socialb facebook   instagram 

Interpreti LIS, il servizio riprende domani a Empoli e mercoledì a Figline Incisa

Lingua dei Segni nei presidi socio sanitari, il servizio riprende domani a Empoli e mercoledì a Figline Incisa. Altri orari e sedi a Certaldo e a San Casciano. In riattivazione su tutti i territori Asl

Scritto da Paola Baroni, lunedì 2 settembre 2024

Firenze  “Insieme per Comunicare meglio”, il servizio aziendale sull'ipoacusia per l'inclusione delle persone sorde o ipoacusiche, ripartirà questa settimana con un interprete Lis (Lingua dei Segni Italiana) in due presidi socio sanitari. Si tratta della postazione presso il presidio Rozzalupi di Empoli (da domani) e presso il presidio Figline Incisa (da mercoledì) nella zona fiorentina sud est.

Leggi tutto...

Dal 2 settembre 2024 l'Allergologia Immunologia Clinica dell'Ospedale San Giovanni di Dio si sposta in altri locali dello stesso presidio

Trasferimento di piano dal 2 settembre prossimo per l'Allergologia Immunologia Clinica dell'Ospedale San Giovanni di Dio

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 30 agosto 2024

Firenze - A far data da lunedì 2 settembre p.v. l'Allergologia Immunologia Clinica dell'Ospedale San Giovanni di Dio, afferente alla struttura di Allergologia Immunologia Clinica Firenze -Empoli, diretta dalla dottoressa  Donatella Macchia, si trasferirà al PRIMO PIANO del medesimo presidio, Padiglione Amerigo Vespucci.

Leggi tutto...

Dopo la nascita del nipotino, dona un saturimetro alla Pediatria del S. Giuseppe. “Grazie a chi crede nel nostro ospedale”

Dopo la nascita del nipotino, dona un saturimetro alla Pediatria del San Giuseppe. La consegna nella Sala dell’Orologio. La direttrice Bellini e il dottor Bernardini: “Grazie a chi crede nel nostro ospedale”

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 28 agosto 2024

Empoli – Il saturimetro, un pulsossimetro palmare per monitorizzare i parametri vitali, è stato donato alla Pediatria dell’ospedale San Giuseppe da un privato cittadino alla presenza ieri mattina della direttrice dell’ospedale empolese, Francesca Bellini e del direttore della Pediatria, Roberto Bernardini. Insieme a loro e al donatore, nella Sala dell’Orologio dell’ospedale c’erano anche la coordinatrice infermieristica della Pediatria, Federica Iannotta.

Attachments:

Leggi tutto...

Cresce la Cardiologia interventistica dell’ospedale Santo Stefano di Prato. Installato un nuovo angiografo

Cresce la Cardiologia interventistica dell’ospedale Santo Stefano di Prato grazie a un nuovo angiografo. Installato nella seconda sala emodinamica. “Una realtà avanzata nella rete cardiologica dell’Azienda”

Prato - Un nuovo angiografo digitale di ultima generazione per procedure di cardiologia interventistica è stato installato nella sala di Emodinamica ‘2’ dell’Unità operativa di Cardiologia dell’ospedale Santo Stefano di Prato. L’installazione del nuovo angiografo ha comportato un adeguamento dei locali, degli impianti e dell’attività di messa in opera della nuova macchina. Sono stati completati con successo il collaudo tecnico, le verifiche della fisica sanitaria e il periodo di addestramento del personale. I lavori si sono svolti regolarmente e secondo la tabella di marcia prestabilita; sono durati oltre 2 mesi senza rallentamento delle attività cardiologiche routinarie grazie al supporto della sala di Emodinamica ‘1’ e a un costante lavoro di grande coordinazione del personale infermieristico, tecnico di radiologia e medico.

Leggi tutto...

Operata al femore al San Jacopo a 105 anni, pochi giorni dopo è già in piedi. Ieri ha festeggiato il compleanno in reparto

Operata al femore al San Jacopo a 105 anni, pochi giorni dopo è già in piedi. Ieri ha festeggiato il compleanno nel reparto diretto dal dottor Turelli. Intervento di routine ma straordinario per la precoce ripresa

Scritto da Paola Baroni, giovedì 29 agosto 2024

Pistoia - Si è sottoposta con successo a un intervento chirurgico per frattura del femore e ieri, a pochi giorni dall’operazione, ha festeggiato al San Jacopo, con le nipoti e con il personale del reparto ortopedico, i suoi 105 anni. Il percorso operatorio della signora Lubiana è stato di routine ma la straordinarietà dell’intervento è dovuta, data l’età, alla precoce ripresa della deambulazione grazie alle capacità che sono state messe in campo dai medici che l’hanno operata e da tutti gli operatori che nei giorni immediatamente successivi l’intervento, ne hanno seguito il decorso.

Attachments:

Leggi tutto...

Casa di Comunità Canova, da mercoledì 28 sul lato ovest sarà chiusa l’area di cantiere. I percorsi alternativi

Casa di Comunità Canova, da mercoledì 28 agosto sul lato ovest sarà chiusa l’area di cantiere. I percorsi alternativi per raggiungere il presidio. In auto da via Chiusi, pedonale da via S. Maria a Cintoia

Scritto da Paola Baroni, lunedì 26 agosto 2024

Firenze - Prendono il via i lavori per la nuova Casa di Comunità Canova in via Chiusi. Da mercoledì 28 agosto, sarà iniziata la recinzione dell’area cantiere per consentire la realizzazione del nuovo edificio in ampliamento di circa 400 metri rispetto all’attuale. L’intervento riguarderà il lato ovest del presidio.

Leggi tutto...

Il medico di famiglia Ginevra Robiglio è la nuova incaricata dal 2 settembre per l’ambito Pelago, Pontassieve e Rufina

Ginevra Robiglio è la nuova incaricata dal 2 settembre per l’ambito Pelago, Pontassieve e Rufina. Farà ambulatorio a Rufina. Niente cambia per gli assistiti

Firenze – Prende servizio da lunedì 2 settembre la dottoressa Ginevra Robiglio come medico di medicina generale per l’ambito territoriale di Pelago, Pontassieve e Rufina.

Leggi tutto...

Mammografo mobile in via Giardini a San Marcello Piteglio. Tre giornate dedicate alla prevenzione

Mammografo mobile in via Giardini a San Marcello Piteglio. Dal 2 al 4 settembre screening per le donne tra i 45 e i 49 anni. Tre giornate dedicate alla prevenzioneCosa fare se non si è ricevuto l’invito

Pistoia – A partire dal 2 fino al 4 settembre l’Azienda Usl Toscana centro promuove la campagna di screening mammografico per le donne di età 45-49 anni residenti nel comune di San Marcello Piteglio. Lo screening sarà effettuato con mammografo mobile posizionato in via Giardini presso il parcheggio adiacente ex-struttura Maeba, a San Marcello Piteglio.

Leggi tutto...

Un caso di Dengue a Firenze. La persona ha soggiornato anche a Impruneta. Ieri la disinfestazione

Un caso di Dengue a Firenze. Prima della notifica, la persona ha soggiornato anche a Impruneta. Effettuata ieri mattina la disinfestazione nelle zone interessate. Interventi in accordo con i sindaci

Scritto da Paola Baroni, venerdì 23 agosto 2024

Firenze – Un caso di Dengue importato è stato segnalato all’Igiene Pubblica di Firenze. La persona ha contratto l’arbovirosi da Dengue in seguito al soggiorno all’estero ed è residente nel Comune di Firenze.

Leggi tutto...