socialb facebook   instagram 

Gravidanza e caldo intenso. La dottoressa Maggiali: “Consultori e Ostetricie Asl sempre aperti anche solo per dubbi o consigli”

Anche al presidio territoriale di via Gramsci a Sesto Fiorentino si parla la lingua dei segni. Un interprete Lis presente ogni quarto martedì del mese

Scritto da Paola Baroni, lunedì 29 luglio 2024

Firenze  Da qualche settimana il progetto aziendale sull'ipoacusia per l'inclusione delle persone sorde o ipoacusiche, denominato “Insieme per Comunicare meglio”, è partito anche presso il presidio socio sanitario di Sesto Fiorentino. Un interprete Lis (Lingua dei Segni Italiana) con una postazione dedicata, riceverà ogni quarto martedì del mese (in orario 8-12) al piano terra del Presidio Gramsci in via A. Gramsci 561 a Sesto Fiorentino presso la stanza n 4 sportello 9. Il servizio sarà sospeso nel mese di agosto ma a settembre ripartirà con le stesse modalità a partire appunto dal quarto martedì del mese.

Leggi tutto...

Ospedale Pescia, aggiornamento tecnologico in chirurgia. Una donazione eredità di Paolo Poli tramite Amici di Ambra onlus

Ospedale Pescia, consegnato device per importante aggiornamento tecnologico. Una donazione eredità di Paolo Poli tramite Amici di Ambra onlus. Migliorerà l’accuratezza della chirurgia laparoscopica addominale

Pistoia – Servirà a migliorare l’accuratezza e la sicurezza per i pazienti operati in chirurgia laparoscopica addominale sia in elezione che in urgenza. La consegna dello strumento alla Chirurgia Generale dell’ospedale, un aggiornamento tecnologico per la colonna laparoscopica, è avvenuta questa mattina presso l’ospedale SS Cosma e Damiano di Pescia da parte dell’Associazione Amici di Ambra Onlus di Carmignano.

Attachments:

Leggi tutto...

Interpreti della Lingua dei Segni al Polivalente di Borgo San Lorenzo. Ogni terzo mercoledì del mese

Interpreti della Lingua dei Segni al Polivalente di Borgo San Lorenzo. Da luglio, ogni terzo mercoledì del mese. Personale formato e qualificato

Scritto da Paola Baroni, martedì 23 luglio 2024

Firenze - Nell'ambito del progetto aziendale sull'ipoacusia per l'inclusione delle persone sorde o ipoacusiche, denominato “Insieme per Comunicare meglio”, è presente da luglio presso il Polivalente di Borgo San Lorenzo un interprete Lis (Lingua dei Segni Italiana). La postazione di interpretariato Lis, è attiva ogni terzo mercoledì del mese in orario 13,30-17,30 e si trova al piano terra, stanza 7. Il personale sarà a disposizione per dare informazioni su ambulatori di audiologia, richiesta protesi, invalidità ma anche su iniziative territoriali rivolte ai non udenti.

Leggi tutto...

Anche al presidio territoriale di via Gramsci a Sesto Fiorentino si parla la lingua dei segni

Anche al presidio territoriale di via Gramsci a Sesto Fiorentino si parla la lingua dei segni. Un interprete Lis presente ogni quarto martedì del mese

Scritto da Paola Baroni, lunedì 29 luglio 2024

Firenze  Da qualche settimana il progetto aziendale sull'ipoacusia per l'inclusione delle persone sorde o ipoacusiche, denominato “Insieme per Comunicare meglio”, è partito anche presso il presidio socio sanitario di Sesto Fiorentino. Un interprete Lis (Lingua dei Segni Italiana) con una postazione dedicata, riceverà ogni quarto martedì del mese (in orario 8-12) al piano terra del Presidio Gramsci in via A. Gramsci 561 a Sesto Fiorentino presso la stanza n 4 sportello 9. Il servizio sarà sospeso nel mese di agosto ma a settembre ripartirà con le stesse modalità a partire appunto dal quarto martedì del mese.

Leggi tutto...

Annunziata, manutenzione straordinaria all’ascensore per i pazienti in ingresso in emodinamica. I percorsi alternativi

All’Annunziata manutenzione straordinaria dal 30 luglio all’ascensore per i pazienti in ingresso in emodinamica. Predisposti percorsi alternativi. Tornerà attivo il 19 agosto

Scritto da Paola Baroni, giovedì 25 luglio 2024

Firenze – Un importante intervento di manutenzione straordinaria interesserà, a partire dal 30 luglio fino al 18 agosto compreso, l’ascensore n.8 dell’ospedale Annunziata con cui si gestiscono gli ingressi in emodinamica dei pazienti provenienti dal territorio con patologie rete tempo dipendente. Da tale ascensore si gestiscono anche altri ingressi fra i quali anche quelli in terapia intensiva, oltre alla nefrologia e dialisi.

Leggi tutto...

I bambini Saharawi a Prato in Odontoiatria. Controlli sanitari in un clima di fiducia

I bambini Saharawi a Prato in odontoiatria. Controlli sanitari in un clima di fiducia. Per i piccoli ospiti umanità, accoglienza e professionalità dai medici dell’Azienda

Scritto da Paola Baroni, lunedì 22 luglio 2024

Prato – L’accoglienza sul territorio della Asl Toscana centro ai bambini del campi profughi del Saharawi, ha fatto tappa nei giorni scorsi a Prato per alcuni controlli sanitari come da protocollo d’accoglienza della Regione Toscana. Nello specifico l’appuntamento a Prato è stato all’interno della struttura di odontoiatria ubicata in via Ferrucci ed ha riguardato una decina di bambini..

Attachments:

Leggi tutto...

Un caso di meningite in un uomo di 28 anni ricoverato da ieri. Attivata la profilassi da parte dell’Igiene Pubblica

Un caso di meningite in un uomo di 28 anni da ieri ricoverato in un ospedale dell’Azienda. Attivata la profilassi da parte dell’Igiene Pubblica

Scritto da Paola Baroni, sabato 27 luglio 2024

E’ stato notificato ieri un caso di meningite da meningococco B in un uomo di 28 anni che vive e lavora nel comune di Firenze. Il paziente non risulta vaccinato per meningococco B, è attualmente ricoverato presso un presidio ospedaliero della Usl Toscana centro in condizioni critiche.

Leggi tutto...

Nel cortile del San Jacopo da ieri una panchina rossa contro la violenza sulle donne

Nel cortile del San Jacopo una panchina rossa contro la violenza sulle donne. Donazione del Coordinamento di Pistoia del Fiat 500 Club Italia. Molto apprezzata l’attenzione al tema fuori dalle classiche ricorrenze

Pistoia – Contro il femminicidio e la violenza sulle donne in generale. La volontà di sensibilizzare con un messaggio chiaro e inequivocabile è arrivata per l’ospedale San Jacopo di Pistoia dal Coordinamento di Pistoia del Fiat 500 Club Italia che ieri ha donato all’ospedale una panchina di colore rosso. La panchina è stata posizionata nel cortile interno dell'ospedale, quello dietro la portineria, con l’intento di arrivare agli occhi e alla sensibilità di operatori e visitatori del presidio ospedaliero.

Attachments:

Leggi tutto...

L'accesso agli ambulatori neurologici in Azienda. Riorganizzazione da parte del dipartimento Specialistiche Mediche

L'accesso agli ambulatori neurologici nell'Azienda Toscana Centro. Pazienti presi in carico: dai Medici di Famiglia, all'inquadramento clinico con gli specialisti, ai controlli periodici e alle urgenze in fast track

Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 22 luglio 2024

Nell'Azienda Usl Toscana centro esistono numerosi ambulatori dedicati alle patologie croniche in ambito neurologico, come ad esempio quelli relativi alla Malattia di Alzheimer, alla Malattia di Parkinson, alla Sclerosi Multipla, alle malattie neuromuscolari, all'epilessia, alle malattie cerebrovascolari.

Leggi tutto...