socialb facebook   instagram 

Un abbraccio che supera ogni distanza: la storia di Alberto e Franca all’Ospedale Santo Stefano di Prato

Scritto da Valentina Scarponi, 8 ottobre 2025

Prato – Settant’anni di vita insieme, condividendo ogni giorno, ogni gesto, ogni sguardo. Anche un ricovero in ospedale non ha potuto interrompere il legame profondo che unisce Alberto e Franca, due coniugi ultranovantenni che nei giorni scorsi hanno commosso il personale dell’ospedale Santo Stefano di Prato con la loro storia di affetto e tenerezza.

Leggi tutto...

Angiografia con C02, il San Giovanni di Dio da 10 anni pioniere della nuova diagnostica vascolare. Trattati con questa tecnica 2000 casi. Al Senato il dr Michelagnoli spiega il contributo di innovazione e sicurezza

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 8 ottobre 2025

 

Firenze  L’ospedale San Giovanni di Dio della Asl Toscana centro è fra i pochi Centri in Italia che usano la C02 (anidride carbonica) come mezzo di contrasto nell'angiografia, in alternativa all'utilizzo del contrasto iodato. Dal 2014, anno in cui all’ospedale fiorentino in via di Torregalli, si è cominciato a praticare questa tecnica angiografica, sono stati trattati circa 2000 casi. A spiegare con la sua partecipazione al Senato della Repubblica in un convegno dedicato al tema, come attraverso l’uso della C02 l’ospedale abbia contribuito a sviluppare e a consolidare questa metodica, è stato nei giorni scorsi il Direttore della Chirurgia Vascolare del San Giovanni di Dio nonché Direttore del Dipartimento delle Specialistiche Chirurgiche della Asl Toscana centro, Stefano Michelagnoli.

Leggi tutto...

Tornano le passeggiate di “Salute è Benessere” organizzate dai Quartieri e promosse da Azienda sanitaria, SdS e Uisp Comitato Firenze. Ancora possibile prenotare per i due appuntamenti di sabato 4

Firenze – Prenotazione obbligatoria ma ancora aperta (sempre entro il venerdì precedente all’appuntamento) per le passeggiate di sabato 4 ottobre per piazze e chiese del centro storico (percorso facile, 4 km) organizzata dal Quartiere 1 di Firenze e a La Nave a Rovezzano e “Le Lame” (percorso facile, 5,5 Km) organizzato dal Quartiere 3. 
Dopo il successo oramai consolidato del progetto di comunità “Salute è Benessere: percorsi di salute nella città di Firenze”, promosso dalla Società della Salute di Firenze, in collaborazione con l’Azienda Usl Toscana centro e l’Associazione UISP Comitato Firenze, riprende il viaggio alla scoperta della città di Firenze e del benessere.

Leggi tutto...

Disturbo da gioco d’azzardo e dipendenze, attivato a Borgo San Lorenzo uno sportello di ascolto. Personale del SerD, del Progetto Arcobaleno e di Rete Sviluppo insieme per facilitare l’accesso a un percorso di cura

Firenze – È stato attivato da qualche mese a Borgo San Lorenzo uno sportello di ascolto sulle dipendenze e sul disturbo da gioco d’azzardo, gestito da operatori ed operatrici formate e in stretta relazione con il personale del SerD di Borgo San Lorenzo, con lo scopo di facilitare l’accesso delle persone verso un processo di cura. È possibile chiedere un appuntamento per un colloquio, contattando lo sportello tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefono 335.14.49.148, o messaggio whatsapp.

Leggi tutto...

All’ospedale del Mugello sistemati i nuovi arredi in Pediatria. È la donazione del “Comitato operatori economici nel borgo.” I ringraziamenti del personale del reparto

Scritto da Paola Baroni, lunedì 6 ottobre 2025

 

Firenze – L’acquisto degli arredi ha richiesto un po' di tempo ma nei giorni scorsi la donazione che il “Comitato operatori economici nel borgo" Centro Commerciale Naturale ha realizzato, circa un anno fa, a favore della Pediatria dell’ospedale del Mugello, è andata a compimento. Il coordinato di armadietti e comodini colorati è stato sistemato in questi giorni all’interno del reparto in sostituzione dei vecchi arredi. Una soddisfazione per gli operatori che potranno accogliere in stanze rinnovate e più confortevoli i piccoli ospiti della Pediatria diretta da Rosalia Di Silvio.

Leggi tutto...

Donato un ossimetro transcutaneo all’ospedale dell’Annunziata. "Grazie all’Associazione Mutuo Soccorso San Donato in Collina.” Servirà la Diabetologia, la Nefrologia, la Medicina Vascolare e la Chirurgia Vascolare

Scritto da Paola Baroni, giovedì 2 ottobre 2025

 

Firenze – Un ossimetro transcutaneo è stato donato all’ospedale dell’Annunziata da parte dell’Associazione ricreativa Mutuo Soccorso San Donato in Collina. Lo strumento è stato assegnato alla Diabetologia ma potrà avere un uso comune da parte di altri ambulatori dell’ospedale come anche di altri ospedali. Potrà essere utilizzato da più specialistiche quali la Diabetologia, la Medicina Vascolare, la Nefrologia e la Chirurgia Vascolare. L’ospedale ne era sprovvisto tanto che i pazienti che necessitavano di questa valutazione dovevano essere spostati al San Giovanni di Dio.

Attachments:

Leggi tutto...

Colloqui con gli psicologi all’Annunziata per l’(H) Open Day di Onda sulla salute mentale. Necessaria la prenotazione. Martedì 14 anche un incontro pubblico

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 8 ottobre 2025  

 

Firenze – Aderisce con due appuntamenti l’ospedale Santa Maria Annunziata all’(H)Open Day Salute Mentale organizzato da Fondazione Onda in occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale del prossimo 10 ottobre.

Leggi tutto...

Open Day Salute Mentale, l’ospedale San Jacopo di Pistoia aderisce all’iniziativa di Onda: come prenotare

Pistoia - In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il prossimo 10 ottobre 2025, la Fondazione Onda ETS, grazie alla collaborazione degli ospedali con il Bollino Rosa e dei presidi dedicati alla salute mentale, promuove la dodicesima edizione dell’Open day dedicato. L’iniziativa, ormai consolidata a livello nazionale, offre alla popolazione una giornata interamente dedicata a servizi gratuiti di tipo clinico-diagnostico e informativo, tra cui visite psichiatriche, counselling psicologico, test di valutazione del rischio di depressione, incontri informativi, conferenze e distribuzione di materiale divulgativo.

Leggi tutto...

Grande affluenza al San Giuseppe per la Make Sense Campaign, la campagna europea per la sensibilizzazione dei tumori Testa-Collo. La dottoressa Martella: “Valutati il 70% di utenti in più rispetto al 2024”

Empoli – Si è chiusa in questi giorni la Make Sense Campaign, campagna di sensibilizzazione della cittadinanza sui tumori del distretto testa-collo promossa dalla Società Europea dei tumori Testa-Collo (EHNS) cui l’ospedale San Giuseppe ha deciso anche quest’anno di aderire.

Leggi tutto...