Punto stampa consegna Kit Lions Codice rosa - ospedale Pistoia
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 12 Settembre 2025 16:16
- Visite: 299
Convocazione punto stampa
Nell’occasione delle tre consegne simboliche agli ospedali della Ausl Toscana centro dei Kit Lions per il Codice Rosa, destinati a chi è stato vittima di violenza, è convocato un punto stampa:
Martedì 16 settembre alle 12.00 presso
Sala Cinzia Lupi (terzo piano) Ospedale San Jacopo
via delle Ciliegiole 97
Pistoia (PT)
Saranno presenti il Direttore sanitario dell’Azienda Usl Toscana centro, Lorenzo Roti, la Direttrice sanitaria di presidio, Lucilla di Renzo e per il Lions International distretto 108LA Toscana il Governatore, Gilberto Tuccinardi, il Past Governatore, Francesco Cottini e il coordinatore del service dei kit per la Toscana, Luca Betti.
Invito stampa Punto Informativo e di Ascolto per i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione DAN;”
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Settembre 2025 14:26
- Visite: 311
Convocazione punto stampa
In occasione dell’incontro di presentazione del nuovo “Punto Informativo e di Ascolto per i Disturbi dell’Alimentazione e della Nutrizione DAN;” è convocato un punto stampa domani
Empoli, "Make Sense Campaign” 17-19 settembre: visite gratuite per una diagnosi precoce al San Giuseppe.
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 10 Settembre 2025 14:50
- Visite: 423
Empoli – La Società Europea dei tumori Testa-Collo (EHNS) promuove anche quest’anno nel mese di settembre un momento di sensibilizzazione per la cittadinanza sui tumori del distretto Testa-Collo e, in linea con quanto fatto l’anno passato, l’ospedale San Giuseppe torna ad aderire alla Make Sense Campaign.
A Pistoia apre il Punto informativo e di ascolto per i disturbi dell’alimentazione e della nutrizione
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 12 Settembre 2025 15:45
- Visite: 433
Scritto da Valentina Scarponi, venerdì 12 settembre 2025
Pistoia – È stato presentato questa mattina, al Museo dello Spedale del Ceppo, il nuovo Punto informativo e di ascolto “DAN;” rivolto a tutte le persone residenti nell’area pistoiese. Il servizio sarà attivo a partire dal 7 ottobre, ogni martedì dalle 16.00 alle 17.30, al piano terra del presidio in piazza Papa Giovanni XXIII, 15.
Rimossa cisti ovarica gigante di 42 kg in giovane paziente. Intervento eccezionale al S. M. Annunziata dell’equipe del dr Mattei. Eseguita con successo anche la ricostruzione dell’ovaio. Dimessa dopo 48 ore
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 10 Settembre 2025 15:46
- Visite: 4781
Firenze – Un eccezionale intervento di chirurgia mininvasiva laparoscopica ha permesso di rimuovere una massa di origine ovarica di 42 Kg in una giovane donna, preservando al contempo la fertilità della paziente. La complessa e delicata operazione è stata eseguita all’ospedale Santa Maria Annunziata dal team di professionisti guidati dal Direttore della struttura operativa complessa Ostetricia e Ginecologia del presidio di Ponte a Niccheri, Alberto Mattei, con la sua equipe chirurgica: i ginecologi Emanuele Fera, Laura Giorgi, Federica Perelli; la ferrista Giulia Brunetti e le infermiere di sala, Paola Frappi e Martina Bonechi; l’anestesista presente in sala, Barbara Berti e il caposala Enrico Pelo.
Prato, donati i Kit Lions per il Codice Rosa alle vittime di violenza. Nel 2024 oltre 750 accessi nei presidi della Asl Toscana centro legati al percorso Codice rosa
- Dettagli
- Creato: Martedì, 09 Settembre 2025 15:46
- Visite: 436
Scritto da Valentina Scarponi, lunedì 8 settembre 2025
Prato – Un gesto di vicinanza e solidarietà alle vittime di violenza. Questa mattina il Lions International Distretto 108LA Toscana ha consegnato all’ospedale Santo Stefano di Prato i Kit per il Codice Rosa, contenenti articoli essenziali per l’igiene personale e un cambio d’abito, pensati per chi necessita di un’accoglienza immediata nei casi di violenza.
Area Vasta Toscana Centro: presentato il piano di programmazione strategica 2025-2027
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 11 Settembre 2025 15:36
- Visite: 1176
Area Vasta Toscana Centro: presentato il piano di programmazione strategica 2025-2027
Equità, integrazione e sostenibilità sono i tre pilastri della programmazione di Area vasta presentata ieri a Castelfalfi (Montaione- FI). Il Piano nasce dal lavoro congiunto di AUSL Toscana Centro, AOU Careggi, Università di Firenze, AOU Meyer e ISPRO
Scritto da Valentina Scarponi, giovedì 11 settembre 2025
Firenze – Qualità ed equità delle cure, continuità ospedale-territorio, reti tempo-dipendenti rafforzate e spinta alla digitalizzazione e all’innovazione. È stato presentato ieri a Castelfalfi il primo Piano di programmazione strategica di Area vasta Centro 2025-2027, il documento triennale per garantire, entro una cornice comune, capillarità e sostenibilità del sistema sanitario, percorsi e obiettivi per il prossimo triennio.
Donato alla Pediatria un maxischermo per i piccoli pazienti. Collocato nella ludoteca, sarà utile anche per le videoconferenze dei professionisti
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 10 Settembre 2025 15:11
- Visite: 245
La Direttrice Bellini: “Ancora una conferma di vicinanza dal nostro territorio”
Empoli - La ludoteca della pediatria dell’ospedale San Giuseppe è stata dotata di un maxischermo pensato e voluto per i piccoli pazienti del reparto. Da qualche giorno lo spazio giochi è stato riorganizzato per rendersi disponibile a tutti i bambini che vorranno trascorrere qualche ora fuori dalle loro camerette. L’iniziativa è nata dalla generosità di un privato di Castelfiorentino che ha voluto donare un televisore di 52 pollici proprio con l’intenzione di allietare i pomeriggi dei piccoli degenti.
La “Make Sense Campaign” per la prevenzione dei tumori testa-collo all’ospedale Santa Maria Annunziata. Tre giorni di visite otorinolaringoiatriche gratuite e un evento pubblico. Possibile prenotare già da oggi
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 08 Settembre 2025 15:17
- Visite: 2252
Firenze – Torna anche quest’anno, dal 15 al 20 settembre, la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, nata nel 2013 e promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC).

