“Le lesioni cutanee degli arti inferiori”, due giorni di eventi col patrocinio anche della Asl Toscana centro. Domani a Torregalli un corso teorico-pratico. Sabato a Firenze Convegno e consegna del “Nurses Award”

Il convegno sulle lesioni cutanee degli arti inferiori rappresenta un appuntamento ormai annuale, di grande rilevanza, che con il patrocinio anche della Asl toscana centro, si terrà sabato 2 marzo quest’anno presso il Grand Hotel Baglioni a Firenze e avrà il titolo “Le lesioni cutanee degli arti inferiori: quando esperienza, tradizione ed innovazione agiscono in sinergia”.

L’evento, giunto alla quarta edizione, vede come responsabile scientifico Renzo LombardiPatrizia Dalla Caneva per la segreteria scientifica (entrambi della Struttura operativa complessa della Chirurgia Vascolare del Nuovo San Giovanni di Dio) e come presidente Stefano Michelagnoli, Direttore del Dipartimento Chirurgico e della struttura di Chirurgia Vascolare.

Leggi tutto...

Dal 1° marzo il dottor Mori è il nuovo Medico di Famiglia del Comune di San Miniato L’incarico diventa indeterminato e i suoi attuali assistiti dovranno procedere con la scelta del nuovo medico

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 28 febbraio 2024

Empoli - Da domani 29 febbraio il dottor Francesco Mori, medico di famiglia del Comune di San Miniato, cessarà l’attività come medico con incarico provvisorio.

Da venerdì 1° marzo allo stesso dottor Mori verrà dato l’incarico come Medico di Famiglia a tempo indeterminato e sarà quindi il nuovo medico di famiglia titolare del Comune di San Miniato.

Leggi tutto...

Dal 1° marzo il dottor Scarcella prenderà servizio come pediatra titolare

Scritto da Paola Baroni, lunedì 26 febbraio 2024

Firenze - Dal 1° marzo il dottor Antonio Scarcella prenderà servizio come pediatra titolare per l’ambito unico territoriale di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio, Dicomano, Londa, San Godenzo, Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio.

Leggi tutto...

Palazzuolo, firmato l’acquisto da parte di Asl dell’immobile in via d’Aosta. Sarà sede di una Casa di Comunità Servizi più vicini ai residenti in zone montane. Giani: “Vantaggi anche per la sostenibilità del sistema”

Firenze – L'Azienda Usl Toscana Centro ha firmato oggi l’acquisizione dell’immobile destinato a nuova sede dei servizi medici e socio assistenziali in via Duca d’Aosta a Palazzuolo sul Senio. Nel distretto di Palazzuolo sul Senio verrà realizzato una Casa di Comunità Spoke, in rete cioè con le Case di Comunità Hub, secondo quanto previsto con il nuovo sistema territoriale socio-sanitario dal DM 77/22 e dalla delibera regionale toscana 1508/23.

La nuova struttura ospiterà i servizi sanitari e sociali del territorio dedicati alla presa in carico integrata della popolazione (specialisti, infermieri del territorio, assistenti sociali, medici della continuità assistenziale).

Leggi tutto...

Ancora più sinergia tra Meyer, Careggi ed Asl Toscana centro

Scritto da Walter Fortini, mercoledì 28 febbraio 2024

Meyer, Careggi e Asl Toscana centro fanno squadra. “Una collaborazione ad ampio raggio a livello di area vasta per offrire risposte più efficienti” commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.

Le due aziende ospedaliere universitarie di Firenze, la prima specializzata sui bambini (nonché istituto di ricovero e cura a carattere scientifico) e la seconda rivolta ad un pubblico anche adulto, riorganizzano infatti i propri servizi alla ricerca di rinnovate e maggiori sinergie per meglio rispondere ai bisogni dei pazienti. “L’operazione - spiegano ancora Giani e Bezzini – si accompagna ad una riorganizzazione e implementazione dei servizi”.

Nasceranno quattro centri interaziendali in corso di creazione - cardiologia, urologia, radioterapia pediatrica e nefrologia - in cui le due aziende e l’Università degli studi di Firenze condivideranno personale e risorse. Cinque progetti specifici coinvolgeranno invece l’Asl Toscana centro e saranno rivolti alla cura dell’aritmologia pediatrica, all’odontoiatrica, ai punti nascita. al coordinamento delle cure palliative e alla chirurgia con ricovero di un solo giorno.

Leggi tutto...

Il 29 febbraio il dottor Scarcella termina la sua attività di pediatra con incarico provvisorio. Gli assistiti dovranno effettuare una nuova scelta tra i pediatri del Mugello. Possibile anche on line

Scritto da Paola Baroni, venerdì 23 febbraio 2024

Firenze – Terminerà l’attività il 29 febbraio il pediatra di libera scelta, Antonio Scarcella, cui era stato conferito a novembre un incarico provvisorio per l’ambito unico territoriale di Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero, Vicchio, Dicomano, Londa, San Godenzo, Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio.

Leggi tutto...

Ritiro referti ematici, Empoli attiverà per primo nella Asl Toscana centro il nuovo gestionale di laboratorio analisi Da domani il servizio possibile anche presso gli sportelli Cup delle sedi territoriali. Valido il ritiro on line

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 28 febbraio 2024

Empoli – Si ampliano le possibilità da domani giovedì 29 per i cittadini dell’empolese di ricevere i referti dei prelievi ematici grazie alla prima attivazione aziendale su Empoli del nuovo gestionale di laboratorio analisi unico per tutta la Asl Toscana centro. Tale attivazione è propedeutica al raggiungimento dell'obiettivo nazionale di integrazione dei fascicoli sanitari regionali ovvero il nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0. che darà la possibilità di usufruire da ogni ambulatorio presente sul territorio nazionale, delle informazioni contenute nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (vaccinazioni, referti di radiologia, esenzioni).

Leggi tutto...

Malattie Rare Anche l'Ospedale di Empoli domani celebra la giornata annuale dov'è presente l'Ambulatorio specialistico che ha in carico un centinaio di pazienti Pronto un nuovo progetto

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 27 febbraio 2024

Empoli – Anche l'Ospedale di Empoli domani (28 febbraio) celebra la giornata annuale delle Malattie Rare dove, dal 2012, è presente l'Ambulatorio specialistico di Malattie Neurologiche Rare che ha in carico ad oggi circa un centinaio di pazienti. A breve nel San Giuseppe è anche previsto un nuovo progetto che prevede ulteriori iniziative per avvicinare sempre di più medici e pazienti e per una maggiore diffusione delle informazioni.

Leggi tutto...

Incontinenza urinaria: collaborazione tra gli ospedali di Pistoia e Prato. Professionisti del Santo Stefano in sinergia con quelli del San Jacopo per l’esame urodinamico. Nuovo percorso anche per l’abbattimento della lista d’attesa

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 23 febbraio 2024

Pistoia e Prato - Una stretta collaborazione tra gli Ospedali di Prato e Pistoia è stata avviata per la presa di pazienti che presentano incontinenza urinaria: i professionisti dell’urologia del Santo Stefano diretta dal dottor Graziano Vignolini collaborano in sinergia con quelli del San Jacopo di Pistoia, diretta dal dottor Michele Marzocco in particolare per l’esame urodinamico.

Attachments:

Leggi tutto...