Mugello, rinnovato il contratto di comodato tra Comune e Asl per il Corso di laurea di Infermieristica
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 31 Gennaio 2024 12:20
- Visite: 874
Anche il polo formativo Asl nei locali di via Moro a Borgo. Il sindaco Omoboni: “Una risorsa per il territorio”
Scritto da Paola Baroni, mercoledì 31 gennaio 2024
Firenze – Si consolida la presenza oramai decennale della sede decentrata di Infermieristica nel Mugello con i corsi di laurea dell’Università degli Studi di Firenze, grazie al recente rinnovo del comodato d’uso con il Comune di Borgo San Lorenzo per l’utilizzo da parte dell’Azienda sanitaria dei locali dell’ex pretura in via Aldo Moro a Borgo San Lorenzo. In questi stessi spazi si trova il polo formativo Asl di zona che va a completare la destinazione e la vocazione della struttura.
Riapre a Firenzuola il servizio di logopedia. La specialistica sarà attiva e prenotabile da oggi 30 gennaio
- Dettagli
- Creato: Martedì, 30 Gennaio 2024 11:12
- Visite: 861
Scritto da Ufficio Stampa, martedì 30 gennaio 2024
Firenze - Torna attivo, a far data da oggi, l’ambulatorio di logopedia presso il distretto di Firenzuola. La specialistica, che offrirà servizio continuativo ogni martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, manterrà invariate le modalità di accesso dell’utenza alla struttura tramite prenotazione telefonica, il mercoledì e il venerdì dalle 12.00 alle 13.00, ai numeri telefonici del front office 0558451342/0558451673. Diversa la modalità soltanto per i pazienti in dimissione protetta, i quali verranno contattati direttamente.
Sostegno alla genitorialità con “Entriamo in Contatto – Il Tocco che Nutre”
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 26 Gennaio 2024 07:20
- Visite: 1430
Il massaggio Infantile nei Consultori e negli ospedali dell’Azienda per i bambini da 0 a sei mesi di età
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 25 gennaio 2024
Inizia da questo mese un nuovo il percorso di sostegno alla genitorialità per poter accompagnare genitori e neonati alla scoperta del Massaggio Infantile, ma non solo.
Grazie alla formazione di infermieri delle neonatologie e di ostetriche dei consultori della USL Toscana Centro, in questi giorni iniziano i corsi rivolti ai genitori e ai loro bambini da 0 a 6 mesi di età per approfondire il contatto attraverso il massaggio al bambino, insegnato dai professionisti sanitari e svolto dai genitori, riconosciuti i massimi esperti dei loro figli.
L’iniziativa, che nasce per la prima volta sul territorio è rivolta sia ai neonati fisiologici, che quindi dalla nascita hanno passato tutto il tempo del ricovero con la propria madre in roaming-in e che poi svolgeranno il corso nei locali del consultorio territoriale di appartenenza, laddove la famiglia ha iniziato il percorso nascita, sia per i neonati che hanno avuto un ricovero in Terapia Intensiva Neonatale o Neonatologia,
Riaperto l’ambulatorio a Villa Il Sorriso. Nel centro ristrutturato di riabilitazione a giorni riprenderà anche l’attività semiresidenziale
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 31 Gennaio 2024 08:55
- Visite: 1283
Riaperto l’ambulatorio a Villa Il Sorriso. Nel centro ristrutturato di riabilitazione a giorni riprenderà anche l’attività semiresidenziale
Lombardi: “Soddisfatti di offrire il servizio in ambienti riqualificati”
Scritto da Paola Baroni, martedì 30 gennaio 2024
Firenze – E’ tornato attivo da qualche giorno l’ambulatorio di Villa Il Sorriso il Centro di riabilitazione intensiva per pazienti con lesioni midollari nel presidio San Felice a Ema. La struttura su due piani e piano terra che era rimasta chiusa per lavori di ristrutturazione, è l’unico centro riabilitativo residenziale, semiresidenziale ed ambulatoriale della Asl Toscana Centro con posti letto per la presa in carico di pazienti con bisogni riabilitativi e da trattare in ambito di ricovero, diurno ed ambulatoriale nella stessa struttura
Domani Il Vescovo Monsignor Paccosi celebra all’ospedale San Giuseppe una Messa in ricordo di Don Agostino Cecchin
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 26 Gennaio 2024 07:34
- Visite: 1006
“Afa e Dintorni”. Il progetto per l’Attività Fisica Adattata per gli over 65 in Valdinievole
- Dettagli
- Creato: Martedì, 23 Gennaio 2024 14:04
- Visite: 1372
Vaccinazioni anti influenza e anti Covid-19 oggi alla Foresteria Pertini
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 31 Gennaio 2024 08:49
- Visite: 773
Sedute organizzate dall’Igiene pubblica con il Comune e la Società della Salute Firenze
Scritto da Paola Baroni, martedì 30 gennaio 2024
Firenze - In accordo con il Comune di Firenze e la Società Della Salute di Firenze, l’Unità funzione Igiene Pubblica di Firenze della Asl Toscana centro ha organizzato questa sera una seduta vaccinale dedicata agli ospiti della Foresteria Pertini. La struttura è dedicata all'accoglienza di persone senza fissa dimora per offrire loro un riparo durante mesi invernali. Con l'occasione sarà proposta, a tutti gli ospiti, la somministrazione del vaccino anti-Influenzale e di quello anti-Covid19.
Santa Maria Nuova, l’aula riunioni del Pronto Soccorso dedicata a Simone Bianchi
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 26 Gennaio 2024 07:29
- Visite: 863
Dopo l’inaugurazione, una Messa a Sant'Egidio per il medico della medicina d’urgenza prematuramente scomparso
Scritto da Paola Baroni, giovedì 25 gennaio 2024
Sarà dedicata a Simone Bianchi l’aula riunioni del Pronto Soccorso, il medico della medicina d’urgenza di Santa Maria Nuova, prematuramente scomparso poco meno di un anno e mezzo fa. I colleghi del Pronto Soccorso dell’ospedale hanno voluto che quell’aula venisse intitolata al giovane collega di 36 anni che lavorava con loro presso l’ospedale di Santa Maria Nuova da cinque anni.
In occasione dell’inaugurazione dell’aula prevista per domani alle 17, ci sarà un piccolo rinfresco e in seguito alle 18 verrà celebrata la Santa Messa in sua memoria presso la Chiesa di Sant’Egidio.
Sarà l’occasione per ricordare Simone Bianchi che non è mai mancato alle iniziative dell’ospedale. L’invito alla partecipazione è rivolto a tutti.
Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura
- Dettagli
- Creato: Martedì, 23 Gennaio 2024 14:01
- Visite: 849
La giornata di formazione sull’uso dei fitofarmaci rivolta agli operatori del distretto florovivaistico di Pistoia L’evento domani all’Ospedale di Pistoia
Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 22 gennaio 2024
Si svolgerà domani (martedi 23 gennaio dalle ore 9 alle 17) nella Sala Cinzia Lupi dell’Ospedale di Pistoia una giornata di formazione rivolta agli operatori del distretto florovivaistico promossa ed organizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL Tc, diretto dal dottor Renzo Berti, nell’ambito del Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura previsto dalla regione Toscana: il modello territoriale partecipativo di assistenza e supporto alle imprese nella prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro secondo un percorso specifico nel quale sono previste numerose azioni.
L’evento formativo richiamerà numerose presenze del settore: oltre agli addetti del comparto, gli operatori professionali, coinvolti a vario titolo nella filiera del florovivaismo, comprese le associazioni di categoria agricole e del commercio fino ai sindacati.