti grazie a “La Scatola dei desideri; l’iniziativa promossa dagli operatori della struttura insieme ai pazienti con la quale i desideri scritti e posti all’interno di una scatola vengono esauditi.
Cresce la Cardiologia interventistica dell’ospedale Santo Stefano di Prato. Installato un nuovo angiografo
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 30 Agosto 2024 14:54
- Visite: 1821
Cresce la Cardiologia interventistica dell’ospedale Santo Stefano di Prato grazie a un nuovo angiografo. Installato nella seconda sala emodinamica. “Una realtà avanzata nella rete cardiologica dell’Azienda”
Prato - Un nuovo angiografo digitale di ultima generazione per procedure di cardiologia interventistica è stato installato nella sala di Emodinamica ‘2’ dell’Unità operativa di Cardiologia dell’ospedale Santo Stefano di Prato. L’installazione del nuovo angiografo ha comportato un adeguamento dei locali, degli impianti e dell’attività di messa in opera della nuova macchina. Sono stati completati con successo il collaudo tecnico, le verifiche della fisica sanitaria e il periodo di addestramento del personale. I lavori si sono svolti regolarmente e secondo la tabella di marcia prestabilita; sono durati oltre 2 mesi senza rallentamento delle attività cardiologiche routinarie grazie al supporto della sala di Emodinamica ‘1’ e a un costante lavoro di grande coordinazione del personale infermieristico, tecnico di radiologia e medico.
Operata al femore al San Jacopo a 105 anni, pochi giorni dopo è già in piedi. Ieri ha festeggiato il compleanno in reparto
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 29 Agosto 2024 15:04
- Visite: 1352
Operata al femore al San Jacopo a 105 anni, pochi giorni dopo è già in piedi. Ieri ha festeggiato il compleanno nel reparto diretto dal dottor Turelli. Intervento di routine ma straordinario per la precoce ripresa
Scritto da Paola Baroni, giovedì 29 agosto 2024
Pistoia - Si è sottoposta con successo a un intervento chirurgico per frattura del femore e ieri, a pochi giorni dall’operazione, ha festeggiato al San Jacopo, con le nipoti e con il personale del reparto ortopedico, i suoi 105 anni. Il percorso operatorio della signora Lubiana è stato di routine ma la straordinarietà dell’intervento è dovuta, data l’età, alla precoce ripresa della deambulazione grazie alle capacità che sono state messe in campo dai medici che l’hanno operata e da tutti gli operatori che nei giorni immediatamente successivi l’intervento, ne hanno seguito il decorso.