socialb facebook   instagram 

Un caso di meningite in una ragazzina ora ricoverata al Meyer. Attivata la profilassi

Un caso di meningite in una ragazzina ora ricoverata al Meyer. La giovane paziente sta reagendo positivamente alla terapia. Attivata la profilassi da parte dell’Igiene Pubblica Firenze

È stato notificato un caso di meningite da Meningococco B in una ragazza minorenne residente a Lastra a Signa e attualmente ricoverata presso l'Azienda ospedaliero universitaria Meyer. La giovane paziente sta reagendo positivamente alla terapia.

Leggi tutto...

Tumori: nutrizione, solo metà dei centri ha percorsi dedicati. Presentati oggi al XXIX Congresso i risultati dell'indagine di CIPOMO

COMUNICATO STAMPA

Presentate oggi al XXIX congresso del Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO), in corso a Firenze, l’indagine “Percorsi di screening nutrizionali in oncologia”

Tumori: nutrizione, solo metà dei centri ha percorsi dedicati Oncologi: “Per i pazienti effetti negativi su sistema immunitario e cure”

La presidente CIPOMO Fioretto: “La gestione nutrizionale precoce e continuativa del paziente deve diventare una parte integrante e sistematica del percorso oncologico”

Firenze, venerdì 9 maggio 2025 – Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella prevenzione oncologica primaria e secondaria, ma anche durante il percorso di cura. Un adeguato supporto nutrizionale migliora la tolleranza ai trattamenti, sostiene il sistema immunitario, preserva la qualità di vita e contribuisce a migliori esiti clinici. Tuttavia, l’integrazione sistematica della nutrizione nei percorsi oncologici non è ancora una realtà consolidata, tanto che nel 49% dei centri oncologici non è previsto un percorso nutrizionale strutturato per tutti i pazienti. Lo screening nutrizionale, dove presente, è registrato nella cartella clinica informatizzata nel 65% dei centri, ma il restante 35% non lo documenta in modo sistematico. Non stupisce quindi che nel 33% dei centri oncologici la valutazione nutrizionale non viene effettuata di routine alla diagnosi, cioè in contemporanea o subito dopo la prima visita. Inoltre, il 30% dei centri non impiega strumenti validati di screening nutrizionale, come raccomandato dalle linee guida ESPEN e AIOM. In Italia, dunque, la nutrizione si rivela ancora una ‘Cenerentola’ dell’oncologia, almeno secondo la survey “Percorsi di screening nutrizionali in oncologia”, promossa dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) su proposta del Comitato Scientifico. L’indagine, presentata in anteprima al XXIX Congresso nazionale CIPOMO in corso a Firenze, ha coinvolto 100 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale.

Leggi tutto...

Ospedale S.S. Cosma e Damiano: Centro di Riferimento per la Chirurgia Tiroidea per l'elevato numero di interventi chirurgici: 170 in un anno. Il riconoscimento dalla Società italiana di Endocrinochirurgia

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 9 maggio 2025 

 

Pescia – La struttura operativa complessa di Chirurgia Generale dell’Ospedale S.S. Cosma e Damiano di Pescia, diretta da Francesco Feroci, ha ricevuto dalla SIUEC, Società italiana di Endocrinochirurgia, il riconoscimento di Centro di riferimento per la Chirurgia Tiroidea dopo la valutazione di criteri come l'elevato numero di interventi chirurgici, il rispetto di elevati standard di qualità e l'utilizzo di nuove tecnologie, abbinati ad un impegno costante nella ricerca.

Attachments:

Leggi tutto...

La Chirurgia Robotica all'Ospedale Santo Stefano di Prato anche la domenica. Ieri effettuato il primo intervento su un paziente con tumore. Così si riducono i tempi di attesa. Mari: "risultato straordinario per i nostri pazienti"

Scritto da Daniela Ponticelli, lunedì 12 maggio 2025  

Prato   – Ieri (11 maggio) l'Ospedale Santo Stefano di Prato ha compiuto un passo importante nell’organizzazione della propria attività chirurgica: è stato eseguito il primo intervento di chirurgia robotica in seduta domenicale, su un paziente affetto da tumore della prostata.

Attachments:

Leggi tutto...

Regione, Magistratura e Aziende Sanitarie al Convegno del PUR “Pazienti psichiatrici autori di reato e misure di sicurezza.” Dialogo su sicurezza e assegnazioni alle residenze. Prima bozza di protocollo di attività delle Rems in Toscana

Scritto da Paola Baroni, venerdì 9 maggio 2025

Firenze – Dal Convegno, al dialogo, alla stesura di una prima bozza di protocollo unico operativo sull’ingresso e l’uscita dalle Rems dei pazienti psichiatrici autori di reato. I Servizi di Salute Mentale, la Magistratura e i Periti forensi si sono dati appuntamento nei giorni scorsi a Firenze per “Pazienti psichiatrici autori di reato e misure di Sicurezza”. Il Convegno organizzato dal PUR, il Punto Unico Regionale, ha fatto emergere la necessità di instaurare un tavolo permanente di confronto con la Magistratura per elaborare protocolli operativi congiunti volti a regolamentare il percorso dei pazienti psichiatrici autori di reato.

Leggi tutto...

Open Day in Allergologia al Misericordia e Dolce di Prato per i pazienti affetti da Esofagite Eosinofila. Prenotazioni aperte da lunedì 12 maggio Farsi: "un'occasione per valutare questa malattia, spesso sotto-diagnostica"

Scritto da Daniela Ponticelli, venerdì 9 maggio  2025  

Prato -  Il mese di maggio è dedicato all’esofagite eosinofila (EoE) e la SOSD di Allergologia e Immunologia (Prato-Pistoia) diretta dal dottor Alessandro Farsi, insieme ad ESEO-Italia (Associazione di Famiglie contro l’Esofagite Eosinofila e le patologie gastrointestinali eosinofile), ha ritenuto opportuno accendere i riflettori sulla malattia organizzando in data 19 e 26 maggio 2025, ore 15:00-19:00, un pomeriggio di libero accesso per tutti i pazienti affetti da esofagite eosinofila che ritenessero opportuno o desiderassero effettuare una prima valutazione o una rivalutazione immuno-allergologica della loro patologia. 

Leggi tutto...

“Fast Heroes 112” contro l’ictus, l’Azienda si appella alle scuole per l’adesione. Così i piccoli eroi imparano ad agire presto e bene. Cinque lezioni in classe di un’ora. “Un piccolo sforzo che può salvare una vita”

Scritto da Paola Baroni, lunedì 12 maggio 2025

Firenze – Cinque ore da dedicare a come riconoscere i sintomi dell’ictus e a come agire tempestivamente. Un piccolo sforzo che può cambiare la vita di molte persone. Spesso anche salvarla. Cinque ore di tempo da inserire nella progettazione didattica, è quanto chiede la Asl Toscana centro alle scuole per accrescere la consapevolezza di quanto sia importante intervenire presto in presenza di un ictus.

Leggi tutto...

Al via il progetto “Io screeno, tu screeni, noi preveniamo”: assistenza personalizzata per la prevenzione oncologica alla Casa della Comunità Le Piagge

Scritto da Ufficio Stampa, venerdì 9 maggio 2025

Firenze - Parte dal mese di maggio il nuovo progetto voluto da AUSL Toscana centro “Io screeno, tu screeni, noi preveniamo” e promosso dalla struttura Attività di Assistenza Sanitaria di Firenze – DPTS, diretta dalla dottoressa Giovanna Mereu, in stretta collaborazione con la struttura Screening, diretta dalla dottoressa Daniela Trammalloni, e ISPRO, nell’ambito della Campagna regionale DiDiSI per la promozione degli screening oncologici.

Leggi tutto...

Al via i lavori del XXIX Congresso Nazionale del CIPOMO oggi a Firenze. Presentata la Survey sul 'tempo di cura' e sul burnout dei medici

Oncologi costretti a fare i burocrati nel 40 per cento del loro tempo Allarme ‘burden amministrativo’: fotografia di un’emergenza silenziosaLa presidente Fioretto: “Si tratta di problemi che riguardano l’intero sistema sanitario: minano il benessere dei medici, generano inefficienze e costi evitabili. Delegare, riorganizzare, semplificare i processi è oggi una necessità imprescindibile per sostenere l’oncologia del futuro”

Leggi tutto...