Autismo. Presentato a Empoli il progetto per il Campus per adolescenti e adulti. Il primo del genere per lo sviluppo di abilità, passioni e interessi
- Dettagli
- Creato: Martedì, 02 Aprile 2024 16:32
- Visite: 1285
Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 2 aprile 2024
Empoli - Far vivere ai ragazzi e agli adulti esperienze, sviluppare le loro abilità, passioni e interessi, renderli più autonomi e migliorare complessivamente la loro qualità di vita. E' questo, in sintesi, l'obiettivo del "Campus Autismo" che nascerà a Empoli in via del Terrafino. Il progetto che è stato presentato oggi pomeriggio al Museo del Vetro, è il primo del genere in Toscana ma anche a livello nazionale, per una serie di caratteristiche peculiari come quelle dell'offerta di attività ricreative coniugate a laboratori specifici e opportunità di socialità.
Autismo. Nasce a Empoli il Campus per adolescenti e adulti. Il primo del genere per lo sviluppo di abilità, passioni e interessi. Un investimento di oltre 12 milioni di euro su una superficie di un ettaro
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 29 Marzo 2024 17:07
- Visite: 2138
Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 29 marzo 2024
Martedì 2 aprile
alle ore 15,00
la Conferenza Stampa
al Museo Del Vetro in Via Cosimo Ridolfi n. 70 (pianoterra)
Empoli
Far vivere ai ragazzi e agli adulti esperienze, sviluppare le loro abilità, passioni e interessi, renderli più autonomi e migliorare complessivamente la loro qualità di vita. E' questo, in sintesi, l'obiettivo del "Campus Autismo" che nascerà a Empoli. Il primo del genere in Toscana, ma anche a livello nazionale, per una serie di caratteristiche peculiari come quelle dell'offerta di attività ricreative coniugate a laboratori specifici e opportunità di socialità.
Saranno presenti: il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l'Assessore Simone Bezzini, l'Assessore Serena Spinelli, il Presidente Terza Commissione Sanità Enrico Sostegni, il Sindaco di Empoli Brenda Barnini, il Presidente SDS Empolese Valdarno Valdelsa Alessio Spinelli e il direttore generale Valerio Mari.
Per l’Azienda USL Tc partecipano:
Marco Armellini: Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze;
Giuseppe Cardamone: Direttore Area Salute mentale adulti;
Paolo Stagi: Direttore Area Salute mentale infanzia e adolescenza;
Orlando Granati: Direttore UFC SMA Empoli;
Cinzia Pieraccini: Dirigente Medico SMIA Empoli;
Dr.ssa Chiara del Furia: Psicolgo percorso autismo;
Dr. Luca Innocenti: Psichiatra percorso autismo;
Dr. Fabio Marziani: Responsabile UOS professionale di Psicologia Empoli;
Paolo Lorenzo: Infermiere SMA SPDC H Empoli;
Loriana Meini: Direttore SOC Assistenza Infermieristica Area Territoriale Empoli;
Paolo Zoppi: Direttore Dipartimento Assistenza infermieristica e ostetrica;
Cornelia Alba Murano: Referente aziendale per percorso autismo - SMIA Sud Est;
Elisa Guerrieri: Responsabile U.F. Servizi Sociali territoriali Zona Emp.se Valdarno Inferiore;
Sandra Moretti: Direttore Dipartimento delle Professioni Tecnici Sanitari;
Silvia Guarducci: Direttore P.O. San Guseppe Empoli;
Luca Tani: Direttore Area Manutenzione e gestione Investimenti Empoli;
Ing. Sergio Lami: Direttore Dipartimento Tecnica AUSL Toscana Centro;
Franco Doni: Direttore SDS Empolese Valdarno Valdelsa;
Paolo Amico: Coordinatorio Sanitario SDS Empolese Valdarno Valdelsa.
Il 3 aprile al Santa Maria Annunziata si parlerà di autismo in un seminario aperto alla cittadinanza
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 29 Marzo 2024 12:52
- Visite: 842
Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 29 marzo 2024
Firenze - Si terrà mercoledì 3 aprile, in orario 9.00 – 13.30, presso l’Auditorium dell’Ospedale Santa Maria Annunziata, il seminario “Servizi per l’autismo zona Fiorentina sud-est :verso un futuro inclusivo”. L’evento pensato in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, si ripropone di rafforzare le strategie comunicative e formative per gli operatori sanitari, ma anche di coinvolgere la cittadinanza interessata attraverso le testimonianze di familiari e pazienti.
La dottoressa Giulia Bertini, Medico di Famiglia, dal 4 aprile cesserà l’incarico nel Comune di San Miniato
- Dettagli
- Creato: Martedì, 02 Aprile 2024 16:13
- Visite: 1563
Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 2 aprile 2024
Empoli - A far data dal 4 aprile prossimo (ultimo giorno lavorativo domani 3 aprile 2024) la dottoressa GIULIA BERTINI, Medico di Famiglia del Comune di San Miniato, cesserà l’incarico provvisorio nel Comune di San Miniato.
Casa di Comunità Montelupo, apertura dei lavori per la riqualificazione del presidio in viale Centofiori. Nessuna interruzione di servizi. Intervento da 2 milioni. Giani: “Un’altra architrave della sanità del futuro”
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 29 Marzo 2024 16:32
- Visite: 1027
Scritto da Paola Baroni, venerdì 29 marzo 2024
Empoli – Un altro importante investimento di edilizia sanitaria nel territorio dell’Empolese Valdelsa Valdarno con l’apertura questa mattina dei lavori di riqualificazione funzionale dell’attuale presidio socio sanitario di viale Centofiori dove sarà realizzata la futura Casa di Comunità Spoke. Dopo la posa della prima pietra a inizio mese nel cantiere a Ponte a Egola, la sanità territoriale dell’empolese si prepara ad adeguare al modello organizzativo dell’assistenza di prossimità, come indicato dal DM 77/2022, un altro luogo fisico di riferimento, quello della comunità di Montelupo, per renderlo ancora più funzionale.
Distretto di Monsummano Terme. Il giorno 2 aprile l’interruzione dell’energia elettrica non consentirà il regolare svolgimento delle prestazioni
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 29 Marzo 2024 12:39
- Visite: 796
scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 29 marzo 2024
Valdinievole – Il giorno 2 aprile per l’interruzione di energia elettrica che interesserà il distretto di Monsummano Terme, dalle ore 8:30 alle 16:30 non sarà possibile consentire il regolare svolgimento delle prestazioni.
Le attività, in particolare quelle Ambulatoriali, saranno riprogrammate con nuovi appuntamenti. Per quanto riguarda l'attività CUP: oltre le 8:30 si potrà far riferimento al mattino al punto CUP alla Casa della Salute di Larciano, al distretto Montecatini Terme e alla sede Pescia fino alle ore 19.
L’Azienda si scusa con i cittadini per il temporaneo disagio.
Domani al Santa Maria Annunziata si parlerà di autismo in un seminario aperto alla cittadinanza
- Dettagli
- Creato: Martedì, 02 Aprile 2024 11:57
- Visite: 825
Scritto da Ufficio Stampa, martedì 2 aprile2024
Firenze - Si terrà domani mercoledì 3 aprile, in orario 9.00 – 13.30, presso l’Auditorium dell’Ospedale Santa Maria Annunziata, il seminario “Servizi per l’autismo zona Fiorentina sud-est :verso un futuro inclusivo”. L’evento pensato in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo del 2 aprile, si ripropone di rafforzare le strategie comunicative e formative per gli operatori sanitari, ma anche di coinvolgere la cittadinanza interessata attraverso le testimonianze di familiari e pazienti.
Pasqua in Pediatria all'Ospedale di Empoli. Sorpresa gradita per i piccoli pazienti che hanno incontrato i giocatori dell’Empoli FC e alcuni membri dell’Esercito Italiano
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 29 Marzo 2024 13:13
- Visite: 791
Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 29 marzo 2024
Empoli - Come accade per consuetudine ogni anno in occasione delle festività di Pasqua, i piccoli degenti del presidio San Giuseppe di Empoli hanno accolto con entusiasmo la visita degli ospiti e gli auguri ricevuti. Quest'anno a tener loro una dolce compagnia sono stati i giocatori dell'Empoli FC, Simone Bastoni, Jacopo Fazzini e Szymon Zurkowsky, e la Direzione dell'Esercito Italiano di Firenze, alla presenza dei sottufficiali Vito Padonecchia. Alfonso Piscitelli e Andrea Di Lucca. Gli intervenuti non hanno mancato di mostrare un commovente affetto nel consegnare ai bimbi un uovo di cioccolata ciascuno e porgere loro i migliori auguri di una buona Pasqua. I piccoli degenti, entusiasti e contenti della sorpresa, hanno ricambiato con gioia, facendo foto e chiedendo autografi ai loro beniamini.
Al momento della consegna erano presenti il direttore del reparto di Pediatria Roberto Bernardini e la sua equipe, la direttrice dell'ospedale, Silvia Guarducci, Federico Manzi per la direzione sanitaria di presidio, e Massimo Calistri, direttore della chirurgia. I giocatori hanno lasciato le uova anche in Medicina 1 e altre ancora da consegnare nei reparti, augurando a tutti un buon lavoro e auguri pasquali. L'occasione è stata particolarmente gradita per ringraziare tutti gli ospiti delle visite che ogni anno riservano sia al Reparto di Pediatria che a tutto l'Ospedale San Giuseppe.
Uova pasquali in pediatria al Santo Stefano di Prato dal 183° Nembo
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 29 Marzo 2024 11:55
- Visite: 761
comunicato congiunto con il Reggimento Paracadutisti Nembo
Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 29 marzo 2024
Prato - Il 183° Reggimento Paracadutisti Nembo ha voluto augurare buona Pasqua ai piccoli pazienti dei reparti di pediatria dell’ospedale Santo Stefano di Prato, portando loro in dono le tradizionali uova di cioccolato.
Grazie al coordinamento con le direzioni sanitaria e infermieristica del presidio, alla presenza del direttore della struttura dottor Pierluigi Vasarri e dell’infermiera coordinatrice Stefania Bianchi, un team di paracadutisti ha potuto portare ai piccoli ricoverati i tradizionali dolci pasquali.
Le uova donate sono frutto dell’adesione dei paracadutisti all’iniziativa promossa dall’associazione ENEA (www.eneassociation.org) che si occupa di ricerca scientifica sul neuroblastoma. I proventi della vendita delle uova saranno interamente devoluti alla ricerca.
Con la donazione agli ospedali del territorio i paracadutisti hanno così voluto dare un duplice valore a questa iniziativa pasquale. La volontà dei militari della caserma Marini di augurare Buona Pasqua si è infatti concretizzata in modo speciale attraverso un gesto semplice ma emozionante, che sottolinea quanto essi si sentano parte integrante della collettività di pratese.
nelle foto allegata alcuni momenti della donazione delle uova nella Pediatria del Santo Stefano