• Vai ai Contenuti
  • Vai alla Navigazione Principale e al Login
 
Azienda Usl Toscana centro
logo Regione Toscana

Azienda Usl Toscana centro


  • Home
  • Azienda
  • Sedi territoriali
  • Ospedali
  • URP
  • Numeri utili
  • Servizi online
  • Modulistica
Apertura social
Codice rosa
Nomenclatore
Mamma segreta
Self accettazione per visite specialistiche
Il tuo cane e il tuo bambino: una convivenza in sicurezza
Bandi Corsi OSS 2025 - 2026
accedi al portale unico servizi digitali
I consultori
ZeroCode - sistema di prenotazione regionale per prelievi ed esami di Laboratorio Analisi

socialb facebook   instagram 

Presso gli ambulatori sono erogate visite specialistiche ed esami diagnostici.

Le prime visite specialistiche (primo livello) si prenotano presentando la richiesta del medico curante, libretto sanitario ed eventuale attestato di esenzione per reddito, patologia o altro (vedi "La prenotazione di visite e esami").

Svolge attività un punto prelievi presso la palazzina (lato ingresso ospedale).

Chirurgia senologica

chirurgia senologica

La Chirurgia Senologica dell'Azienda Usl Toscana Centro, diretta dal Dr. Luis J. Sanchez
è un centro di riferimento per la cura delle patologie mammarie a cui afferiscono i quattro presidi ospedalieri:

  • S. Giuseppe di Empoli

  • S. Maria Annunziata di Firenze

  • S. Jacopo di Pistoia

  • S. Stefano di Prato

La Struttura offre un approccio multidisciplinare alla patologia mammaria, che prevede stretta collaborazione tra medici specialisti in Chirurgia Senologica, Radiologia, Chirurgia Plastica, Anatomia Patologica, Oncologia Medica, Radioterapia, Medicina Nucleare e Genetica Medica.Si avvale inoltre del supporto della Fisioterapia, della Consulenza Psico-oncologica e Nutrizionale.

La prevenzione utilizzando gli esami di screening mammografico, la diagnostica clinica senologica, e a seguire la cura di tutte le patologie mammarie, sia benigne che maligne.
In particolare offre le seguenti prestazioni:
visite senologiche, esami diagnostici, interventi chirurgici, follow-up delle pazienti operate per un tumore al seno.


Pediatria e neonatologia

La Pediatria e Neonatologia, nell’ambito del Dipartimento Materno Infantile, all’interno dell’Ospedale Santa Maria Annunziata, fornisce assistenza e cure specializzate a neonati, bambini e adolescenti fino a 18 anni, occupandosi dei pazienti in sala parto, nelle degenze di Rooming-in, Neonatologia e Pediatria. E' situata al secondo piano, percorso C.

Il reparto è accreditato da anni come Ospedale Amico del Bambino e, come richiesto dall’UNICEF. Il personale si impegna quotidianamente per promuovere e sostenere l’avvio e il proseguimento dell’allattamento al seno, e per favorire l’accudimento da parte dei genitori anche per i bambini in regime di ricovero.

Chirurgia mininvasiva per il trattamento dei tumori del retto extraperitoneale e della pelvi

La struttura del'ospedale Santa Maria Annunziata (terzo piano, Chirurgia) ha la funzione di trattare i pazienti con tumore del retto extraperitoneale con un approccio multidisciplinare a stretto contatto con gastroenterologi, chirurghi, proctologi, oncologi, radioterapisti, radiologi e anatomopatologi che ognuno con il proprio expertise partecipa al miglior trattamento del paziente con tumore del retto extraperitoneale e della pelvi.

Cardiologia

La Cardiologia dell’Ospedale Santa Maria Annunziata (OSMA) è costituita dalla Strutture Semplici di Cardiologia e di Cardiologia Interventistica che fanno parte integrante della struttura complessa Cardiologia Firenze II. Queste due strutture semplici, condividendo sia il personale sia i pazienti ricoverati, sono profondamente integrate, formando praticamente un corpo unico.
Gestiscono circa 1.800 ricoveri all’anno e un flusso di circa 8.000 prestazioni cardiologiche.
La mission della struttura è primariamente la cardiologia interventistica coronarica, strutturale e di elettrofisiologia. La cardiologia interventistica coronarica ha il compito di trattare le sindromi coronariche acute in emergenza e urgenza della zona sud dell’area fiorentina e quelle a partenza dagli Ospedali dell’area fiorentina della USL Toscana Centro. Fra le emergenze cardiologiche oltre l’infarto miocardico, è compreso lo shock cardiogeno, quest’ultimo gestito di concerto con l’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Careggi e il centro regionale trapianti Azienda Ospedaliero - Universitaria di Siena, secondo le indicazioni della rete regionale per le emergenze cardiologiche.
La mission interventistica comprende inoltre la diagnosi e il trattamento della patologia coronarica stabile e della patologia cardiaca strutturale. Il trattamento delle cardiopatie strutturali che richiedono back-up chirurgico, viene effettuato di concerto e in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero - Universitaria Careggi.
L'attività interventistica di elettrostimolazione cardiaca e di elettrofisiologia comprende la diagnosi e il trattamento delle aritmie complesse, per le quali è centro di riferimento.

Radiologia

Geriatria

La SOC Geriatria Firenze Empoli si occupa della cura e presa in carico del paziente anziano complesso in corso di scompenso clinico ed in collaborazione del MMG, per la prevenzione e presa in carico territoriale delle maggiori sindromi geriatriche. Garantisce un percorso di presa in carico nel setting più adeguato e meno disabilitante, con particolare attenzione ai pazienti fragili e/o affetti da demenza.

Caratterista dell’equipe geriatrica è la presa in carico multidimensionale, multiprofessionale ed interdisciplinare attraverso un continuum di cura che, in relazione alle varie fasi, comprende l’ospedale (DEA, geriatria per acuti, ortogeriatria, cure intermedie) ed il territorio (GIROT, CDCD, ambulatori e Day service). Oltre alla stabilizzazione clinica obiettivo dell’equipe è favorire il massimo compenso funzionale possibile, attraverso la stabilizzazione clinica, la riattivazione funzionale, la stimolazione cognitiva e quando necessario l’attivazione del servizio sociale.

Nefrologia e dialisi

La Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi Firenze 2 fa parte del Dipartimento delle Specialità Mediche dell’Azienda AUSLTC e copre tutte le patologie, sia in fase acuta che cronica. Opera in integrazione multidisciplinare con le altre strutture e servizi specialistici presenti all’interno dell’AUSLTC. E’ articolata in SOS Nefrologia e Dialisi OSMA, SOS Immunopatologia Renale e SOS Emodialisi del Mugello.
La Nefrologia Firenze 2 ha come finalità:
- la diagnosi ed il trattamento di tutte le malattie renali, acute e croniche, primitive e secondarie a patologie sistemiche; delle alterazioni del bilancio elettrolitico e minerale; della nefrolitiasi; delle tubulopatie congenite e acquisite, delle patologie rare di interesse nefrologico, dell’ipertensione arteriosa;
- la presa in carico dei pazienti con Malattia Renale Cronica attraverso il nuovo modello organizzativo del Day Service nefrologico;
- fornire terapia sostitutiva d’organo a pazienti con insufficienza renale acuta degenti nelle diverse strutture dell’Ospedale e a pazienti ambulatoriali con insufficienza renale cronica mediante emodialisi (ospedaliera, in centro decentrato, a domicilio) e dialisi peritoneale;
- di avviare i pazienti a trapianto di rene e rene-pancreas di gestirne l’iscrizione e la permanenza in lista d’attesa, e di garantirne il follow-up terapeutico-gestionale, di promuovere il programma trapianto da vivente e preemptive Attiività di ricovero / day hospital.
A tutte le persone con problematiche nefrologiche. Soggetti con ipertensione arteriosa, con calcolosi renale, con alterazione all’esame delle urine e della funzione renale e tutti i soggetti che presentano problemi di salute che coinvolgono i reni.

Ortopedia e traumatologia

Neurologia

Oncologia medica

La SOS Oncologia Medica Santa Maria Annunziata e Serristori, con sede centrale presso l'ospedale Santa Maria Annunziata, integra le attività di diagnosi e cura del paziente adulto affetto da tumore solido, attraverso la condivisione di percorsi multidisciplinari, con interessi di ricerca clinica e traslazionale, offrendo al paziente le più innovative terapie antitumorali, di supporto e palliative

La mission della Struttura è la presa in carico globale della persona, con un’assistenza alla condizione patologica in tutte le sue dimensioni (medica, sociale, psicologica); estesa all’intero percorso, dalla fase attiva dei trattamenti ai controlli clinici, all’affidamento al Medico di Medicina Generale o all’Unità di Cure Palliative, in continuità con altre strutture dell’ospedale ed i servizi territoriali.

Servizi e prestazioni sono forniti attraverso il Day Hospital e ambulatori di prime visite e di follow up.

L’attività del C.O.R.D. (Centro Oncologico di Riferimento Dipartimentale) è rivolta all'accoglienza, orientamento diagnostico, indirizzo terapeutico e follow-up del paziente; è supportata dell’attività dell’A.I.U.T.O. (acronimo di Assistenza, Informazione, Urgenze nel Trattamento Oncologico) Point che a sua volta esprime una forte integrazione fra assistenza sociosanitaria e supporto amministrativo.

I Gruppi Oncologici Multidisciplinari (G.O.M.) dell’area di Firenze sono attivi presso il C.O.R.D. dell’ospedale Santa Maria Annunziata.

La SOS Oncologia Medica presso il presidio Santa Maria Annunziata comprende il Coordinamento della Breast Unit di Firenze con i percorsi specificamente sviluppati per garantire un’assistenza comprensiva e qualificata delle donne con carcinoma della mammella.

Presso l’ospedale Santa Maria Annunziata, la Struttura di Oncologia è anche sede della Direzione del Dipartimento Oncologico della USL Toscana Centro.

Radioterapia

Anestesia e rianimazione

anestesia e rianimazione

La Terapia Intensiva dell’ospedale Santa Maria Annunziata (OSMA) è un reparto specializzato che accoglie pazienti che presentano quadri di importante instabilità delle funzioni vitali per la presenza di gravi patologie acute (infezioni, traumi, etc.) che possono compromettere anche la sopravvivenza. Il reparto garantisce alti livelli di cure grazie anche all’utilizzo di tecnologie avanzate (ventilatori polmonari, macchine per la dialisi, etc.) che permettono di sostenere o sostituire temporaneamente la funzione di alcuni organi compromessi ed al contempo danno la possibilità ed il tempo all’organismo di rispondere alla terapia. I pazienti sono controllati in continuo, attraverso apparecchiature avanzate (monitors) dotate di allarmi acustici e visivi, continuamente controllati ed interpretati dal personale infermieristico e medico presente in reparto h24.
I Medici del reparto di Terapia Intensiva sono tutti specializzati in Anestesia e Rianimazione, in grado di integrare fondamentali conoscenze di cardiologia, pneumologia, neurologia, nefrologia ed infettivologia, oltre a possedere le competenze nell’uso di tecnologie avanzate specifiche. Inoltre si avvalgono di consulenti in altre discipline. Un anestesista-rianimatore è sempre presente in reparto nell’arco delle 24 ore.
Frequentemente i pazienti devono essere sottoposti ad analgosedazione al fine di  garantire il trattamento dello stato critico. Inoltre possono essere ricoverati in terapia intensiva anche pazienti che richiedono soltanto un monitoraggio più attento delle funzioni vitali, che non può essere eseguito in reparto di degenza ordinario, per esempio dopo un complesso intervento chirurgico o un evento acuto di altra natura.
La struttura è rivolta a tutti i pazienti afferenti all’ospedale OSMA ed anche talvolta pazienti ricoverati in altri presidi ospedalieri in base alle necessità.

Rianimatore di guardia 7/7g - 24/24h; Emergenza Intraospedaliera 7/7g - 24/24h; Anestesista di guardia chirurgica 7/7g - 24/24h; Anestesista di guardia ostetrica 5/7g - 8/14h

E' una struttura ospedaliera semplice afferente alla struttura ospedaliera complessa Firenze 2 appartenente alla rete formativa dell’Università degli Studi di Firenze.

Chirurgia generale

Medicina interna 2

Chirurgia plastica e ricostruttiva

Malattie infettive

La struttura delle Malattie infettive dell'ospedale Santa Maria Annunziata si occupa di pazienti affetti da patologie infettive, in particolare HIV, Tubercolosi, epatiti virali, infezione ossee e periprotesiche, infezioni di device vascolari e endocarditi infettive, infezioni complicate dei tessuti molli e cute, Infezione a Trasmissione Sessuale, meningiti, SARS-CoV-2.

La struttura di Malattie Infettive OSMA si articola in:
• un reparto di degenza di 15 posti letti in 8 stanze, ognuna dotata di bagno in camera, di cui 2 a pressione negativa controllata per l’isolamento delle patologie a trasmissione respiratoria;
• Day Hospital con fino a 10 utenti in carico giornaliero, per trattamento di patologie complesse;
• Day Service per i percorsi diagnostici strutturati;
• Ambulatorio per le prestazioni specialistiche infettivologiche.

Il servizio è rivolto alle persone con sospette o accertate infezioni batteriche, virali, parassitarie.

Medicina interna 1

La struttura complessa di Medicina interna 1 dell'ospedale Santa Maria Annunziata assiste pazienti con patologie acute in regime di ricovero e Day Hospital; inoltre effettua attività ambulatoriale e di Day Service.
Tale attività è rivolta a tutte le persone con patologie di competenza della medicina ospedaliera, principalmente nel campo della malattie acute cardiovascolari, neurologiche, respiratorie, gastroenteriche, metaboliche, ematologiche ed oncologiche.

Ostetricia e ginecologia

La struttura di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Santa Maria Annunziata mfornisce prestazioni assistenziali di carattere ospedaliero in ambito ostetrico e ginecologico; in quest’ottica anche tutte le attività ambulatoriali svolte sono per lo più a ciò finalizzate (parto oppure intervento chirurgico).

In ambito ostetrico l’attività è quella attesa per un punto nascita di 1° livello, non dotato quindi di TIN. La presa in carico delle gravidanze avviene solitamente dalle 34 settimane in caso di complicanze, oppure a termine in caso di decorso fisiologico. La gestione in reparto delle gravidanze complicate è garantita a qualsiasi epoca, posto che non vi sia il rischio di parto prematuro prima delle 32 settimane, nel qual caso è indicato il trasferimento della gestante. Il numero delle gravidanze seguite e dei parti consente un ottimo rapporto tra caregivers e gestanti e quindi l'assistenza personalizzata, nel rispetto della volontà sia di chi preferisce un approccio più naturale (uso della vasca, libertà di movimento e di posizioni), sia di chi richiede la partoanalgesia. Anche in caso di taglio cesareo viene favorito il contatto pelle-pelle tra il bambino e la mamma o anche il partner, cui viene di norma dato accesso alla sala operatoria, se richiesto. he viene coinvolto fin dai primi momenti.
In ambito ginecologico chirurgico, viene promossa la precoce ripresa dell’autonomia della paziente nella prospettiva di una dimissione precoce. In ambito ginecologico oncologico chirurgico, la presenza di consulenti di altre discipline consente di controllare adeguatamente il decorso post-operatorio.

Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Alla struttura della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'ospedale Santa Maria Annunziata afferiscono pazienti ricoverati nello stesso Presidio o in Presidi dell’Azienda per richiesta diretta alla Struttura stessa da parte dei Reparti di provenienza e pazienti esterni.

Le prestazioni per i pazienti esterni sono prenotabili al CUP Metropolitano da parte del paziente stesso munito di richiesta regionale.
La Struttura garantisce inoltre prestazioni endoscopiche urgenti e visite gastroenterologiche urgenti in regime di fast track, prenotabili direttamente dai Medici di Medicina Generale.
L’accesso all’Ambulatorio Infermieristico per PEG avviene per contatto telefonico diretto con l’Endoscopia.

La Struttura di Endoscopia prende parte al Programma Regionale di Screening del CCR, gli appuntamenti sono in questo caso programmati direttamente da ISPRO e comunicati settimanalmente all’Endoscopia.

Viene infine effettuata anche attività libero professionale con visite e procedure endoscopiche prenotabili direttamente al CUP Libera Professione.

Come fare per
  • Prenotare visite ed esami
  • Pagare il ticket
  • Medico di famiglia e Pediatra (scelta)
  • Infermiere di Famiglia e Comunità
  • Prelievi
  • Medicina Complementare - Integrata
  • Servizio civile
  • Studi e sperimentazioni cliniche
  • Italiani all'estero e stranieri
  • Guardia Medica

Leggi tutto

Guida ai Servizi
  • Emergenza e urgenza
  • Diagnostica e cura
  • Riabilitazione
  • Percorsi assistenziali
  • Dipartimento della Prevenzione
  • Servizi sociali
  • Solidarietà e cooperazione
  • Centro Disturbi alimentari
  • Consultorio
  • Altri servizi

Leggi tutto

Notizie
  • 01 Ago 2025
    Da domenica le urgenze odontoiatriche del Serristori saranno trattate a Villa... (leggi tutto)
  • 30 Lug 2025
    Quei voli dai cieli di guerra verso la promessa di cura e rinascita (leggi tutto)
  • 30 Lug 2025
    Dal 1° Agosto la Pediatra di Famiglia Di Marco sostituita da tre colleghi per... (leggi tutto)
  • 29 Lug 2025
    Al via i lavori al S. M. Annunziata per il nuovo reparto di Terapia intensiva... (leggi tutto)
  • 29 Lug 2025
    Il nuovo Medico di Famiglia di Masotti. Prenderà servizio il prossimo 4... (leggi tutto)

 tutte le notizie... 

In evidenza
  • Donare il sangue
Area stampa

Entra nella sezione dell' Area Stampa

Fondazione Santa Maria icona AMI home  
vaccinazioni e covid

 

promozione2

 

presenze in PS

 

  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Pretorio
  • Bandi/Concorsi/Avvisi
  • Personale Convenzionato
  • Libera Professione e Area a pagamento
  • Area Formazione
  • Note legali
  • Elenco siti tematici
  • Cookie Policy Dati
  • Credits
  • Mappa del sito
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • -AREA RISERVATA-
  • Privacy
Azienda Usl Toscana centro - Sede legale Piazza Santa Maria Nuova, 1 - Firenze - P.I. e C.F.: 06593810481 - P.E.C Posta Elettronica Certificata

CSS Valido! Verificato con Vamolà XHTML Valido!

speciale

[x] chiudi
smartcard
Torna su