socialb facebook   instagram 

Cordoglio per la scomparsa di Daniela Fusi, storica ecografista in Azienda. È stata pioniera delle prime ecografie legate al percorso materno infantile in gravidanza. La ricordano i colleghi del Palagi

Firenze – Lascia nello sconforto tutti coloro che in Azienda sanitaria l’hanno conosciuta, la prematura e improvvisa scomparsa di Daniela Fusi, specialista ambulatoriale ed ecografista. Nell’ambito ostetrico ginecologico da molti anni si occupava di seguire le ecografie delle donne durante il percorso della gravidanza.

Leggi tutto...

Screening audiologico ad accesso diretto mercoledì 5 marzo al San Jacopo

Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 3 marzo 2025

Pistoia – In occasione della Giornata mondiale dell'udito mercoledì prossimo 5 marzo la Struttura 1 di Otorinolaringoiatria diretta dal dottor Antonio Sarno, offre lo screening gratuito audiologico per la prevenzione e il controllo della salute uditiva.

Leggi tutto...

Oncologia Toracica. "Aggiornamenti e Percorsi" lunedì 3 marzo a Prato. L’incontro tra gli oncologi e non solo per offrire le migliori e più recenti opzioni diagnostico terapeutiche ai pazienti

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 28 febbraio 2025

Prato – Offrire ai pazienti con neoplasie toraciche inclusi i tumori polmonari che si rivolgono agli ospedali dell’Azienda Usl Toscana centro, ed in particolare alle strutture oncologiche, le opzioni diagnostiche e terapeutiche migliori e anche emergenti. E’ questo l’obiettivo dell’importante evento formativo, promosso dal Dipartimento Oncologico, diretto dalla dottoressa Luisa Fioretto, e patrocinato dalla Fondazione Sandro Pitigliani per la lotta contro i tumori – Onlus, che si svolgerà lunedì 3 marzo a Prato (presso l’Hotel Datini, con inizio ore 8,30 fino alle 18) e che prevede la partecipazione di tutte quelle strutture aziendali e di quei professionisti che, a vario titolo, si occupano di questo ambito: dalla prevenzione fino ai trattamenti.

Attachments:

Leggi tutto...

Al L. Pacini una area radiologica rinnovata. Al via i lavori con la rimodulazione dell’attività. Ripristinate le sedute di Emodialisi

Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 4 marzo 2025

 

Pistoia –  Nei prossimi giorni inizieranno gli interventi sull’adeguamento della Radiologia al L. Pacini di San Marcello-Piteglio al termine dei quali il Piot (Presidio Integrato Ospedale-Territorio) della Montagna Pistoiese avrà l’area radiologica rinnovata.

I lavori, finanziati tramite i fondi erogati con il PNRR,  interesseranno diverse aree dell'edificio, coinvolgendo fin da subito tutti i locali della Radiodiagnostica, che dovrà rimodulare e inevitabilmente ridurre, temporaneamente, la propria attività fino al termine degli stessi.

Leggi tutto...

"Giornata mondiale delle malattie rare. Noi ci siamo", la scritta oggi sulla torre luminosa del parcheggio San Giuseppe

Empoli - Si celebra oggi la giornata mondiale delle malattie rare. Anche l’ospedale di Empoli vuole ricordare questa ricorrenza perché nel nosocomio empolese molte strutture offrono delle prestazioni volte alla diagnosi e al trattamento di alcune malattie rare. In rete con le altre strutture della Asl Toscana centro, il presidio ospedaliero diretto dalla dottoressa Francesca Bellini, segue alcune malattie rare offrendo un valido aiuto sia nella diagnosi, che nel trattamento e nel follow up. Per l'occasione sarà visibile sulla torre luminosa del parcheggio del San Giuseppe, una immagine dedicata alla giornata con la scritta: "Giornata mondiale delle malattie rare. 28 febbraio 2025. Noi ci siamo".

Leggi tutto...

“Le lesioni cutanee degli arti inferiori” sabato 1° marzo a Palazzo degli Affari. Chirurghi vascolari Asl e massimi esperti internazionali insieme per migliorare la qualità della vita del paziente. La chirurgia vascolare al centro della cura

Firenze – La presenza di una lesione cutanea dell’arto inferiore può portare a un deciso decadimento della qualità della vita. Per capire come migliorare la cura e l’assistenza ai pazienti con lesioni cutanee anche di entità grave, specialisti della Asl Toscana centro massimi esperti nazionali e internazionali, si sono dati appuntamento sabato 1° marzo a Firenze presso Palazzo degli Affari in Piazza Adua 1.

Leggi tutto...

La Pediatria del San Giuseppe di Empoli, nel 2024 quasi 4000 prestazioni pediatriche ambulatoriali. Il Direttore Roberto Bernardini: “Orgoglioso della squadra che ogni giorno fa grande il nostro reparto”

Scritto da Paola Baroni, lunedì 3 marzo 2025

 

Empoli - Numeri significativi di un anno di attività della Pediatria e Neonatologia di Empoli e di un reparto in cui, dopo un anno che ha registrato 9.354 accessi al Pronto Soccorso615 ricoveri ordinari e 1167 ricoveri in regime di Osservazione Breve, oltre a 3842 prestazioni ambulatoriali e 977 nati, si continua a fare squadra con un gruppo di lavoro altrettanto importante, sotto la direzione del Prof. Roberto Bernardini. Questi numeri del 2024 raccontano di una pediatria forte che all’interno del dipartimento materno infantile diretto da Alberto Mattei, anche in ambito ambulatoriale con quasi 4000 prestazioni l’anno, lavora utilizzando strumentazioni all’avanguardia quali diagnostica molecolare e farmaci biologici. E che offre un’allergologia di alto livello che rappresenta la fetta più ampia delle prestazioni ambulatoriali, legata oltre che alle allergie respiratorie, anche a quelle alimentari e da farmaci.

Leggi tutto...

Castelfiorentino-Montespertoli, termina l’incarico il dottor Lelli. Dal 1° marzo in servizio la pediatra Irene Guarnieri. Gli assistiti saranno assegnati automaticamente. Per chi lo desidera, è sempre possibile una nuova scelta. Ecco come

Empoli – Dal 1° marzo nell’ambito accorpato dei Comuni di Castelfiorentino e Montespertoli, prende servizio con incarico provvisorio, la pediatra Irene Guarnieri, in sostituzione del dottor Claudio Lelli che termina l’attività.

Leggi tutto...

Ospedale di Prato: paziente raggiunge i 50 anni di trattamento emodialitico. Campolo: "un esempio di tenacia e un modello di assistenza di cui siamo orgogliosi". A breve prenderà il via nel Centro il progetto “dialisi peritoneale assistita”

Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 26 febbraio 2025 

Prato   –  "Un esempio di tenacia e un modello di assistenza di cui siamo orgogliosi. 50 anni di emodialisi: un traguardo straordinario di cura e determinazione". Con queste parole il dottor Gesualdo Campolo, direttore della struttura di Nefrologia e Dialisi, dell'Ospedale Santo Stefano di Prato ha commentato il notevole traguardo raggiunto da un paziente che da 50 anni è in trattamento emodialitico sostitutivo, nel Centro Dialisi, dimostrando una forza straordinaria e una grande capacità di adattamento. Oggi il paziente ha 66 anni e, quando ha iniziato questo difficile percorso terapeutico, perchè affetto da una malattia renale che lo ha condotto alla terapia sostitutiva dialitica in pochi anni, era giovanissimo. Nato a Firenze, oggi risiede a Prato ed è pensionato.

Attachments:

Leggi tutto...