Prende vita il “Percorso Family pediatrico” nel presidio ospedaliero del Mugello Un ottimo esempio di integrazione fra ospedale e territorio per facilitare l'attività diagnostica e terapeutica dei pediatri di libera scelta

Scritto da Ufficio Stampa, giovedì 22 febbraio 2024

Firenze - Si è tenuto sabato scorso, 17 febbraio, il primo incontro di presentazione del “Percorso Family pediatrico” all'ospedale del Mugello, organizzato da Rosalia di Silvio, direttrice della struttura di Pediatria e Neonatologia dell'ospedale del Mugello.

Attachments:

Leggi tutto...

Caffè Alzheimer di Pistoia. Arriva anche la musicoterapia grazie all’Associazione Cuori Arancioni Un’esperienza lunga 17 anni tra le prime per i malati e i loro familiari inserita nel tessuto sociale della città

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 20 febbraio 2024

Pistoia - Grazie all’Associazione Cuori Arancioni al Caffè Alzheimer di Pistoia sarà avviato un percorso di musicoterapia: una nuova attività che, insieme alle molte già in essere, avrà senz’altro effetti positivi sui malati ma anche sui familiari e i caregivers.

Gli strumenti musicali sono stati consegnati in questi giorni alla presenza del Presidente della Società della Salute Pistoiese e vicesindaco del Comune di Pistoia dottoressa Anna Maria Celesti, la direttrice della struttura operativa complessa di Geriatria dottoressa Elisabetta Tonon, e i Dirigenti infermieristici i dottori Paolo Cellini e Fabio Pronti.

Attachments:

Leggi tutto...

Multiscreening alle donne al Centro di Prevenzione Eliana Martini sabato 24 febbraio - Per prenotarsi un numero dedicato e una mail

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 20 .febbraio  2024

Prato   -  In occasione del 1° anniversario del trasferimento del Centro di Prevenzione Eliana Martini presso la sede attuale in via Galcianese 93/12 a Prato, sabato 24 febbraio si svolgerà un Open Day, dalle 8.30 alle 17.30, in occasione del quale alle donne di età compresa tra 50 e i 70 anni sarà offerto un multiscreening.  Nella stessa giornata sarà possibile: eseguire HPV test fino a 64 anni, fare la mammogra­fia e ritirare o consegnare il kit per la ricerca del sangue occulto fecale.

Leggi tutto...

Guarire anche con le emozioni. Al Palagi la Pet Therapy per pazienti con fibromialgia Iniziativa della Terapia del Dolore grazie a “Scodinzol’Amo” e “Vincere il Dolore”I trattamenti effettuati nel Centro multidisciplinare

Scritto da Paola Baroni, giovedì 22 febbraio 2024

Firenze – La Pet Therapy per i pazienti con fibromialgia come terapia attraverso l’interazione con i cani. L’iniziativa viene sperimentata già da diverse settimane presso il Centro di Medicina del Dolore presso il presidio fiorentino Palagi e coinvolge 8 pazienti con fibromialgia con incontri settimanali periodici che proseguiranno fino a marzo. Si tratta di un progetto realizzato dalla onlus “Vincere il dolore” in collaborazione col team “Scodinzol’Amo” grazie al finanziamento ottenuto da fondo di beneficienza di un istituto di credito che ha individuato nel Palagi la struttura su cui indirizzare l’iniziativa di Pet Therapy con i suoi cani.

Leggi tutto...

Cena di raccolta fondi venerdì a Empoli per “Accarezzami” Chi aderisce a “Giro Pizza” contribuisce a un anno di Pet Therapy per gli ospiti dell’hospice San Martino Come aderire all’appuntamento

Scritto da Paola Baroni, martedì 20 febbraio 2024

Empoli – “Giro di Pizza” è il nome dell’appuntamento a favore del progetto “Accarezzami” di Pet Therapy nell’Hospice San Martino di Empoli che si terrà venerdì 23 (ore 20.30) con l’organizzazione di una cena di raccolta fondi dedicata.

Attachments:

Leggi tutto...

“SECONDI”: il progetto e i risultati del controllo del Covid e dell’epatite nella popolazione con grave marginalità - Domani mercoledì 21 Febbraio nella Biblioteca delle Oblate a Firenze

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 20 .febbraio  2024

Firenze   -  Domani mercoledì 21 febbraio (con inizio alle ore 9) nella Sala Conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate a Firenze saranno illustrati i risultati  del progetto “Secondi” -acronimo di Screening Epidemiologico del COvid Nella popolazione DIfficile da monitorare. Si tratta di un lavoro, che ha avuto la durata di  tre anni, che si è svolto nei territori dell’Azienda USL TC per controllare la diffusione del Covid e dell’epatite B e C durante la pandemia nelle persone che vivono ai margini della società.

Leggi tutto...

In pensione dal 1° marzo il dottor Antonio Stinchetti Gli assistiti devono procedere con la scelta del nuovo Medico di Famiglia

Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 22 febbraio 2024

Pistoia - Dal prossimo 1° marzo (ultimo giorno lavorativo 29 febbraio) nell’ambito dell’Aggregazione Funzionale Territoriale che ricomprende i Comuni di Montecatini Terme, Massa e Cozzile, Pieve a Nievole e Ponte Buggianese, cesserà per pensionamento la propria attività il dottor Antonio Stinchetti.

L’Azienda Sanitaria ringrazia il medico per gli anni di servizio prestati come Medico di Famiglia.

Leggi tutto...

Annunziata, installati due nuovi acceleratori lineari in Radioterapia. Possibilità di trattamenti più complessi e terapie ancora più precise per i pazienti oncologici. L’installazione a breve di una TC completerà l’aggiornamento tecnologico del reparto

Firenze – Due nuovi acceleratori lineari per eseguire trattamenti radioterapici per pazienti affetti da patologie tumorali sono stati installati presso la Struttura complessa di Radioterapia, diretta da Silvia Scoccianti, all'interno dell'ospedale Santa Maria Annunziata. L’installazione dei nuovi acceleratori è stata realizzata nell’ambito dei finanziamenti previsti dal PNRR.

Leggi tutto...

L’Antica Spezieria Serristori di Figline verso la riapertura


Il Museo tornerà visitabile dal mese di maggio. In fase conclusiva l’intervento di riqualificazione da parte di USL Toscana Centro, proprietaria della raccolta conservata presso la Villa di San Cerbone

Tornerà ad essere attiva e visitabile dal prossimo mese di maggio l’Antica Spezieria Serristori, al termine degli interventi di riqualificazione al momento in corso.
Il Museo - che è ospitato presso il piano terra della Villa di San Cerbone a Figline dalla fine del XIX secolo e che espone e valorizza collezioni di mobili e oggetti d’uso farmaceutico, legati all’attività secolare della Spezieria annessa allo Spedale della SS. Annunziata fondato nel 1399 dalla famiglia Serristori - è di proprietà dell’Azienda USL Toscana Centro.

Leggi tutto...