5 maggio Giornata Mondiale Igiene Mani, nutriamoci della cultura della sicurezza. Tovagliette speciali oggi nelle mense degli ospedali dell’Azienda. “Il ruolo chiave dell’igiene delle mani. Cure pulite, cure più sicure”
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 05 Maggio 2025 13:27
- Visite: 571
Aderiscono anche quest’anno come sempre all’odierna giornata mondiale del 5 maggio dedicata all’igiene delle mani e promossa dall’OMS, i presidi ospedalieri dell’Azienda sanitaria con iniziative di sensibilizzazione coordinate da Anna Poli, responsabile del team AID aziendale (A sta per supporto all’uso corretto degli antibiotici, I per prevenzione e controllo delle infezioni, D per diagnostica microbiologica) e direttore della struttura dipartimentale sulle infezioni correlate all’assistenza.
Prevenzione, informazione sui servizi sanitari locali e consulenze psicologiche gratuite: il 3 maggio a Incisa il secondo appuntamento con i “Sabati della Salute”
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 28 Aprile 2025 16:00
- Visite: 568
Zero Azzardo: al via il progetto di sensibilizzazione sul disturbo da gioco d’azzardo. Insieme SdS sud est, Asl, associazioni e cooperative
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 18 Aprile 2025 15:32
- Visite: 1200
COMUNICATO STAMPA
Zero Azzardo: al via il progetto di sensibilizzazione sul disturbo da gioco d’azzardo
Sportelli di ascolto, unità di strada, incontri nelle scuole e nelle aziende
Firenze, 18 aprile 2025 – Nel 2023, nell’area Fiorentina Sud Est, sono stati “giocati” oltre 271 milioni di euro. Una cifra che si divide tra diverse tipologie di giochi d’azzardo online e fisici, riferita ai Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Fiesole, Figline Incisa Valdarno, Greve in Chianti, Impruneta, Londa, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Casciano Val di Pesa e San Godenzo. Sono dati che confermano quanto oggi, il gioco d’azzardo patologico rappresenti un problema di natura socio-sanitaria spesso silente, ma che vede una continua accelerazione, data anche la crescente disponibilità di occasioni d’accesso al contesto di gioco che rendono ormai l’azzardo alla portata di tutti.
Empoli: tre Medici di Famiglia a tempo indeterminato. Cosa devono fare gli assistiti
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 02 Maggio 2025 12:29
- Visite: 779
Dal 1° maggio per tre Medici di Famiglia incarico a tempo indeterminato nei comuni di Montopoli, Fucecchio e Montespertoli. Gli assistiti devono procedere ad effettuare la nuova scelta per gli stessi medici
Scritto da Daniela Ponticelli,venerdì 2 maggio 2025
Empoli - Dallo scorso 30 aprile hanno cessato la loro attività, con incarico provvisorio, i seguenti Medici di Famiglia: i dottori Luigi Bellagamba nel Comune di Montopoli, Elodie Mazza nel comune di Fucecchio e Giulia Baldini nel Comune di Montespertoli.
Da ieri (1° maggio) gli stessi medici avranno l’incarico come Medici di Famiglia a tempo indeterminato negli stessi ambiti territoriali.
“Emicrania e donna” al San Giuseppe. Tavola Rotonda domani con i medici dell’ospedale in occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna. L’appuntamento è aperto al pubblico
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 28 Aprile 2025 15:58
- Visite: 561
Empoli – In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna che per la decima edizione la Fondazione Onda ETS ha organizzato dal 22 al 30 aprile, l’ospedale San Giuseppe terrà domani martedì 29, una Tavola Rotonda, aperta al pubblico, dal titolo “Emicrania e donna”. Dalle 15 alle 17 presso la Saletta degli Artisti al primo piano Blocco C (Sala Attesa Centro Donna), i medici del San Giuseppe parleranno dell’emicrania al femminile, nelle sue evoluzioni, nei diversi momenti della vita, e della terapia di profilassi. L’introduzione della tavola Rotonda sarà a cura dei medici Leonello Guidi, Direttore di Neurologia e di Massimo Gabbanini, Direttore di Ostetricia e Ginecologia.
183° Nembo dona uova pasquali alle Pediatrie degli Ospedali di Pistoia e Prato
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 18 Aprile 2025 15:23
- Visite: 586
183° Nembo dona uova pasquali alle Pediatrie degli Ospedali di Pistoia, Prato e in Kosovo
Scritto da ufficio Stampa, venerdì 18 aprile 2025
Pistoia - Prato - Nei giorni scorsi il 183° reggimento paracadutisti Nembo ha effettuato delle donazioni di uova di cioccolato ai piccoli pazienti del reparto di pediatria dell’ospedale San Jacopo di Pistoia e dell’ospedale Santo Stefano di Prato e agli ospiti di alcune strutture delle municipalità di Pejë/Peć e di Gjakovë/Dakovica in Kosovo dove i paracadutisti sono attualmente impiegati nell’ambito della missione KFOR (Kosovo Force) a guida NATO.
All'Ospedale di Prato torna "A smiling road to surgery”: piccoli pazienti in microcar e moto verso la sala operatoria grazie alla collaborazione con la Fondazione Ami e Clown di Vippo
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Aprile 2025 14:36
- Visite: 518
Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 30 aprile 2025
Prato – In microcar o in moto verso la sala operatoria. Niente più barelle o risciò, all'Ospedale Santo Stefano di Prato, per i piccoli pazienti di un'età compresa tra i tre e gli otto anni: sfrecceranno attraverso corsie e reparti a bordo della macchinina o della moto elettriche per raggiungere il blocco operatorio.
Nella Pediatra del San Jacopo è arrivato l'uovo gigante e un bonsai consegnati dalla Giorgio Tesi Group
- Dettagli
- Creato: Martedì, 22 Aprile 2025 15:48
- Visite: 665
Scritto da ufficio Stampa, martedì 22 aprile 2025
Pistoia - Giacomo Galanda - Special Project Manager e Brand Ambassador di Giorgio Tesi Group - ha consegnato a nome dell’azienda e della famiglia Tesi, un uovo di Pasqua gigante e un bonsai di olivo prodotto da Franchi Bonsai al reparto pediatria dell’Ospedale San Jacopo di Pistoia.
La “dragon boat” al femminile del Santa Maria Annunziata Psiconcologia e Società Canottieri di Firenze insieme per migliorare il benessere delle donne operate al seno
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 18 Aprile 2025 14:04
- Visite: 670
Il 29 aprile uscita sull’Arno per l’Open Week Onda
Scritto da Paola Baroni, venerdì 18 aprile 2025
Firenze - Settimana dell’(H) Open Week di Fondazione Onda dedicata alla prevenzione e alla cura al femminile che all’ospedale Santa Maria Annunziata si terrà dal 22 al 29 aprile con tanti appuntamenti e una novità speciale. Alle consuete iniziative dedicate ai servizi clinici, diagnostici e informativi, in presenza e a distanza e in diverse aree specialistiche, si affianca quest’anno la “dragon boat” uno speciale giro in barca a cui possono partecipare tutte le donne operate al seno e non, senza limiti di età, con l’unico criterio di esclusione della chemioterapia attiva. L’idea è partita dalla dottoressa Elisabetta Surrenti, psicoterapeuta della Psiconcologia della Asl Toscana centro. Pronta la risposta della Società Canottieri di Firenze che ha dato immediata disponibilità e si è adoperata per dare concretezza al progetto.