Giornata Internazionale dell’Epilessia: il 12 febbraio all’Ospedale di Empoli incontro per i cittadini con il direttore della struttura di Neurologia e il team dell’Ambulatorio per la Diagnosi e Cura dell’Epilessia dell’Adulto

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 9 febbraio 2024

Empoli - In occasione della giornata Internazionale dell’Epilessia, la Neurologia di Empoli, diretta dal dottor Leonello Guidi, sarà disponibile lunedì prossimo per un incontro rivolto alla popolazione per parlare di questa malattia illustrando il percorso diagnostico-terapeutico dedicato e rispondendo alle eventuali domande dei presenti, informando inoltre della presenza nel presidio ospedaliero San Giuseppe dell’Ambulatorio per la Diagnosi e Cura dell’Epilessia dell’Adulto, svolto dalle dottoresse Elisabetta Bertini e Mariella Baldini insieme al Dottor Roberto Fratangelo, con possibilità di esecuzione di esame elettroencefalografici e Video-EEG.

L’incontro si svolgerà il 12 febbraio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 17.30 presso l’Ospedale di San Giuseppe di Empoli sala Galleria, non è prevista nessuna prenotazione.

Leggi tutto...

In pensione il dottor Antonio Fanciullacci Cesserà l’attività nel Comune di Empoli il prossimo 14 febbraio Gli assistiti devono procedere con la scelta del nuovo Medico di Famiglia

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 7 febbraio 2024

Empoli - Dal prossimo 15 febbraio (ultimo giorno lavorativo 14 febbraio 2024), nell’ambito del Comune di Empoli, cesserà per pensionamento la propria attività il dottor Antonio Fanciullacci.

L’Azienda Sanitaria ringrazia il medico per gli anni di servizio prestati come Medico di Famiglia.

Gli assistiti che erano in carico al dottor Fanciullacci dovranno provvedere a fare la scelta di un nuovo Medico di Famiglia, tra quelli disponibili e secondo le modalità previste:

- Gli iscritti all'anagrafe sanitaria dell'Azienda USL Toscana centro possono effettuare la scelta anche da casa tramite da Pc, tablet e smartphone consultando il portale Open Toscana (https://open.toscana.it/servizi) ed accedendo con tessera sanitaria attiva o con SPID, oppure utilizzando l'APP Smart SST.

Leggi tutto...

Aperto all’ospedale San Giovanni di Dio l’ambulatorio ginecologico transculturale dell’Azienda. “Per restituire dignità alle donne con mutilazioni genitali”. Un punto di riferimento anche regionale

Scritto da Paola Baroni, lunedì 5 febbraio 2024

Firenze – Si chiama ambulatorio ginecologico transculturale ed è operativo da alcuni mesi presso l’ospedale San Giovanni di Dio come servizio di prima accoglienza dedicato alla presa in carico delle donne vittime di mutilazione genitale femminile. Le mutilazioni genitali femminili (MGF) costituiscono un atto estremamente traumatico ed hanno gravi conseguenze sulla salute fisica, psichica e sessuale delle bambine e delle giovani ragazze che le subiscono.

Leggi tutto...

Via all'iter di erogazione contributi per i cittadini colpiti

Sono in partenza le mail a tutti i cittadini colpiti dall'alluvione del novembre scorso con le indicazioni per fornire i riferimenti per l'erogazione dei primi contributi con risorse della Regione Toscana. 

Come Regione Toscana abbiamo previsto nella procedura anche ulteriori rimborsi per auto, moto e altri beni mobili non rientranti nelle disposizioni nazionali del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e del Governo, proprio perché stiamo facendo il massimo per aiutare le persone colpite. Intendiamo procedere all’erogazione di un contributo con risorse della Regione Toscana relativo ai danni subiti durante gli eventi meteorologi dello scorso novembre, come stabilito nella Legge Regionale 51/2023 e dalla Delibera di attuazione n.81 del 31/01/2024. Si tratta di un primo contributo, che non esaurisce l’iter dei rimborsi e che potrà sommarsi a ulteriori somme che nel corso dei prossimi mesi verranno messe a disposizione da Stato e Regione.

Leggi tutto...

Pistoia - “Live The True”. Esibizione della Band del Centro Diurno Desii3

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì  7 febbraio 2024

Pistoia    -  Sabato prossimo 17 febbraio alle ore 22 la band “Live The True” del Centro Diurno Desii3 si esibirà al Circolo Garibaldi di Pistoia (Corso A. Gramsci).

La band si è costituita nel 2017 come attività di laboratorio nell’ambito della unità funzionale di salute mentale adulti. L'attività è condotta nell'ambito della unità funzionale complessa Salute Mentale Adulti di Pistoia di cui è direttore il dottor Riccardo Dalle Luche. Il gruppo al momento è formato da 8 componenti (utenti, operatori, volontari e professionisti di musica).

Il concerto sarà preceduto da una cena alle ore 20 su prenotazione (Maurizio 3498206973).

Nel corso del 2021 i Live The True”  hanno realizzato alcune canzoni inedite e cover e svolto già diversi concerti sul territorio pistoiese.

Leggi tutto...

Due cantieri sospesi in tre mesi per gravi rischi di caduta dall’alto in attività svolte da lavoratori cinesi

Prato - Ieri 1° febbraio 2024 mentre veniva terminato il controllo di in una confezione a conduzione cinese del Macrolotto Zero di Prato, i tecnici del Dipartimento della Prevenzione dell’ASL Toscana Centro, notavano la presenza di quattro lavoratori di origine cinese sul tetto di una civile abitazione vicina al luogo dell’intervento, in una situazione di pericolo palese. Gli operatori si sono spostati sul luogo per far cessare il rischio, facendo per prima cosa scendere i lavoratori e poi sospendendo le attività.

Leggi tutto...

L’Azienda si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa di Daniele Pugliese. E’ stato capo ufficio stampa della Asl 10 di Firenze

Scritto da Paola Baroni, giovedì 8 febbraio 2024

Firenze - L’Azienda Usl Toscana centro si unisce al dolore della famiglia per la scomparsa di Daniele Pugliese. Il giornalista è stato capo ufficio stampa dell’allora Asl 10, dove ha lavorato negli anni della prima decade del Duemila fino alla costituzione della Asl unica. Di lui si ricordano la professionalità, la correttezza e la limpidezza intellettuale.

Il centro del Sonno dell’Annunziata accreditato dall’Accademia italiana di Medicina del sonno. L’unico a Firenze a indirizzo neurologico. Verso la rete con gli altri ospedali dell’Azienda. Palumbo: “E’ il nostro impegno per il futuro”

Scritto da Paola Baroni, giovedì 7 febbraio 2024

Firenze – La struttura di Neurologia di Santa Maria Annunziata con il suo Centro del sonno, in attività da 10 anni, è stata recentemente accreditata dall’Accademia italiana Medicina del Sonno come Centro di Medicina del sonno a indirizzo neurologico. Per la struttura diretta da Lucia Toscani il riconoscimento da parte di un’istituzione nazionale come l’Accademia, consacra l’eccellenza dell’Annunziata quale unico Centro del Sonno a Firenze. Nel contempo dà il via a un processo che metterà in rete i presidi di pertinenza della Usl Toscana centro per una patologia che sempre più si interseca con tutti gli aspetti della neurologia.

Leggi tutto...

L’arte incontra la cura e ne diventa parte attiva. Dipinte con decorazioni “trompe d’oeil” le pareti esterne del reparto di Radioterapia dell’ospedale Santa Maria Annunziata nell’ambito di un progetto di umanizzazione

Scritto da Ufficio Stampa, giovedì 1 febbraio 2024

 Firenze - E’ nell’ottica di un progetto di umanizzazione - come sottolineato dalla dottoressa Silvia Scoccianti - direttrice della radioterapia del presidio Santa Maria Annunziata e direttrice dell'Area Radioterapia del Dipartimento Oncologico ASL Toscana centro, che la decorazione delle pareti esterne, adiacenti all’entrata in sala di attesa, del reparto di radioterapia del Santa Maria Annunziata, sono state affrescate con un murales realizzato dalla pittrice Lisa Londi.

Leggi tutto...