socialb facebook   instagram 

Il Centro Disturbi Alimentari a Empoli si è trasferito alla Casa della Salute Gino Strada. Nella struttura in piazza XXIX Luglio presenti servizi medico infermieristici e anche il Consultorio familiare

Scritto da Paola Baroni, lunedì 4 novembre 2024

 

Firenze – Si è spostato al piano terra dell'edificio di piazza XXIV Luglio n. 1 presso la Casa della Salute Gino Strada, il Centro per i Disturbi alimentari finora ubicato alla Casa della Salute Sant’Andrea, a Empoli. Il trasferimento all’interno della struttura sanitaria che si trova nel centro di Empoli, è già effettivo da qualche giorno.

Leggi tutto...

Dal Calcit doppia donazione: due nuovi strumenti per la chirurgia generale e quella epatobiliare del San Jacopo

Scritto da Daniela Ponticelli, giovedì 31 ottobre  2024

Pistoia  -  Sono stati consegnati in questi giorni dal Calcit alla Chirurgia dell’Ospedale di Pistoia importanti strumenti per migliorare il trattamento del cancro del retto e delle neoplasie del fegato. Una doppia donazione che va a potenziare la chirurgia generale, diretta dal dottor Sandro Giannessi e la struttura dipartimentale di chirurgia epatobiliare diretta dal dottor Massimo Fedi. 

Attachments:

Leggi tutto...

Sala chirurgica a S. Maria Nuova centralizzata per gli interventi in chemioipertermia. Il Direttore Mari: “Risposte ai massimi livelli"

Sala chirurgica a Santa Maria Nuova centralizzata per gli interventi in chemioipertermia. Più spazio nelle altre sale operatorie. Il Direttore Mari: “Risposte ai massimi livelli a tutte le patologie gravi anche nei casi rari”

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 30 ottobre 2024

Firenze – Una sala chirurgica interamente riservata alla chirurgia avanzata e centralizzata a livello aziendale per eseguire interventi in chemioipertermia. Il nuovo spazio dedicato è stato messo a disposizione presso il blocco operatorio di Santa Maria Nuova. La chemioipertermia è una tecnica all’avanguardia con cui vengono più frequentemente trattati casi di tumore ovarico, ma anche malattie neoplastiche del peritoneo.

Leggi tutto...

Fucecchio, il medico di famiglia Sedda termina l'attività lunedì 4. Incarico temporaneo alla dottoressa Mazza. Niente cambia per gli assistiti

Fucecchio, il medico di famiglia, Roberto Sedda, termina l’attività il 4 novembre. Incarico temporaneo alla dottoressa Elodie Mazza. Niente cambia per gli assistiti che saranno assegnati automaticamente  

Empoli - Termina l’attività ambulatoriale dal prossimo lunedì 4 novembre per trasferimento fuori Regione, Roberto Sedda, medico di medicina generale iscritto nel Comune di Fucecchio.

Sedda verrà sostituito da Elodie Mazza a cui è stato recentemente attribuito un incarico temporaneo fino all’assegnazione dell’incarico definitivo secondo le procedure previste dalla convenzione per la medicina generale.

Leggi tutto...

Inaugurata a Prato la nuova sede del Cra, Centro regionale accessibilità

Comunicato stampa di "Toscana Notizie"

Rilanciare l’azione del Centro regionale accessibilità affinché diventi il perno di una cultura dell’accessibilità nel nostro territorio. E’ questo l’obiettivo con cui è stata inaugurata oggi la nuova sede del Centro a Prato, nei locali ristrutturati del vecchio ospedale.  
Al taglio del nastro il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli. Presenti anche la sindaca di Prato Ilaria Bugetti, il direttore generale dell’Azienda USL Toscana Centro Valerio Mari e il responsabile per l’inclusione e l’accessibilità in Regione Alberto Zanobini.

Nell’occasione sono stati anche illustrati i contenuti di due bandi da 5 milioni di euro destinati ai Comuni per l’abbattimento delle barriere e l’accessibilità universale.

Attachments:

Leggi tutto...

La neurologia dell'ospedale di Prato in campo insieme ad ALIce per la lotta contro l'ictus Informazione ai cittadini ed esami con i professionisti del Santo Stefano e di Careggi

Scritto da Ufficio Stampa, martedì 29 ottobre 2024

Prato  -  Domenica scorsa si è svolta nel Palazzo Banci Buonamici, sede della Provincia di Prato, una iniziativa promossa da ALICe (Associazione Lotta all’Ictus Cerebrale) sezione di Prato e patrocinata dalla Provincia di Prato per la prevenzione dell’ictus cerebrale.I neurologi pratesi sono scesi in campo a sostegno dell’iniziativa e per tutta la giornata hanno fornito informazioni ai cittadini su come condurre una vita sana e sulla conoscenza dei fattori di rischio. Ai cittadini con più fattori di rischio è stato eseguito un esame ecocolordoppler dei vasi del collo e sono stati rilevati frequenza cardiaca e pressione arteriosa.

Attachments:

Leggi tutto...

Pronto soccorso oculistico, al via il 4 novembre presso l’ambulatorio interno all’ospedale Torregalli Servirà l’area fiorentina. L’accesso sarà tramite Dea in modalità Triage e l’attività in giorni e orari prestabiliti

Scritto da Paola Baroni, giovedì 31 ottobre 2024

 

Firenze – Parte lunedì 4 novembre presso il presidio San Giovanni di Dio il Fast Track oculistico, un punto di riferimento per l’area fiorentina per gli accessi in urgenza ma che hanno bisogno di una risposta dedicata in tempi più rapidi. Chi avrà accesso in urgenza per patologia oculistica potrà rivolgersi al servizio dedicato tramite Dea del San Giovanni di Dio. Il progetto nasce dalla collaborazione fra la direzione sanitaria di presidio con il direttore, Simone Naldini, la struttura di emergenza dell’ospedale di Torregalli diretta da Gianfranco Giannasi e la struttura complessa di oculistica di Firenze sotto la direzione di Francesco Barca.

Leggi tutto...

Cooperazione sanitaria nei campi profughi Saharawi: una delegazione di professionisti dell’Ausl Toscana centro nel sud dell’Algeria

Cooperazione sanitaria nei campi profughi saharawi: una delegazione di professionisti dell’Ausl Toscana centro nel sud dell’Algeria per promuovere una rete di sostegno in due progetti distinti

Scritto da Ufficio Stampa, mercoledì 30 ottobre 2024

Firenze - Si è conclusa la missione nei territori dei campi profughi Saharawi, posti  nel sud dell’Algeria,  nel quadro delle attività  di cooperazione sanitaria internazionale  promosse  dalla Asl Toscana Centro. Facevano parte della delegazione: Stefano Fusi, referente Cooperazione Internazionale  ASL, Alessio Mantellassi Sindaco di Empoli, Sara Di Lello di Africa 70 , coordinatrice in loco dei progetti, Alba Giorgio, Veterinaria ASL, Luisa Porcu e  Francesca Spanu diabetologhe e volontarie per conto della associazione Medici Diabetologi - Centro Studi e Ricerche Onlus, e Mario Ferradini dell’associazione Hurria.

Leggi tutto...

Nel Comune di Vernio tre settimane dedicate alla prevenzione del tumore alla mammella

Scritto da Ufficio Stampa, martedì 29  ottobre 2024

Prato  -  A partire dal 4 fino al 22 novembre l’Azienda USL Toscana centro promuove la campagna di screening mammografico per le donne di età 45-74 anni residenti nel comune di Vernio, grazie anche alla collaborazione della Coop Bisenzio Ombrone.

Leggi tutto...