socialb facebook   instagram 

Valdinievole, in assenza della pediatra Serena Di Marco, dal 1° ottobre ambulatorio di assistenza territoriale programmata per i suoi assistiti

Pistoia – Da mercoledì 1° ottobre, per gli assistiti della dottoressa Serena Di Marco - pediatra di libera scelta nell’ambito Chiesina Uzzanese, Ponte Buggianese, Pescia, Uzzano - in questo periodo non in servizio, è disponibile un ambulatorio di Assistenza territoriale programmata.

Leggi tutto...

La Cross di Pistoia coordina il trasferimento di 15 pazienti da Gaza negli ospedali italiani. Tutto toscano il personale sanitario

Trasportata anche una neonata in termoculla. La missione terminata questa mattina

Scritto da Paola Baroni, martedì 30 settembre 2025

 Condotto a buon fine dalla CROSS, la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario di Pistoia, anche l'arrivo di questa notte al Meyer di due bambine originarie di Gaza nell’ambito del programma di assistenza umanitaria che ha portato in Italia quindici pazienti. La missione, su attivazione del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e coordinata dalla CROSS di Pistoia, è terminata questa mattina presto con l’arrivo di tutti i quindici pazienti negli ospedali di destinazione in tutta Italia. Una delle due bambine che sono state accolte al Meyer, è una neonata di pochi giorni ed è stata trasportata in termoculla. Con le due bambine anche i genitori, i fratellini e le sorelline.

Leggi tutto...

Due giorni record nella Asl Toscana centro: dieci nati in 48 ore all’ospedale del Mugello. Con i nuovi arrivi, il personale di Ostetricia e Pediatria ancora impegnato ieri a organizzare culle e posti letto

Scritto da Paola Baroni, giovedì 26 settembre 2025

 

Firenze – Una gioia condivisa dieci volte in 48 ore, le ultime due volte ieri mattina, tanti sono stati i bimbi venuti alla luce all’ospedale del Mugello in due giorni. Stanno tutti bene i dieci bebè nati tra la mattina del 23 e la notte tra il 24 e il 25 settembre, con la sorpresa ancora nella mattina di ieri di due nuovi fiocchi appesi alla porta. Alla fine tra chi arrivava e chi andava via (un bebè nato il 23 settembre è stato dimesso ieri), l’ospedale del Mugello ha registrato complessivamente in circa 48 ore, ben 10 dichiarazioni di nascita. Numeri straordinari e un’energia moltiplicata perché, nel frattempo, con i nuovi nati arrivavano anche i familiari a far crescere i numeri. Ad ogni vagito si aggiungeva una nuova vita e anche il reparto cresceva di nuovi entusiasmi.

Leggi tutto...

Una Casa di Comunità nel presidio di Camerata. Accordo con Regione e collaborazione tra Azienda e Comune di Fiesole per rendere più efficiente l’offerta dal territorio. Nuovo contributo al piano di sviluppo Asl

Firenze - Presso l’ospedale di Camerata sono in corso i lavori di ristrutturazione e adeguamento per la realizzazione di un Ospedale di Comunità con una dotazione di 20 posti letto. In accordo con la Regione, e con l’obiettivo di rendere più efficiente e capillare l’offerta dei servizi sanitari territoriali, l’Azienda, in collaborazione con il Comune di Fiesole, ha valutato l’opportunità di destinare al presidio di Camerata una ulteriore Casa di Comunità Spoke, in aggiunta a quelle già previste dal piano di sviluppo della Usl Toscana centro.

Leggi tutto...

Settimana mondiale dell’allattamento, nella zona empolese i professionisti del Materno Infantile uniti per sostenere mamme e bambini. Incontri con la comunità in collaborazione con il Comune di Empoli

Empoli – L’Azienda Usl Toscana centro è quotidianamente impegnata nel promuovere, sostenere e proteggere l’allattamento al seno e celebra la Settimana mondiale dell’allattamento (1-7 ottobre) organizzando iniziative ed eventi per le famiglie. Quest’anno la celebrazione si arricchisce di contenuti e interesse grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale del Comune di Empoli che ha messo a disposizione spazi pubblici e risorse organizzative, garantendo così una più ampia partecipazione della comunità. Questo impegno congiunto testimonia l’attenzione condivisa verso la salute materno-infantile e il benessere delle famiglie del territorio.

Leggi tutto...

Corso gratuito organizzato da Asl Toscana centro e Comune di Agliana per conseguire il patentino nella gestione del cane

Benessere e sicurezza, ad Agliana corso gratuito per la corretta gestione del cane. Organizzato dall'Asl Toscana centro e dal Comune di Agliana, si terrà il 18 e il 19 ottobre

Pistoia – Promuovere una convivenza responsabile tra uomo e animale e fornire conoscenze sulla loro gestione e sul loro benessere secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 26 novembre 2009 e dalla legge della regione Toscana n°59/2009. Sono questi gli obiettivi del corso gratuito per conseguire il patentino nella gestione del cane, organizzato dall’Azienda Usl Toscana centro e dal Comune di Agliana e che si svolgerà sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 9.00 alle 14.00, all’auditorium ‘Sestini’ in via della Libertà 15.

Leggi tutto...

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale della Regione Toscana: 420mila dosi per l’Asl Toscana Centro

Prende oggi il via la campagna di vaccinazione antinfluenzale promossa dalla Regione Toscana, un importante strumento di prevenzione che ogni anno contribuisce a ridurre complicanze e ricoveri legati all’influenza stagionale. L’iniziativa è rivolta in modo particolare alle persone più a rischio: persone di età uguale o superiore a 60 anni, persone di tutte le età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza (come ad esempio patologie croniche o con un sistema immunitario compromesso), le donne in gravidanza e nel periodo post partum, i bambini da 6 mesi a 6 anni e alcune categorie di lavoratori. Anche i donatori di sangue potranno accedere alla vaccinazione gratuita, così come altre categorie specificamente indicate dalle linee guida ministeriali e regionali.

Leggi tutto...

Infermiere di famiglia e comunità: una rete di prossimità con oltre 36mila persone assistite a domicilio nei territori dell’Asl Toscana centro. L’evoluzione del modello è l’infermiere Aiuti, attivo dal 2023 e che nel 2024 ha garantito quasi 12mila accessi

Nei primi otto mesi del 2025 gli infermieri di famiglia e comunità dell’Asl Toscana centro hanno già assistito più di 46mila cittadini (di cui oltre 36mila a domicilio e i restanti in ambulatorio), erogando complessivamente 1 milione e 352mila prestazioni. Una rete capillare, composta da 465 cellule territoriali, che ogni mese assicura in media 200mila interventi e migliaia di accessi domiciliari.

Leggi tutto...

(H) Open Week Malattie Cardiovascolari, le iniziative dell’Annunziata e del San Giovanni di Dio. A Torregalli ancora possibile prenotare le visite presso gli ambulatori di Chirurgia Vascolare e di Cardiologia

Scritto da Paola Baroni, mercoledì 24 settembre 2025

 

Firenze – Un appuntamento per sottolineare l’importanza della prevenzione primaria e facilitare l’accesso alla diagnosi precoce, rendendo direttamente fruibili anche prestazioni che in molti casi sono gravate da lunghe liste di attesa. In occasione della Giornata mondiale del Cuore, che si celebra il 29 settembre, Fondazione Onda ETS, organizza dal 26 settembre al 2 ottobre l’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con un particolare focus su aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose.

Leggi tutto...