La donazione di sangue in estate. “Messa in campo la migliore flessibilità possibile”. Gli indirizzi web con le info
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 15 Luglio 2024 10:45
- Visite: 1532
La donazione di sangue e plasma in estate. L’Ausl Toscana centro amplia i posti a disposizione e rende più adattabili gli orari. “Messa in campo la migliore flessibilità possibile”. Gli indirizzi web con tutte le info
Mentre la Settimana della Donazione di Sangue dei Dipendenti aziendali che ha ottenuto un buon riscontro, è volta al termine, si perfezionano altre iniziative per sostenere lo sforzo regionale che mira ad una estate senza problemi di sangue, contando sempre sul fondamentale contributo delle Associazioni di volontariato.
San Giuseppe, l’artista e infermiera Asl, Elena Peruzzi, dona un quadro al Centro Donna Empoli
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Luglio 2024 12:45
- Visite: 1113
San Giuseppe, l’artista e infermiera Asl, Elena Peruzzi, dona un quadro al Centro Donna dell’ospedale. “Il mio messaggio di vicinanza a tutte le donne che combattono contro la malattia e la violenza”
Scritto da Paola Baroni, giovedì 11 luglio 2024
Firenze – La donazione del quadro al Centro Donna dell’ospedale San Giuseppe, un olio su tela (50X70), arriva da Elena Peruzzi, infermiera Asl che lavora sul territorio dell’empolese. La consegna è avvenuta ieri, presenti anche il Direttore dell’ospedale, Francesca Bellini, il Direttore Oncologia Medica e Coordinatore Centro Donna Empoli, Francesca Martella, il Direttore Assistenza Infermieristica Area Territoriale Empoli, Loriana Meini. Una grande passione per la pittura ha portato Peruzzi alla scelta di donare una delle sue opere al San Giuseppe, l’ospedale del territorio dove svolge la sua professione.
Pescia: prosegue l'attività di Otorinolaringoiatria
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Luglio 2024 10:44
- Visite: 970
Nessuna chiusura dell’attività di Otorinolaringoiatria all’ospedale di Pescia. L’Ambulatorio resta aperto due giorni a settimana invece di tre fino al 15 settembre con la riorganizzazione estiva
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 11 luglio 2024
Pescia – Non si dovranno rivolgere ad altri presidi ospedalieri i cittadini residenti in Valdinievole per le visite di Otorinolaringoiatria in quanto l’attività dell’Ambulatorio viene garantita fino al prossimo 15 settembre per due volte a settimana: l’Ambulatorio continuerà a restare aperto nei giorni di lunedì e mercoledì, dalle ore 8 alle 16, sia per le prime visite che per le eventuali consulenze urgenti che hanno accesso dal Pronto Soccorso. Resterà quindi chiuso un solo giorno (il venerdì) a seguito della riorganizzazione estiva che viene operata in tutti i presidi ospedalieri per consentire al personale, a rotazione, di usufruire del diritto delle ferie.
Contrariamente a quanto riportato dalla stampa in questi giorni l’Azienda Sanitaria rassicura pertanto la cittadinanza sullo svolgimento del servizio in continuità anche per i prossimi mesi.
Da lunedì la pediatra Chiara Bernardi riceverà a Firenzuola quattro volte alla settimana
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 12 Luglio 2024 14:45
- Visite: 944
Da lunedì 15 la pediatra Chiara Bernardi rientra in servizio per l’ambito unico territoriale. Riceverà a Firenzuola quattro volte alla settimana
Scritto da Paola Baroni, venerdì 12 luglio 2024
Firenze - Rientra questo lunedì 15 luglio con ambulatorio su Firenzuola la dottoressa Chiara Bernardi, pediatra nell’ambito unico territoriale di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio, Dicomano, Londa, San Godenzo, Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio.
Aspettativa di vita: AUSL TC tra le più alte a livello internazionale 1.608.847 gli abitanti e 706 centenari. Empoli Firenze Prato Pistoia
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Luglio 2024 11:45
- Visite: 1183
Aspettativa di vita: nell’Azienda USL TC tra le più alte a livello internazionale 1.608.847 gli abitanti e 706 centenari. Dopo gli 85 anni le femmine sono il doppio dei maschi. Nelle zone Pratese, Fiorentina Nord Ovest ed Empolese i più giovani
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 11 luglio 2024
Firenze - I residenti dell’Azienda USL Toscana Centro (AUSL TC) godono di un’aspettativa di vita alla nascita tra le più alte a livello internazionale, superiore a quella delle altre due AUSL toscane. Il massimo si registra tra i residenti della zona Fiorentina Nord Ovest (84,6 anni). In quest’ultima zona la speranza di vita alla nascita per i maschi è la più alta tra le otto zone dell’AUSL TC, con 82,6 anni. Per le femmine, invece, il vertice della classifica è occupato dalla zona Fiorentina, con una speranza di vita alla nascita di 86,5 anni.
Un caso probabile di Dengue a Capraia e Limite: in corso il sopralluogo Asl
- Dettagli
- Creato: Martedì, 09 Luglio 2024 18:29
- Visite: 892
Un caso probabile di Dengue a Capraia e Limite: in corso il sopralluogo Asl. Come nel precedente caso a Certaldo, l’Igiene Pubblica di Empoli proporrà al Comune di eseguire una disinfestazione urgente
Empoli – Un probabile caso di Dengue importato è stato segnalato all’Igiene Pubblica della Zona Empolese. La persona potrebbe aver contratto l’arbovirosi da Dengue in seguito al soggiorno in un paese tropicale ed è residente nel Comune di Capraia e Limite, in una zona di campagna isolata.
Chirurgia Generale di Pescia, Feroci è il nuovo coordinatore regionale ACOI
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Luglio 2024 13:45
- Visite: 1624
Il dottor Feroci, direttore della Chirurgia Generale di Pescia, è il nuovo coordinatore regionale della Toscana dell’associazione chirurghi ospedalieri italiani (ACOI). Michelagnoli: “si ribadisce la centralità della chirurgia di questo ospedale nella rete del dipartimento chirurgico dell'azienda”
Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 12 luglio 2024
Pescia – Il dottor Francesco Feroci, direttore della struttura operativa complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Pescia, è stato nominato coordinatore regionale della Toscana, per il triennio 2024-2027, dell’associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi).
In corso la riorganizzazione delle attività a Santa Rosa per i lavori PNRR. Nessuna interruzione dei servizi
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Luglio 2024 10:45
- Visite: 745
In corso la riorganizzazione delle attività a Santa Rosa. A settembre i lavori per la Casa di Comunità. Gli operatori impegnati nei traslochi. Nessuna interruzione dei servizi. Riqualificazione per oltre 5000 mq
Scritto da Paola Baroni, giovedì 11 luglio 2024
Firenze - Giorni di traslochi per il Presidio Santa Rosa che si prepara ad accogliere il cantiere per il via ai lavori PNRR per la ristrutturazione della Casa di Comunità che partirà intorno alla metà di settembre. I servizi coinvolti dal trasferimento sono sia al piano terra che al primo e secondo piano. Parte di questi troverà temporanea collocazione in altri locali dell’edificio, parte in altra sede.
A Montedomini la nuova sede del Centro di Salute Mentale dei Q1 e Q3
- Dettagli
- Creato: Martedì, 09 Luglio 2024 11:29
- Visite: 1925
A Montedomini la nuova sede del Centro di Salute Mentale dei Q1 e Q3. Il CSM si è trasferito da Santa Rosa e Palagi. In viale Michelangelo rimarranno le visite ambulatoriali mediche e psicologiche
Scritto da Paola Baroni, martedì 9 luglio 2024
Firenze – Da inizio luglio il Centro Salute Mentale dell’Unità Salute Mentale Adulti dei Q1 e Q3 di Firenze, strutturata come unità funzionale unica per entrambi i quartieri, si è trasferito nel complesso di via Montedomini in viale Giovine Italia. Si tratta dei due Centri che finora erano presenti per il quartiere 1 nel presidio di Santa Rosa, per il quartiere 3 presso il presidio Palagi.