Chirurgia senologica
La Chirurgia Senologica dell'Azienda Usl Toscana Centro, diretta dal Dr. Luis J. Sanchez
è un centro di riferimento per la cura delle patologie mammarie a cui afferiscono i quattro presidi ospedalieri:
-
S. Giuseppe di Empoli
-
S. Maria Annunziata di Firenze
-
S. Jacopo di Pistoia
-
S. Stefano di Prato
La Struttura offre un approccio multidisciplinare alla patologia mammaria, che prevede stretta collaborazione tra medici specialisti in Chirurgia Senologica, Radiologia, Chirurgia Plastica, Anatomia Patologica, Oncologia Medica, Radioterapia, Medicina Nucleare e Genetica Medica.Si avvale inoltre del supporto della Fisioterapia, della Consulenza Psico-oncologica e Nutrizionale.
La prevenzione utilizzando gli esami di screening mammografico, la diagnostica clinica senologica, e a seguire la cura di tutte le patologie mammarie, sia benigne che maligne. In particolare offre le seguenti prestazioni: Visite senologiche , Esami diagnostici , Interventi chirurgici , Follow-up delle pazienti operate per un tumore al seno.
Pediatria e neonatologia
La Pediatria e Neonatologia, nell’ambito del Dipartimento Materno Infantile, all’interno dell’Ospedale Santa Maria Annunziata, fornisce assistenza e cure specializzate a neonati, bambini e adolescenti fino a 18 anni, occupandosi dei pazienti in sala parto, nelle degenze di Rooming-in, Neonatologia e Pediatria. E' situata al secondo piano, percorso C.
Il reparto è accreditato da anni come Ospedale Amico del Bambino e, come richiesto dall’UNICEF. Il personale si impegna quotidianamente per promuovere e sostenere l’avvio e il proseguimento dell’allattamento al seno, e per favorire l’accudimento da parte dei genitori anche per i bambini in regime di ricovero.
Chirurgia mininvasiva per il trattamento dei tumori del retto extraperitoneale e della pelvi
La struttura del'ospedale Santa Maria Annunziata (terzo piano, Chirurgia) ha la funzione di trattare i pazienti con tumore del retto extraperitoneale con un approccio multidisciplinare a stretto contatto con gastroenterologi, chirurghi, proctologi, oncologi, radioterapisti, radiologi e anatomopatologi che ognuno con il proprio expertise partecipa al miglior trattamento del paziente con tumore del retto extraperitoneale e della pelvi.
Geriatria
La SOC Geriatria Firenze Empoli si occupa della cura e presa in carico del paziente anziano complesso in corso di scompenso clinico ed in collaborazione del MMG, per la prevenzione e presa in carico territoriale delle maggiori sindromi geriatriche. Garantisce un percorso di presa in carico nel setting più adeguato e meno disabilitante, con particolare attenzione ai pazienti fragili e/o affetti da demenza.
Caratterista dell’equipe geriatrica è la presa in carico multidimensionale, multiprofessionale ed interdisciplinare attraverso un continuum di cura che, in relazione alle varie fasi, comprende l’ospedale (DEA, geriatria per acuti, ortogeriatria, cure intermedie) ed il territorio (GIROT, CDCD, ambulatori e Day service). Oltre alla stabilizzazione clinica obiettivo dell’equipe è favorire il massimo compenso funzionale possibile, attraverso la stabilizzazione clinica, la riattivazione funzionale, la stimolazione cognitiva e quando necessario l’attivazione del servizio sociale.
Nefrologia e dialisi
La Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi Firenze 2 fa parte del Dipartimento delle Specialità Mediche dell’Azienda AUSLTC e copre tutte le patologie, sia in fase acuta che cronica. Opera in integrazione multidisciplinare con le altre strutture e servizi specialistici presenti all’interno dell’AUSLTC. E’ articolata in SOS Nefrologia e Dialisi OSMA, SOS Immunopatologia Renale e SOS Emodialisi del Mugello.
La Nefrologia Firenze 2 ha come finalità:
- la diagnosi ed il trattamento di tutte le malattie renali, acute e croniche, primitive e secondarie a patologie sistemiche; delle alterazioni del bilancio elettrolitico e minerale; della nefrolitiasi; delle tubulopatie congenite e acquisite, delle patologie rare di interesse nefrologico, dell’ipertensione arteriosa;
- la presa in carico dei pazienti con Malattia Renale Cronica attraverso il nuovo modello organizzativo del Day Service nefrologico;
- fornire terapia sostitutiva d’organo a pazienti con insufficienza renale acuta degenti nelle diverse strutture dell’Ospedale e a pazienti ambulatoriali con insufficienza renale cronica mediante emodialisi (ospedaliera, in centro decentrato, a domicilio) e dialisi peritoneale;
- di avviare i pazienti a trapianto di rene e rene-pancreas di gestirne l’iscrizione e la permanenza in lista d’attesa, e di garantirne il follow-up terapeutico-gestionale, di promuovere il programma trapianto da vivente e preemptive Attiività di ricovero / day hospital.
A tutte le persone con problematiche nefrologiche. Soggetti con ipertensione arteriosa, con calcolosi renale, con alterazione all’esame delle urine e della funzione renale e tutti i soggetti che presentano problemi di salute che coinvolgono i reni.
Anestesia e rianimazione
La Terapia Intensiva dell’ospedale Santa Maria Annunziata (OSMA) è un reparto specializzato che accoglie pazienti che presentano quadri di importante instabilità delle funzioni vitali per la presenza di gravi patologie acute (infezioni, traumi, etc.) che possono compromettere anche la sopravvivenza. Il reparto garantisce alti livelli di cure grazie anche all’utilizzo di tecnologie avanzate (ventilatori polmonari, macchine per la dialisi, etc.) che permettono di sostenere o sostituire temporaneamente la funzione di alcuni organi compromessi ed al contempo danno la possibilità ed il tempo all’organismo di rispondere alla terapia. I pazienti sono controllati in continuo, attraverso apparecchiature avanzate (monitors) dotate di allarmi acustici e visivi, continuamente controllati ed interpretati dal personale infermieristico e medico presente in reparto h24.
I Medici del reparto di Terapia Intensiva sono tutti specializzati in Anestesia e Rianimazione, in grado di integrare fondamentali conoscenze di cardiologia, pneumologia, neurologia, nefrologia ed infettivologia, oltre a possedere le competenze nell’uso di tecnologie avanzate specifiche. Inoltre si avvalgono di consulenti in altre discipline. Un anestesista-rianimatore è sempre presente in reparto nell’arco delle 24 ore.
Frequentemente i pazienti devono essere sottoposti ad analgosedazione al fine di garantire il trattamento dello stato critico. Inoltre possono essere ricoverati in terapia intensiva anche pazienti che richiedono soltanto un monitoraggio più attento delle funzioni vitali, che non può essere eseguito in reparto di degenza ordinario, per esempio dopo un complesso intervento chirurgico o un evento acuto di altra natura.
La struttura è rivolta a tutti i pazienti afferenti all’ospedale OSMA ed anche talvolta pazienti ricoverati in altri presidi ospedalieri in base alle necessità.
Rianimatore di guardia 7/7g - 24/24h; Emergenza Intraospedaliera 7/7g - 24/24h; Anestesista di guardia chirurgica 7/7g - 24/24h; Anestesista di guardia ostetrica 5/7g - 8/14h
E' una struttura ospedaliera semplice afferente alla struttura ospedaliera complessa Firenze 2 appartenente alla rete formativa dell’Università degli Studi di Firenze.
Malattie infettive
La struttura delle Malattie infettive dell'ospedale Santa Maria Annunziata ricovera pazienti provenienti da tutto il bacino di utenza di competenza dell’Azienda USL Toscana centro (ambito fiorentino), con accesso dai Dea dei vari presidi ospedalieri oppure con accesso diretto su indicazione del medico specialista.
Le patologie infettive trattate sono molteplici, la sistemazione dei pazienti avviene sempre in sicurezza, garantendo l’isolamento delle patologie trasmissibili e l’isolamento protettivo per il paziente.
Medicina interna 1
La struttura complessa di Medicina interna 1 dell'ospedale Santa Maria Annunziata assiste pazienti con patologie acute in regime di ricovero e Day Hospital; inoltre effettua attività ambulatoriale e di Day Service.
Tale attività è rivolta a tutte le persone con patologie di competenza della medicina ospedaliera, principalmente nel campo della malattie acute cardiovascolari, neurologiche, respiratorie, gastroenteriche, metaboliche, ematologiche ed oncologiche.
Ostetricia e ginecologia
La struttura di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Santa Maria Annunziata mfornisce prestazioni assistenziali di carattere ospedaliero in ambito ostetrico e ginecologico; in quest’ottica anche tutte le attività ambulatoriali svolte sono per lo più a ciò finalizzate (parto oppure intervento chirurgico).
In ambito ostetrico l’attività è quella attesa per un punto nascita di 1° livello, non dotato quindi di TIN. La presa in carico delle gravidanze avviene solitamente dalle 34 settimane in caso di complicanze, oppure a termine in caso di decorso fisiologico. La gestione in reparto delle gravidanze complicate è garantita a qualsiasi epoca, posto che non vi sia il rischio di parto prematuro prima delle 32 settimane, nel qual caso è indicato il trasferimento della gestante. Il numero delle gravidanze seguite e dei parti consente un ottimo rapporto tra caregivers e gestanti e quindi l'assistenza personalizzata, nel rispetto della volontà sia di chi preferisce un approccio più naturale (uso della vasca, libertà di movimento e di posizioni), sia di chi richiede la partoanalgesia. Anche in caso di taglio cesareo viene favorito il contatto pelle-pelle tra il bambino e la mamma o anche il partner, cui viene di norma dato accesso alla sala operatoria, se richiesto. he viene coinvolto fin dai primi momenti.
In ambito ginecologico chirurgico, viene promossa la precoce ripresa dell’autonomia della paziente nella prospettiva di una dimissione precoce. In ambito ginecologico oncologico chirurgico, la presenza di consulenti di altre discipline consente di controllare adeguatamente il decorso post-operatorio.