Casa della Comunità D’Annunzio, da sabato il punto prelievo in via temporanea in altra parte dell’edificio. Lavori per riqualificare gli ambienti
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 06 Agosto 2025 13:36
- Visite: 1011
Da sabato alla Casa della Comunità D’Annunzio il punto prelievo si sposta in via temporanea nella parte posteriore dell’edificio. Stesso ingresso al civico 29. Saranno restituiti ambienti nuovi e più confortevoli
Firenze – Da sabato 9 agosto il punto prelievo della Casa della Comunità D’Annunzio, nel Quartiere 2 di Firenze, troverà una nuova collocazione nella parte posteriore dell’edificio, con ingresso sempre da via D’Annunzio 29. Il trasferimento dell’accettazione e delle postazioni per i prelievi e consegna campioni biologici si è reso necessario per far posto ai lavori PNRR che interverranno per ristrutturare gli ambienti destinati in via definitiva ai prelievi ematici.
Da domenica le urgenze odontoiatriche del Serristori saranno trattate a Villa Margherita
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 01 Agosto 2025 14:52
- Visite: 675
Il servizio ad agosto sarà gestito dal polo pubblico odontoiatrico. A Figline riprenderà il 7 settembre
Firenze – Da questa domenica 3 agosto l’ambulatorio odontoiatrico delle urgenze del Serristori, attivo finora la domenica, sarà gestito presso Villa Margherita al Palagi. La domenica e per il giorno di Ferragosto, in orario dalle 8.00 alle 12.30, l’attività di urgenza odontoiatrica continuerà ad essere attiva ma presso il polo pubblico odontoiatrico nell’edificio contiguo al Palagi. Pertanto, il servizio del Serristori riprenderà l’attività domenica 7 settembre.
Il personale medico di Villa Margherita lavora dal lunedì al sabato e ora ad agosto, solo per le urgenze, anche la domenica mattina. Di consueto gli accessi in urgenza presso Villa Margherita sono attivi nei giorni di apertura del servizio, dal lunedì al venerdi, dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 13.00 alle 17.30 e il sabato dalle 8 alle 13.
Si ricorda che chi al di fuori delle urgenze e delle richieste con priorità vuole prenotare, può farlo senza bisogno di richiesta del medico, attraverso il Cup.
Al via i lavori al S. M. Annunziata per il nuovo reparto di Terapia intensiva e subintensiva. Sarà al piano terra e ospiterà 22 posti letto. Rinnovati layout architettonico e impianti. Investimento da quasi 5 milioni di euro
- Dettagli
- Creato: Martedì, 29 Luglio 2025 14:22
- Visite: 1021
Scritto da Paola Baroni, martedì 29 luglio 2025
Firenze – Il nuovo Reparto di Terapia Intensiva e Semi-Intensiva del Santa Maria Annunziata verrà realizzato al piano terra dell’ospedale, nella zona che era precedentemente occupata dal Pronto Soccorso. Il cantiere è partito in questi giorni e prevede interventi quasi interamente interni all’edificio. Al suo completamento, potrà accogliere fino a 22 posti letto di cui 14 di Terapia Intensiva e 8 di Terapia Sub-Intensiva. Attualmente il reparto è collocato al piano secondo del corpo centrale dell’ospedale. Con il trasferimento al piano terra nei nuovi locali, potrà beneficiare di ambienti più ampi e completamente ristrutturati sia dal punto di vista strutturale che impiantistico.
Beni sanitari dal presidio Degli Infermi (San Miniato) all’ospedale di Rèfane (Senegal). Il tramite l’Associazione Asrot Touba Rèfane. Importante contributo di due realtà locali. “Per sempre infinitamente grati”
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 06 Agosto 2025 15:53
- Visite: 792
Empoli – Trentasei letti, 20 poltrone e alcune decine di scatole contenenti DPI, accessori per Ventilazione Non Invasiva e sonde per alimentazione sono stati consegnati dalla Asl Toscana centro agli operatori dell’Associazione Asrit Touba Rèfane. Caricati su un container dopo un lungo viaggio, i beni sono arrivati in Senegal, con destinazione ospedale di Rèfane.
Quei voli dai cieli di guerra verso la promessa di cura e rinascita
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Luglio 2025 14:19
- Visite: 889
Dalla CROSS 35 pazienti trasportati in Italia dall’inizio dell’anno da Gaza e dalla Macedonia del Nord. Aerei attrezzati come una terapia intensiva.
Scritto da Paola Baroni, mercoledì 30 luglio 2025
Quattro missioni effettuate - tre da Gaza e una dalla Macedonia del Nord- 35 persone trasferite in ospedali italiani specializzati, da Gaza prevalentemente bambini, feriti, gravemente malati, spesso anche malnutriti. Nei primi sette mesi del 2025 la CROSS, la Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario con sede a Pistoia, ha coordinato e condotto operazioni di trasferimento di pazienti particolarmente critici, su richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione Civile e della Protezione Civile Europea e in collaborazione con la 46ª Brigata Aerea dell’Aeronautica Militare con sede a Pisa.
Il nuovo Medico di Famiglia di Masotti. Prenderà servizio il prossimo 4 agosto: disponibile a prendere in carico, fin da subito, gli assistiti per la continuità dell’assistenza. Non occorre fare nuove scelte
- Dettagli
- Creato: Martedì, 29 Luglio 2025 14:20
- Visite: 1179
Scritto da Daniela Ponticelli, martedì 29 luglio 2025
Pistoia – Il dottor Tito Filippo Rastelli, il nuovo Medico di Famiglia che prenderà servizio dal prossimo 4 agosto nel distretto socio-sanitario di Masotti (frazione del Comune Serravalle Pistoiese) si è reso disponibile nel prendere in carico, fin da subito, gli assistiti dell’uscente medico dottor Francesco Colombo. Tale decisione è per garantire la continuità dell’assistenza primaria e limitare il disagio dei cittadini nel compiere una nuova scelta.
Serristori, da lunedì 11 chiude il punto distribuzione diretta dei prodotti di assistenza integrativa Fino al 29 agosto possibile recarsi negli altri presidi. Nella zona sud est l’altro punto è alla Palazzina dell’Annunziata
- Dettagli
- Creato: Martedì, 05 Agosto 2025 15:59
- Visite: 727
Firenze – Da lunedì 11 agosto il punto di distribuzione diretta dei prodotti di assistenza integrativa presso l’ospedale Serristori, rimarrà chiuso. Il servizio riprenderà il 29 agosto. Rimangono invariate le aperture di tutti gli altri punti di distribuzione territoriale.
Dal 1° Agosto la Pediatra di Famiglia Di Marco sostituita da tre colleghi per l’assistenza ai bambini nella AFT della Valdinievole
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Luglio 2025 14:10
- Visite: 1131
Scritto da Daniela Ponticelli, mercoledì 30 luglio 2025
Sedi ambulatoriali e orari:
Valdinievole – Dal 1 Agosto la pediatra di famiglia Dr.ssa Serena Di Marco sarà sostituita dai colleghi della AFT – Aggregazione Funzionale Territoriale- pediatrica della Valdinievole. I pazienti della dr.ssa Di Marco potranno quindi rivolgersi ai pediatri Gagliardi, Ippolito e Bray secondo la seguente calendarizzazione:
Cordoglio dell’Azienda per la scomparsa del professor Pier Luigi Duvina. Primario della Pediatria di Torregalli dal '92 al 2003
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 28 Luglio 2025 16:56
- Visite: 687
Ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della disciplina
Firenze – I colleghi dell’Azienda sanitaria che lo hanno conosciuto negli in cui è stato primario del reparto di pediatra e neonatologia dell’ospedale San Giovanni di Dio a Torregalli, esprimono il loro cordoglio per la scomparsa del professor Pier Luigi Duvina.
Lo ricordano i colleghi per l’impegno e la profonda dedizione nel suo ruolo di pediatra che ha ricoperto dal giugno 1992 al giugno 2003, anni in cui la disciplina conosceva un profondo sviluppo. Prima di arrivare al San Giovanni di Dio ha lavorato al Meyer e a Careggi. Un grande professionista dal punto di vista umano e professionale che ha contribuito alla crescita del reparto di Torregalli, offrendo sempre cura, ascolto e competenza ai piccoli pazienti e alle loro famiglie. La sua presenza è stata per anni un punto di riferimento per colleghi e collaboratori che ne ricordano l’umanità e la passione per il proprio lavoro.
L’Azienda sanitaria e i colleghi di quegli anni, si uniscono al dolore della famiglia.

