Ospedale Pescia Polo Endocrinometabolico. Sviluppo televisite, teleconsulti e un Ambulatorio dedicato alle nuove tecnologie terapeutiche
- Dettagli
- Creato: Martedì, 25 Giugno 2024 12:31
- Visite: 1075
La diabetologia dell’area pistoiese sempre di più si espande nell’area della Valdinievole per diventare un Polo Endocrinometabolico. Con il trasferimento della struttura crescono le prestazioni mediche e infermieristiche. Sviluppo delle televisite e dei teleconsulti e un Ambulatorio dedicato alle nuove tecnologie terapeutiche
Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 25 giugno 2024
Pescia – Con il trasferimento nella ex “Filanda” la riorganizzazione funzionale la Diabetologia dell’area della Valdinievole cresce in prestazioni mediche e infermieristiche e podologiche, sviluppa le televisite e istituisce i teleconsulti e dedica un Ambulatorio alle nuove tecnologie terapeutiche.
Negli ospedali di Asl Toscana centro il parto diventa a gestione autonoma ostetrica. Così il primo nato a Torregalli
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 21 Giugno 2024 12:50
- Visite: 1445
Anche negli ospedali di Asl Toscana centro il parto diventa a gestione autonoma ostetrica. Sempre garantita la sicurezza di madre e bambino. Già dieci nati così, il primo al San Giovanni di Dio. L’esperienza di Laura
La gravidanza seguita dall’ostetrica in consultorio, il travaglio e il parto con l’ostetrica dell’ospedale: seguendo le indicazioni del WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) e del Ministero della Salute, la Ausl Toscana centro ha deciso di organizzare un percorso nascita per le gravidanze a basso rischio a gestione autonoma ostetrica. Il percorso ospedaliero è attivo dal 1° giugno e in questi primi giorni sono già 10 le coppie che hanno potuto partecipare al progetto. La prima al San Giovanni di Dio, altre tre coppie al Santo Stefano a Prato e tre al San Jacopo a Pistoia, le altre tre all’Annunziata, all’ospedale del Mugello e al San Giuseppe di Empoli.
"Le serate dell'Ospedale della Valdinievole" e "I fattori di rischio e la prevenzione per le malattie croniche gastroenterologiche"
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 20 Giugno 2024 14:43
- Visite: 630
Con “Ti Vaccini…Amo” a Prato la somministrazione, la promozione e la sensibilizzazione della vaccinazione in gravidanza e la cocoon strategy per la protezione dei neonati. Innovativo intervento promosso dall’Assistenza Sanitaria al Centro Salute Donna
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 20 giugno 2024
Prato - Prosegue a Prato con volumi importanti ed alto gradimento, l’innovativo progetto “Ti Vaccini…amo” promosso e realizzato dalla SOSD Assistenza Sanitaria. Il progetto prevede la promozione, sensibilizzazione e somministrazione, della vaccinazione in gravidanza e la “cocoon strategy” rivolta ai futuri babbi per una ulteriore protezione dei neonati, a cui si aggiunge un percorso educativo e informativo per i neo genitori.
“LIBRO AMICO” al San Giovanni di Dio. Partirà il 25 giugno il progetto di lettura a cura di AUSER Scandicci
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 21 Giugno 2024 16:31
- Visite: 703
“LIBRO AMICO” al San Giovanni di Dio. Partirà il 25 giugno il progetto di lettura a cura di AUSER Scandicci O.D.V. che contribuirà al miglioramento della qualità del tempo di ricovero dei degenti
Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 21 giugno 2024
Firenze - Il progetto “Libro Amico”, che prenderà il via dal prossimo 25 giugno nel presidio ospedaliero San Giovanni di Dio, consisterà in un servizio di prestito e lettura libri per degenti, e di raccolta libraria all’interno del presidio ospedaliero.
Investimenti di edilizia sanitaria al San Giuseppe. Lavori intensi per un ospedale ancora più grande ed efficiente
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 21 Giugno 2024 10:43
- Visite: 735
Investimenti importanti al San Giuseppe che si rinnova in spazi e dotazioni tecnologiche. Dopo l’edificio H, interventi per sostituire Rm e Tac. Lavori intensi e disagi al minimo per un ospedale ancora più grande ed efficiente
Scritto da Paola Baroni, venerdì 21 giugno 2024
Empoli – Saranno mesi di cantieri e di interventi strutturali ma alla fine ai cittadini sarà restituito un ospedale con ambienti in parte nuovi, in parte rinnovati e ampliati, e con nuovi servizi attivati. Per questo l’invito che arriva anche dalla Direzione sanitaria di presidio in questi giorni di nuove attivazioni di interventi – quelli del PNRR per la sostituzione di apparecchiature negli edifici B e G – è a superare i disagi inevitabilmente legati ai lavori, con la prospettiva di un ospedale completamente ristrutturato e a servizio delle esigenze presenti e future dei cittadini. A questo proposito la Direzione di presidio assicura che saranno presi tutti gli accorgimenti per ridurre al minimo i disagi e invita a tenere sempre presente che al termine del periodo di cantieri, i cittadini potranno usufruire di un ospedale rinnovato e ancora più efficiente e accogliente.
“Ti Vaccini…Amo” a Prato. Vaccinazione in gravidanza e la cocoon strategy per la protezione dei neonati
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 20 Giugno 2024 11:43
- Visite: 966
Con “Ti Vaccini…Amo” a Prato la somministrazione, la promozione e la sensibilizzazione della vaccinazione in gravidanza e la cocoon strategy per la protezione dei neonati. Innovativo intervento promosso dall’Assistenza Sanitaria al Centro Salute Donna
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 20 giugno 2024
Prato - Prosegue a Prato con volumi importanti ed alto gradimento, l’innovativo progetto “Ti Vaccini…amo” promosso e realizzato dalla SOSD Assistenza Sanitaria. Il progetto prevede la promozione, sensibilizzazione e somministrazione, della vaccinazione in gravidanza e la “cocoon strategy” rivolta ai futuri babbi per una ulteriore protezione dei neonati, a cui si aggiunge un percorso educativo e informativo per i neo genitori.
Cambiamenti climatici e malattie immunomediate. La struttura di Allergologia Prato nel network internazionale Unico centro italiano coinvolto
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 21 Giugno 2024 13:31
- Visite: 1042
Cambiamenti climatici e malattie immunomediate. La struttura di Allergologia e Immunologia dell’Ospedale di Prato nel network internazionale. Unico centro italiano coinvolto. Intanto aumenta il numero dei pazienti per diagnosi e terapie
Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 21 giugno 2024
Prato - Pubblicato su Frontiers in Science https://www.frontiersin.org/journals/science/article-hubs/immune-mediated-diseases-climate-change, a cui è seguito un ampio spazio sui media internazionali ma anche sulla stampa nazionale, il lavoro scientifico a cui ha partecipato il Dott. Lorenzo Cecchi afferennte alla struttura di Allergologia e Immunologia dell’Ospedale di Prato, diretta dal dottor Alessandro Farsi, affronta la problematica dell'impatto dei cambiamenti climatici sulla risposta immune e il rischio di insorgenza di patologie immuno-mediate.
Rsa "Villa Bianchi" stanno bene gli ospiti trasferiti nella notte a seguito del principio di incendio
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 20 Giugno 2024 16:43
- Visite: 653
Rsa "Villa Bianchi" stanno bene gli ospiti trasferiti nella notte a seguito del principio di incendio. Coinvolte ben sette Società della Salute per i trasferimenti nelle strutture
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 20 giugno 2024
Valdinievole - Stanno tutti bene gli ospiti della Rsa "Villa Bianchi" di Ponte Buggianese, gestita dalla cooperativa Serena Orizzonti, a seguito del principio di incendio da accertare che si è generato nella tarda serata di ieri sera (19 giugno) e che avrebbe avuto origine da un fan coil, adibito a condizionamento.
A Capannori serata a sostegno della Oncoematologia dell'Ospedale di Pescia
- Dettagli
- Creato: Martedì, 18 Giugno 2024 15:23
- Visite: 664
struttura di riferimento per i pazienti della Valdinievole e in rete con i centri universitari regionali per i trapianti.
scritto da Daniela Ponticelli, martedì 18 giugno 2024
Pescia – Il prossimo 21 giugno alle ore 21 si svolgerà nel comune di Capannori (Lu) una serata a sostegno delle strutture Oncoematologiche degli ospedali della Versilia e di Pescia, finalizzata anche ad informare i partecipanti sulla diagnosi e le terapie che interessano le patologie oncoematologiche. In continuità con lo scorso anno l'iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale, ha anche lo scopo di raccogliere fondi per implementare le due strutture: il ricavato sarà utilizzato per scopi assistenziali e scientifici.